Storia

Risultati 1071 - 1080 di 3879
Filtra per:   Tutti (4103)   Appunti (2934)   Riassunti (579)   Schede di libri (22)   Tesine (273)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 615Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 23 kb    Pag: 21    Data: 04.10.2006

Mentre i proletari diventano sempre più poveri ed oppressi, i borghesi cercano nuovi modi per aumentare i loro profitti, per esempio innovando i mezzi di produzione industriali, ma in questo modo non fanno altro che avvicinarsi al momento della loro caduta. Marx sostiene infatti che il proletariato sia destinato a generare una rivoluzione sociale con la

Download: 106Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 40 kb    Pag: 4    Data: 04.10.2006

Karol Wojtyla
NOTIZIE GENERALI
Karol Józef Wojtyła , eletto Papa il 16 ottobre 1978, nacque a Wadowice, città a 50 km da Cracovia, il 18 maggio 1920. Era il secondo dei due figli di Karol Wojtyła e di Emilia Kaczorowska, che morì nel 1929. Suo fratello maggiore Edmund, medico, morì nel 1932 e suo padre, sottufficiale dell’esercito, nel 1941. A

Download: 843Cat: Storia    Materie: Scheda libro    Dim: 10 kb    Pag: 8    Data: 04.10.2006

LIBRO 2:
Qui Raffaele parla dettagliatamente dell’isola di Utopia, illustrandone l’aspetto geografico e urbanistico, le istituzioni, la storia, le leggi, la vita sociale dei cittadini e le occupazioni principali, la guerra, la religione, gli usi e le tradizioni.
L’isola di Utopia, prima chiamata Abraxa, fu conquistata da Utopo, che le die

Download: 590Cat: Storia    Materie: Tesina    Dim: 411 kb    Pag: 12    Data: 03.10.2006

Fra gli strumenti nautici più antichi c'era il pinace o bussola pelagica, formata da una tavoletta su cui era rappresentata la rosa dei venti, che veniva orientata a mano, per esempio sulla polare: la rotta(in assenza di vento e di corrente marina) era costituita dall'angolo che la direzione del Nord, così individuata, formava con l'asse longitudinale d

Download: 250Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 8 kb    Pag: 5    Data: 03.10.2006

L’Inghilterra e la Francia avevano un atteggiamento di distacco perchй erano giа grandi potenze coloniali , non interessava la guerra , erano giа abbastanza potenti . Vennero accusate per il loro distacco perchй se avessero reagito probabilmente sarebbero riuscite a fermare la Germania in tempo .
La Russia nella triplice intesa con la Francia e l’I

Download: 877Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 03.10.2006

*Ci sono crisi interne alle nazioni perchй la guerra di logoramento ha disastrato le nazioni dal punto di vista economico e sociale .
*C’и il rafforzamento della donna in quanto la donna sostituisce l’uomo che и in guerra : c’и una rivoluzione di vita e di abitudini .
*C’и una crisi europea con la nascita di una grande potenza : l’America . ~~

Download: 66Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 9 kb    Pag: 6    Data: 03.10.2006

governo . Termina lo zarismo e quindi la Russia diventa un Repubblica . In questa repubblica ci sono due realtа dal punto di vista politico/sociale :
- Soviet formati dalla massa operai e dai soldati
- Borghesia formata da un piccolo gruppo di persone emergente che vogliono una monarchia costituzionale e vogliono continuare la guerra per guadagn

Download: 426Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 03.10.2006

1) I salari diminuiscono
2) Calo dei beni di consumo per risparmiare
3) Lavoro a cottimo
4) Lavoro notturno .
I sindacati erano delle organizzazioni che dipendevano ed erano controllati dallo Stato , avevano il compito di controllare che non ci fossero degli elementi perturbatori nelle fabbriche . L’obiettivo di Stalin era molto ele

Download: 122Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 4    Data: 03.10.2006

All'inizi del 900 gravi carestie e conflitti bellici resero il Governo centrale impossibilitato a garantire la sicurezza nazionale, per questo i nobili si costruirono propri eserciti personali composti da guerrieri provenienti dalle campagne e istruiti al combattimento, inviati a sedare le ribellioni che andavano diffondendosi in territorio nipponico.~~

Download: 871Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 03.10.2006

- SOCIALISTI - volevano la nazionalizzazione delle industrie ed erano contro la proprietа privata
- LEGA DI SPARTACO - diventerа il Partito Comunista tedesco . Spartaco era uno schiavo che si ribella e fa una rivolta ; quindi si rifanno a lui e si vedono come persone che si ribellano e avevano le stesse teorie di Marx e Lenin . Volevano copiare la R