• Aumento delle sepolture che erano state costanti fino ad allora
• Colonizzazione: si spostarono alla ricerca di nuove terre perché quelle di cui disponevano non erano sufficienti a sfamare la popolazione e a consentirle un decoroso tenore di vita.
• Nasce la classe borghese (mercanti e artigiani)
• Sparta si espande
1. N
Storia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Nel 1127 il progetto di Federico prese corpo anche contro i territori della Chiesa e gli fruttò una prima scomunica, inflittagli con il pretesto di non aver promosso una crociata. Dopo alcuni anni partì per la Terrasanta nonostante fosse scomunicato. Stabilì la pacifica convivenza tra cristiani e musulmani in Gerusalemme attraverso un patto diplomatico
Federico parlava otto lingue e in tutte sapeva anche scrivere. Amava le persone colte, e intorno a lui si raccolsero i poeti della cosiddetta “scuola siciliana”.
Era lui stesso coltissimo e, ci resta un trattato sistematico sulla falconeria (la caccia con gli uccelli) che è anche un tratto ornitologico.
Federico II è stato descritto a volt
La “guerra” di Ghandi, infatti fu fondata su principi di pace, dialogo e non-violenza, egli combatteva attraverso la disubbidienza civile e il rifiuto di sottostare alle regole del sistema indiano. Il tutto tradotto più semplicemente significava “resistenza passiva”, ma invece era un concetto più profondo, più vero: “insistenza per la verità”. Con l’ us
Come il nome stesso fa capire, il locale era aperto dopo gli orari lavorativi, per chi voleva divertirsi in compagnia di amici.
Era utilizzato anche dalle scuola;infatti quando Mussolini teneva un discorso, tutti i bambini, accompagnati dalle maestre, vi si recavano ad ascoltare la radio che trasmetteva i discorsi del duce.
Le scuole
Nei primi 3 secoli dell’era cristiana, nonostante l’insorgenza di crisi interne dovute a divergenze dottrinali, il cristianesimo proseguì la sua penetrazione entro l’impero Romano. Fino al 64a.c. il mondo politico e culturale rimase pressoché indifferente alla predicazione di questa nuova dottrina, solo gli ambienti giudaici le furono ostili. Il primo
Una lunga serie di processi politici permise al dittatore sovietico di condannare a morte o alla deportazione in Siberia centinaia di migliaia di oppositori o di semplici dissidenti. Con le grandi purghe Stalin rinnovò radicalmente la classe dirigente del partito comunista, dello Stato e dell'esercito, imponendo personaggi a lui fedeli e ottenendo così
IL MOVIMENTO OPERAIO:
L’esperienza della seconda guerra mondiale aveva abituato il proletariato a considerare il futuro dell’Italia come risultato dei conflitti che davano luogo su scala mondiale, e ormai il mito di una liberazione russa non poteva durare contro la promessa di una immediata salvezza degli americani.La condizione di vita della c
Vi sono altre divinità: Mitra (sole) che verrà venerato anche dai romani; Mah (luna), Zam (terra), Atar (fuoco), Apam Napat (acqua), Vayu (vento). Questo modello religioso si sviluppa con Dario a cui il potere è conferito da dio stesso. Si tratta di divinità legate alla natura ed alle esigenze primarie degli iranici.
Con Antaserse II assistiamo alla