Storia

Risultati 1201 - 1210 di 3879
Filtra per:   Tutti (4103)   Appunti (2934)   Riassunti (579)   Schede di libri (22)   Tesine (273)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 221Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 18 kb    Pag: 14    Data: 19.04.2006

Il re sole tentò di ridurre il potere del Parlamento, ed annullò il diritto di proporre modifiche ai decreti reali. Attirò a sé la nobiltà, che viveva nello splendido palazzo di Versailles. Quest’ultimo divenne teatro di una dispendiosa quanto intensa vita sociale, politica e culturale. La reggia offriva però uno spettacolo assai diverso da quello dell’

Download: 154Cat: Storia    Materie: Tesina    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 19.04.2006

Un ragazzino ebreo, sin da piccolo si interessò al genocidio chiedendosi perché i turchi avessero compiuto questo sterminio, da grande poi divenne avvocato.
Intanto in Germania, in questo periodo, morì Talaat Pascià, primo ministro e perseguitato politico che poi venne catturato da un giovane armeno e confessò che la sua famiglia era stata vittima d

Download: 354Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 19 kb    Pag: 21    Data: 18.04.2006

2
LE ORIGINI DEL RAZZISMO
Un atteggiamento di tipo razzistico è costantemente presente nella storia dell'umanità, come testimonia la pratica antica della schiavitù. Gli antichi greci, e in seguito i romani, chiamavano "barbari" (stranieri) quelli che non parlavano la loro lingua, avevano costumi, religioni, istituzioni diverse e vivevano al "lim

Download: 121Cat: Storia    Materie: Altro    Dim: 43 kb    Pag: 13    Data: 13.04.2006

Aristofane fu il massimo rappresentante della commedia antica greca.
Esordì molto giovane: nel 427, a diciassette anni, con i Banchettanti sotto il nome di Callistrato. Con questo nome ottenne la prima vittoria al Leneo del 425, con gli Arcanesi. Solo nel 424 il poeta presentò con il proprio nome i Cavalieri, conseguendo un’altra vittoria.

Download: 163Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 11    Data: 13.04.2006

Proprio per combattere il colpevole e silente perbenismo dilagante tra la classe media bianca degli Stati del sud, il 1 febbraio 1960, Franklin McCain, Ezell Blair, Joe McNeil e David Richmond, giovani studenti del North Carolina A&T College, cominciarono la loro personale lotta contro il proprietario di un ristorante (il Woolworth) della cittadina di G

Download: 158Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 12.04.2006

Altre leggende raccontano invece che Zeus stesso avrebbe istituito i giochi dopo la sua vittoria su Crono. Olimpia sarebbe stato il luogo prescelto.
Ma andiamo al programma di questi “concorsi”. Già in età omerica sono tramandati tutti i giochi fondamentali delle Olimpiadi: corsa a piedi, lotta, salto, disco, pugilato; si gareggiava in onore di Pat

Download: 132Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 11.04.2006

L’evoluzione dell’uomo sono state:Scimmia, austrolophitecus,Homo habilis, Homo erectus,Homo sapiens, neandertal, Homo sapiens sapiens.
Evoluzione naturale:
Gli animali si comportano in base al loro patrimonio genetico e nel corso dell’evoluzione sopravvive sempre la specie più forte e quella che meglio si adatta ai mutamenti climatici
Nel 18

Download: 253Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 27 kb    Pag: 18    Data: 10.04.2006

II rivalità
Contro la Francia
Motivi era la successione in Spagna (via Isabella xke era arrogante).
Viene chiesto a Leopoldo (nipote di Guglielmo I) di prendere il trono.
Napoleone III chiede a Leopoldo di non accettare e Leopoldo rinuncia.
N. accusa la Prussica di alterare gli equilibri.
Bismark minaccia N. e dichiara guerra.~~~

Download: 344Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 812 kb    Pag: 2    Data: 10.04.2006

QUESTI ERANO CHIAMATI OPLITI
SI DISPONEVA IN FILE COMPATTE
➢ SUI LATI DELLA FALANGE AGIVANO SODATI ARMATI DI GIAVELLOTTI,FIONDE,ARCHI
➢ LA CAVVALLERIA AVEVA IL COMPITO DI GETTARE SCOMPIGLIO NELLE FILE NEMICHE
➢ MA LA CAVALLERIA NON ERA LA FORZA FONDAMENTALE DELL’ESERCITO
COL L’INSERIMENTO DELLA FALANGE CAMBIò NON SOLO IL MODO DI

Download: 213Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 10.04.2006

• saper leggere e scrivere;
• possedere un certo reddito annuo;
• versare una certa quota di tasse.
Rimasero così esclusi dai diritti politici i contadini e gran parte dei ceti urbani.
Di conseguenza, solo il 7% della popolazione maschile adulta furono iscritti alle liste elettorali.
Il governo fu formato dai rappresentanti di quest