Storia

Risultati 1081 - 1090 di 3879
Filtra per:   Tutti (4103)   Appunti (2934)   Riassunti (579)   Schede di libri (22)   Tesine (273)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 113Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 24 kb    Pag: 2    Data: 29.09.2006

Nell’aprile del 1934 la GESTAPO entrò nell’orbita delle SS, passando sotto il controllo di Himmler, che divenne, nel giugno 1936, comandante incontrastato di tutte le polizie tedesche; una volta assunta tale carica il reichsfuhrer delle SS, ristrutturò tutta l’apparato, suddividendolo in due grandi arterie, la polizia di sicurezza (Sicherheitspolizei, d

Download: 992Cat: Storia    Materie: Tesina    Dim: 148 kb    Pag: 9    Data: 29.09.2006

Appartengono a questo tipo le colonie fondate nell'antichità da Fenici, Greci e Romani; le tredici colonie che poi costituirono il primo nucleo degli Stati Uniti; il Canada, l'Australia e la Nuova Zelanda. L’altro tipo erano le colonie di sfruttamento: esse servivano non a dare casa, terra e possibilità di lavoro ai coloni, ma a rifornire la madrepatria

Download: 361Cat: Storia    Materie: Altro    Dim: 30 kb    Pag: 30    Data: 28.09.2006

Le due superpotenze si facevano anche portatrici di due visioni ideologiche contrapposte, quella americana, legata al modello della democrazia liberale, al liberismo economico e al pluralismo politico; quella sovietica, sostenitrice del modello collettivistico, fondato sul partito unico.
Tale contrapposizione trasformerà la carta geopolitica mondial

Download: 175Cat: Storia    Materie: Altro    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 28.09.2006

L’obbligatorietà scolastica e del servizio militare creano nel Meridione un diffuso malcontento che sfocia nel BRIGANTAGGIO.
Il Meridione infatti con l’unità di Italia si trovò in una situazione ancora più gravosa per le numerose tasse e per il mantenimento di una condizione servile. I contadini e ex evasi si davano alla macchia,scatenando una

Download: 1208Cat: Storia    Materie: Tema    Dim: 11 kb    Pag: 8    Data: 28.09.2006

- l’unità d’Italia e non una federazione di Stati indipendenti come molti liberali cominciavano a sostenere.
- l’indipendenza e quindi la cacciata degli Austriaci e dei sovrani ad essi collegati.
- la Repubblica e non quindi la monarchia anche se costituzionale, alla quale avevano creduto liberali e carbonari.
La grande novità del pensi

Download: 132Cat: Storia    Materie: Altro    Dim: 33 kb    Pag: 40    Data: 28.09.2006

Di qui due conseguenze.
Il comunismo viene ormai riconosciuto da tutte le potenze europee come una potenza.
È gran tempo che i comunisti espongano apertamente a tutto il mondo la loro prospettiva, i loro scopi, le loro tendenze, e oppongano alla favola dello spettro del comunismo un manifesto del partito.
A questo scopo si sono radunati a Lo

Download: 97Cat: Storia    Materie: Tesina    Dim: 23 kb    Pag: 24    Data: 28.09.2006

Questa caratteristica trova la sua giustificazione nelle innegabili novitа che, a vari livelli, sono state apportate e che rendono il Cristianesimo un fatto completamente diverso dagli altri fatti, dai valori, dalle dinamiche di carattere culturale, sociale e politico.
Prima di presentare analiticamente tali originalitа, pare opportuno chiarire il c

Download: 397Cat: Storia    Materie: Altro    Dim: 17 kb    Pag: 19    Data: 28.09.2006

Rispetto al censimento del ’31, gli ebrei risultano numericamente numerosi, ma questo è dovuto al criterio con cui è stato fatto il censimento: il primo con criterio religioso, il secondo con criterio razzista. Nel ’38 infatti, furono censiti gli ebrei che si erano convertiti alla religione cattolica,una minoranza. Quale peso poteva avere questa minoran

Download: 2801Cat: Storia    Materie: Tesina    Dim: 22 kb    Pag: 23    Data: 28.09.2006

Le 216 delegazioni presenti dovrebbero stabilire il destino del continente, ma tutte le decisioni vengono prese in riunioni ristrette dai rappresentanti delle quattro potenze alleate: per l'Austria, il principe di Metternich; per l'Inghilterra, il ministro Castlereagh; per la Russia, lo zar Alessandro I in persona; per la Prussia il re Federico Guglielm

Download: 670Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 3    Data: 28.09.2006

L’avanzata dell’esercito macedone si dimostrт inarrestabile: in breve tempo Alessandro si assicurт il controllo dell’Asia Minore, dell’Egitto e del Vicino Oriente, e con una decisiva vittoria ottenuta nella pianura di Gaugamela (331 a.C), lungo il corso del Tigri, distrusse definitivamente la potenza persiana.
Adeguandosi ai modelli cultur