Storia

Risultati 1181 - 1190 di 3879
Filtra per:   Tutti (4103)   Appunti (2934)   Riassunti (579)   Schede di libri (22)   Tesine (273)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 548Cat: Storia    Materie: Tema    Dim: 39 kb    Pag: 3    Data: 05.05.2006

Diocleziano, un generale della Dalmazia (in Croazia) fu imperatore dal 284 al 305 a.C. Egli ritenne che un uomo da solo non bastasse a controllare l'intero territorio romano. Per evitare ulteriori ribellioni interne il comandante nominò come "co-imperatore" un fidato generale, Massimiano, nella parte occidentale. In questo modo i due imperatori si divi

Download: 1288Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 5    Data: 05.05.2006

Quest’ultimo nel 732 sconfisse gli arabi presso Poitiers con i suoi cavalieri franchi bardati di ferro; così riconquistò la Galla meridionale e pose fine alle razzie arabe.
o L’esercito franco era formato da una parte da qualsiasi franco abile nel combattimento, ma il suo punto di forza erano i cavalieri scelti, vassalli dei carolingi. Essi venivano

Download: 238Cat: Storia    Materie: Altro    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 05.05.2006

Va sottolineato che Rivet che per arrivare a tali conclusioni studiò singolarmente caso per caso le popolazioni native, il loro linguaggio e la loro cultura.
Ci furono anche altre ipotesi fatte sull’origine degli americani, ma tali considerazioni come il mito di Atlantide o la colonizzazione da parte dei figli di Noè del continente americano vengo c

Download: 1237Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 18 kb    Pag: 20    Data: 04.05.2006

PRIMA FASE
Per capire l’avvio degli avvenimenti della rivoluzione bisogna considerare le difficoltà della Francia nel ‘700 di ordine politico, economico e finanziario. Il ‘700 per la Francia fu un periodo di splendore culturale, era il punti di riferimento della cultura europea, però fu un periodo di stasi dal punto di vista politico. Luigi XIV

Download: 585Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 9 kb    Pag: 6    Data: 04.05.2006

• Stato Pontificio: riorganizzato secondo il vecchio modello teocratico-assolutistico.
• Regno delle due Sicilie: ritorno al sistema assolutistico. In campo economico, la politica fu improntata ad un tirchio conservatorismo. Il mantenimento di alti dazi doganali, ostacolava lo sviluppo di una moderna agricoltura. La relativa tranquillità della press

Download: 227Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 12 kb    Pag: 4    Data: 03.05.2006

• straordinari risultati nel Rinascimento si ottennero con la figura:
Nicolò Machiavelli che applicò il principio della imitazione di Roma al campo della azione politica.
Rinascimento e religione
• Il pensiero di Machiavelli ci mostra di come lo Stato ha grande contributo nel Rinascimento. Dal momento in cui si pose al centro di tutto lo st

Download: 112Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 03.05.2006

Federico ebbe una vita sentimentale alquanto movimentata, prova ne è il fatto che una delle sue mogli indignata dal suo comportamento si rinchiude nel castello di Foggia fino alla morte.
Quando muore Enrico IV padre di Federico e imperatore del Sacro Romano Impero, scoppiano guerre contro i baroni tedeschi. Il Papa per difendere il piccolo Federico,

Download: 219Cat: Storia    Materie: Tesina    Dim: 8 kb    Pag: 7    Data: 02.05.2006

Dalla Genesi, Vecchio Testamento : “ Poi il Signore Iddio piantò un giardino in Eden, a oriente e vi piantò l’ uomo che aveva plasmato …”
Le carte medioevali non potevano servire ai viaggiatori perché non erano ben precise, i cartografi non conoscevano la terra e non disponevano di tutte le informazioni, le tecniche e gli strumenti di misurazione ne

Download: 1526Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 10 kb    Pag: 10    Data: 28.04.2006

L’Antico regime non era una società di classi ma di ordini(concetto di tipo giuridico);l’appartenenza ad un ordine garantiva all’individuo particolari privilegi,per es quelli di non pagare determinate imposte etc..La struttura per ordini organizzava anche le forme della rappresentanza politica ,giacché ciascun ordine dava vita a istituzioni icaricate d

Download: 132Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 2 mb    Pag: 1    Data: 28.04.2006

...