Materie: | Riassunto |
Categoria: | Storia |
Voto: | 1.5 (2) |
Download: | 871 |
Data: | 03.10.2006 |
Numero di pagine: | 3 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
germania-italia-dopo-prima-guerra-mondiale_1.zip (Dimensione: 4.47 Kb)
trucheck.it_germania-e-italia-dopo-la-prima-guerra-mondiale.doc 16 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
LA GERMANIA
Aveva perso la guerra , la popolazione era soprattutto decimata , stava male psicologicamente e c’era miseria e carestia . L’economia e la nazione era a terra . Il re Guglielmo II и costretto ad abdicare ed il 12 Novembre 1918 si istituisce un governo provvisorio che diventerа un governo nazista con Hitler . Questo governo provvisorio aveva la maggioranza social-democratica . All’interno della nazione tedesca c’erano vari partiti
politici :
- S.P.T. (Partito Social-democratico Tedesco) - erano ostili e contrari alla rivoluzione e volevano un accordo con la borghesia
- SOCIALISTI - volevano la nazionalizzazione delle industrie ed erano contro la proprietа privata
- LEGA DI SPARTACO - diventerа il Partito Comunista tedesco . Spartaco era uno schiavo che si ribella e fa una rivolta ; quindi si rifanno a lui e si vedono come persone che si ribellano e avevano le stesse teorie di Marx e Lenin . Volevano copiare la Russia Bolscevica . La loro piщ grande rappresentante era Rosa Luxemburg . Viene definito come un movimento marxista e Leninista .
-NAZIONALISTI -erano i conservatori , autoritari , anti-marxisti , militaristi e anti-semiti , era tutta la destra tedesca . Tra i Nazionalisti si ricordano i “Corpi Franchi” che volevano proprio la lotta , erano volontari disponibili alla lotta armata .
Gli Spartachisti incentivano la rivolta e questo periodo и anche detto “la Settimana di Sangue” nel Gennaio 1919 e questa insurrezione viene stroncata soprattutto dagli S.P.T. e dai Corpi Franchi che uccidono migliaia di Spartachisti e viene anche uccisa Rosa Luxemburg . Il movimento degli Spartachisti viene quindi eliminato .
Questo governo provvisorio si riunisce a Weimar che era una cittadina universitaria dove abitava anche Ghete , il massimo rappresentante della letteratura romantica tedesca . Era una cittadina molto vivace e prestigiosa e qui si costituisce un governo formato da :
- Social-democratici
-Cattolici
-Liberal-democratici
Quindi la situazione attuale porta un governo abbastanza centrale . Nell’Agosto 1919 nasce la Repubblica di Weimar . E’ vista da tutti come un governo da imitare e viene vista come una repubblica diversa e meno comunista rispetto a quella russa . Questa и la situazione politica precedente alla dittatura . La Germania viene considerata come uno stato federale prendendo come esempio l’America .
* Stato Federale : in Germania si riconoscono tante realtа diverse .
Ci sono ampie autonomie e i vari territori sono detti Lande .
C’и un presidente della Repubblica eletto a suffragio universale , anche il Parlamento и eletto a suffragio universale , c’и libertа di parola e di opinione . Vengono soprattutto fatte delle riforme sociali :
1) Giornata lavorativa di massimo 8 ore
2) Potenziamento delle assicurazioni sociali
Questa Repubblica durerа pochi mesi perchй il potere resta sempre nelle mani del gruppo dei dominanti ovvero aristocratici e grandi proprietari terrieri , questi ultimi detti anche Junker . Era una Repubblica borghese , quando terminerа aumenta la crisi . Hitler farа un colpo di stato per occupare la Germania ma non ce la farа . Vengono fatte nuove elezioni dove vincono i Social-democratici che erano poi la maggioranza .
L’ITALIA
La media borghesia fu quella che ci aveva rimesso di piщ il Partito Socialista si era diviso ed un gruppo rivoluzionario prendeva la Russia come esempio . Nasce un nuovo partito nel Gennaio 1919 , il Partito Popolare Italiano che sarа la futura Democrazia Cristiana . Don Luigi Sturzo (prete siciliano) ne fu il fondatore . Con il Partito Popolare Italiano entrano in politica i cattolici . Don Luigi Sturzo era un sacerdote e resta fino al 1923 segretario del Partito Popolare cioи fino a quando Mussolini fa pressioni al Vaticano per eliminare Don Sturzo dalla politica . Il papa allontanerа Don Sturzo che andrа in esilio e morirа nel 1959 . Il Partito Popolare ha molti seguaci nel ceto medio perchй i ceti medi erano scontenti , frustrati ed erano in mezzo tra l’alta borghesia che si era arricchita e il proletariato che aveva tendenze comuniste . Il Partito Popolare cercava una collaborazione tra Capitale e Proletariato , era un partito pacifista . Si definisce un partito ACONFESSIONALE (ha nelle sue fila anche cittadini non cattolici) e INTERCLASSISTA (era anti-socialista) . Don Sturzo diceva che era contro la diversificazione , erano favorevoli alle scuole private e al voto alle donne . Era siciliano , si rendeva conto della situazione meridionale italiana e voleva quindi una riforma agraria , voleva una politica agraria perchй sapeva che l’Italia era uno stato agricolo e in piщ voleva una riforma meridionale . Accanto al Partito Popolare Italiano inizia il rafforzamento dei sindacati come la CGL e si rafforzano soprattutto le leghe bianche e rosse . Continuano a svilupparsi anche i partiti di destra e nascono nel 1919 :
- MOVIMENTI COMBATTENTISTI -rivendicano e rivogliono la guerra
- I FASCI DI COMBATTIMENTO - fondato da Benito Mussolini .
Mussolini inizialmente era contro la guerra poi prende posizione , incentiva la guerra , si oppone ai movimenti operai e contadini . La situazione italiana и comunque in bilico .
What a neat article. I had no iklning.