Storia

Risultati 1161 - 1170 di 3879
Filtra per:   Tutti (4103)   Appunti (2934)   Riassunti (579)   Schede di libri (22)   Tesine (273)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 301Cat: Storia    Materie: Tema    Dim: 12 kb    Pag: 13    Data: 19.05.2006

Tra queste genti crebbe il mitico Hrolfr Ketlisson, meglio noto come Rollone, il capostipite di una dinastia che avrebbe conquistato una buona parte dell’Europa del Nord, e addirittura sarebbe giunta a colonizzare il Sud Italia. Questo testo però, tratterà solo di quei sovrani che conquisteranno la Normandia e l’Inghilterra.
Rollone era uno Jarl vic

Download: 179Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 19 kb    Pag: 3    Data: 19.05.2006

Biografia
La giovinezza e la militanza nel PCI
Nel 1942 Napolitano si iscrive alla facoltà di Giurisprudenza all'Università di Napoli. Durante gli studi, fa parte del GUF, il gruppo universitario fascista. Durante l'occupazione tedesca prese parte alle azioni della Resistenza in Campania. Nel 1945 Napolitano aderì al Partito Comunista Itali

Download: 145Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 102 kb    Pag: 5    Data: 18.05.2006

LE OPERE

IL FLAUTO MAGICO
In genere, «Il Flauto magico» viene considerato come uno spettacolo fiabesco, in cui Mozart affermò la sua fede non soltanto nella massoneria ma anche nel futuro dell'opera tedesca. In realtà, come sempre negli ultimi lavori mozartiani, la concentrazione di vari stili mira a superare la secolare distinzione dei gen

Download: 1185Cat: Storia    Materie: Tesina    Dim: 302 kb    Pag: 18    Data: 18.05.2006

Il periodo ad esso successivo -il nostro periodo- è caratterizzato dal suffragio universale , dalla presenza politica delle grandi masse e da una accentrata concentrazione economica. Il periodo precedente all’età giolittiana abbraccia esattamente quarant’anni:dal 1861 al 1901. Durante i primi quindici anni fu al governo la Destra. Dal 1876 al 1896, salv

Download: 540Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 11 kb    Pag: 8    Data: 17.05.2006

4. contrasto Cina-Giappone per l’espansione del Giappone in Cina;
5. contrasto Anglo-italiano per l’espansione coloniale Italiana in africa;
6. avvicinamento italo-tedesco con l’Asse Roma-Berlino del 1936 e Patto d’Acciaio nel 1939;
7. la brutale aggressione del programma pangermanistico, poiché la Germania vuole espandersi in virtù dello S

Download: 283Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 85 kb    Pag: 5    Data: 17.05.2006

Nel 1950, a Parigi, il ministro francese degli affari esteri, Schuman, pronunciava una dichiarazione con la quale la Francia offriva. Alla secolare nemica Germania, un piano per costruire una politica comune nei settori del carbone e dell’acciaio.
Nel 1951 veniva redatto a Parigi, il trattato della Comunità Europea del carbone e dell’acciaio CECA,

Download: 615Cat: Storia    Materie: Tema    Dim: 124 kb    Pag: 12    Data: 17.05.2006

Dionigi il Piccolo calcolò in modo sbagliato la collocazione dell’Anno Mille. Infatti, secondo studi più recenti, la fascia esatta sarebbe stata tra 980 e 1040 circa.
Le carte prese in considerazione per questa ricerca
Le carte dei 60 anni della fascia tra il 980 e il 1040 non pretendevano di raccontare degli avvenimenti ma servivano a stabilire

Download: 137Cat: Storia    Materie: Altro    Dim: 13 kb    Pag: 13    Data: 16.05.2006

Del periodo mesolitico la località più famosa è Ofnet, che testimonia usanze funebri.
Grande diffusione ebbero in tutto il territorio le culture neolitiche, in relazioni alle quali si segnarono le stazioni preistoriche di Aichbühl, Eberstadt, Flonborn, Hinkelstein e Roesen. Nell’Età del Bronzo primeggiano le culture dei tumuli e dei campi d’urne. I

Download: 1391Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 7    Data: 16.05.2006

- Cause: affermazione di un’ideologia (modello di sviluppo; concezione dello Stato ecc.) sull’altra.
- Conclusione: la guerra finisce nella più totale inconsapevolezza dei vincitori, con la conseguenza che non si delinea la costruzione di un nuovo ordine mondiale, ma subentra disordine e anarchia dilagante.

Agli inizi della seconda metà d

Download: 157Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 19 kb    Pag: 16    Data: 15.05.2006

clero cattolico contro i protestanti
SPAGNA E FILIPPO II
La Spagna di Filippo II, diventa la potenza egemone nonostante il declino economico e l’infelice politica estera.
La Spagna possiede varie risorse:
- a livello territoriale (Paesi Bassi, Italia, Colonie Americane);
- a livello economico (stessi paesi citati sopra);
-