Storia

Risultati 1251 - 1260 di 3879
Filtra per:   Tutti (4103)   Appunti (2934)   Riassunti (579)   Schede di libri (22)   Tesine (273)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 251Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 13.03.2006

In campo internazionale la schiavitù venne ufficialmente condannata, come contraria ai diritti dell'uomo, dalle conferenze di Berlino (1885) e di Bruxelles (1890), dal patto della Società delle Nazioni, dalla convenzione di Saint-Germain-en-Laye (1919), dalla convenzione di Ginevra sulla schiavitù (1926) e dalla Dichiarazione universale dei diritti dell

Download: 517Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 11 kb    Pag: 8    Data: 13.03.2006

La principale debolezza del comune stava nella sua incapacità di allargare la partecipazione del popolo.
Conseguenze particolarmente gravi ebbe la mancata integrazione della popolazione del contado,considerata inferiore ed esclusa dai diritti politici.
La mancata evoluzione del comune verso forme più avanzate di organizzazione statuale si deve a

Download: 392Cat: Storia    Materie: Tesina    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 13.03.2006

Tale progetto venne deciso e concretizzato dal Terzo Reich nel corso della seconda guerra mondiale; venne attuato con la collaborazione parziale o totale dei governi o dei movimenti politici di altri Stati; venne interrotto dalla vittoria militare dell’Alleanza degli Stati antifascisti e dei movimenti di Resistenza.
Se invece i vincitori fossero sta

Download: 283Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 13.03.2006

Eserciti permanenti:

I primi eserciti permanenti furono istituiti in Francia e in Inghilterra.
Carlo VII avviò una vasta riforma dell’esercito,con la costituzione di più compagnie meno stabili per un totale di 7200 combattenti.
Furono istituite alcune circoscrizioni territoriali deputate al mantenimento di un certo numero di soldat

Download: 1102Cat: Storia    Materie: Altro    Dim: 57 kb    Pag: 75    Data: 13.03.2006

Ma come i Fenici chiamavano se stessi?
Il nome Sidoni, è specifico sia in Omero sia nella Bibbia, infatti, viene talora usato per indicare i Fenici nel loro insieme; ma sempre evidente che ciò dipenda dal prevalere in qualche tempo e luogo della città, Sidone, a cui si riferisce.
Ma allora, indipendentemente dal nome come definire un’unità feni

Download: 130Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 13.03.2006

Al contrario, Todorov, sostenne che si trattò proprio di genocidio, dando così la colpa al regno spagnolo, elemento di gran lunga più presente, all’epoca, nel continente, rispetto ad altri Stati come Francia o Inghilterra. Secondo Todorov, affianco alle morti per malattie (responsabilità indiretta), si pongono le morti in seguito a maltrattamenti (resp

Download: 178Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 6 kb    Pag: 2    Data: 13.03.2006

• L’ostinata difesa della sterlina
La situazione venne aggravata dalla POLITICA ECONOMICA di Londra attuata in DIFESA della STERLINA, contro l’INFLAZIONE e dal PAREGGIO DEL BILANCIO.
Questa LINEA DEFLAZIONISTICA raggiunse i suoi obiettivi a spese della DISOCCUPAZIONE e ulteriori DIFFICOLTA’ nell’ESPORTARE.
• Sindacati e conflitto sociale~~~~

Download: 312Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 7 kb    Pag: 3    Data: 13.03.2006

12 NOVEMBRE 1918: viene proclamata la Repubblica con Costituzione democratica
FORZA POLITICA PRINCIPALE: partito socialdemocratico con orientamento riformista; raccoglievano i loro consensi maggiormente a Vienna, la “capitale rossa”, con grande concentrazione operaia e vivacità politica e culturale

• L’Austria rurale e cattolica
L’altra

Download: 108Cat: Storia    Materie: Altro    Dim: 5 kb    Pag: 1    Data: 13.03.2006

...

Download: 323Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 10.03.2006

Dopo la conferenza di Potsdam del 1945 con la quale il mondo fu diviso in due blocchi contrapposti, quello occidentale, sotto il controllo americano e quello orientale, sotto il controllo sovietico, inizia ad avvertirsi l’esigenza di un’Europa unita. A tal proposito Winston Churchill, primo ministro inglese, alla fine della seconda guerra mondiale tenne