Materie: | Riassunto |
Categoria: | Storia |
Voto: | 2 (2) |
Download: | 250 |
Data: | 03.10.2006 |
Numero di pagine: | 5 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
prima-guerra-mondiale_53.zip (Dimensione: 7.68 Kb)
trucheck.it_prima-guerra-mondiale.doc 31.5 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
MOTIVI POLITICI
La scintilla occasionale che fece scoppiare la guerra fu che il 28 Giugno 1914 a Sarajevo , Francesco Ferdinando , presunto erede al trono dell’Impero Austro-Ungarico , viene ucciso da un nazionalista serboche voleva che la Serbia mantenesse l’indipendenza dall’Austria . Quindi l’Austria dichiara guerra alla Serbia . Questo fa precipitare molti stati europei alla guerra perchй c’erano una serie di alleanze e rapporti extra-europei di tensione . L’Austria non accetta nessun compromesso . L’Austria era unita alla Germania e all’Italia . La Germania era giа pronta e appoggia subito l’Austria . Il 28 Luglio 1914 c’и l’attacco e comincia la guerra . C’erano cause politiche per l’Alsazia e la Lorena tra la Francia e la Germania . Un’altra situazione esplosiva la davano i Balcani . L’Austria voleva conquistare ; l’Italia voleva territori e aveva alcune terre (Trento e Trieste) sotto Vienna che rivoleva . La Germania ha tensioni interne , sfogandole all’esterno c’и il desiderio di conquistare tutta l’Europa formando il III Impero , c’era un acceso nazionalismo .
L’Inghilterra e la Francia avevano un atteggiamento di distacco perchй erano giа grandi potenze coloniali , non interessava la guerra , erano giа abbastanza potenti . Vennero accusate per il loro distacco perchй se avessero reagito probabilmente sarebbero riuscite a fermare la Germania in tempo .
La Russia nella triplice intesa con la Francia e l’Inghilterra era l’anello piщ debole , aveva un esercito male armato e mal comandato .
MOTIVI SOCIALI
C’и una diffusione al Nazionalismo che porta ad un acceso Militarismo . In ogni nazione c’era spirito di potenza ed indipendenza .
MOTIVI ECONOMICI
Siamo in pieno Capitalismo ed Imperialismo . La Germania voleva essere a livello inglese e francese . C’и concorrenza tra una nazione e l’altra e c’и la corsa alle armi . C’и una politica colonialistica ; la Germania aveva costruito anche una sua flotta . Francia ed Inghilterra volevano rimanere come tali mentre la Germania vuole emergere sempre piщ .
Guerra Mondiale perchй il fulcro и in Europa ma vengono coinvolte anche nazioni extra-europee per basi ed aiuti militari . Viene definita anche totale in quanto vengono arruolati anche uomini non europei e alla guerra partecipano tutti , non solo i militari . I soldati sono in I linea , le donne , i bambini e gli uomini anziani lavoravano in fabbriche producendo prodotti per la guerra : vestiti , armi...Tutte le nazioni partecipano alla guerra .
Si parla di efficacia ed efficienza militare . Vengono coinvolte tutte le persone etutte le industrie : la cittа e la campagna sono unite per la guerra . Vengono fabbricati nuovi dispositivi bellici , per la prima volta vengono utilizzati i sottomarini , l’aviazione , le armi chimiche (gas asfissianti) per gli ultimi mesi e armi da fuoco a gettata ampia (cannoni) e piщ precisi . Vengono utilizzati anche carri armati , auto blindate e lancia fiamme . Il numero dei morti и molto elevato , un tasso cosм alto non c’era mai stato . Gli aerei non bombardavano solo le zone militari ma anche le cittа , i ponti , le ferrovie e le industrie . Dal punto di vista politico si sviluppa sempre di piщ questo eccessivo nazionalismoche prende il nome di AUTORITARISMO . Si svilupperanno da qui tutte le correnti naziste e fasciste . Collegato a questo c’и un’esaltazione collettiva , le persone sono esaltate dal concetto di nazione forte , la guerra и vista come una missione e una liberazione , compare il desiderio di eliminare il nemico . Ogni stato per non essere vittima doveva aggredire e tantissimi giovani si mobilitano firmando per andare a combattere . Si parla di Guerra Totale . C’и mobilitazione , poi arruolamento poi si vа a combattere . Ci sono manifesti dove si proclama il ricorso alle armi , compare l’amore di patria e un acceso spirito patriottico . La maggior parte dei partiti socialisti e i sindacati europei sono a favore della guerra . Gli unici contro la guerra sono i partiti Serbo e Russo .
IL PRIMO ANNO DI GUERRA - 1914
Ci sono tre tipi di guerra :
-Guerra preventiva
-Guerra lampo
-Guerra di logoramento
Nella guerra lampo l’attaco и superiore alla difesa , doveva essere veloce , si punta tutto sull’attacco , c’и il fattore sorpresa . La Germania voleva una guerra lampo perchй non voleva dare vantaggio alla Francia e all’Inghilterra .
La guerra di logoramento dа piщ importanza alla difesa , и lunga e dispendiosa sotto tutti i punti di vista . Si sviluppano le armi difensive e c’и l’uso della trincea ; ci deve essere un supporto economico .
La Germania voleva :
-fare una guerra lampo per ampliare il suo territorio tenendo fuori l’Inghilterra
-voleva sconfiggere la Francia
-voleva entrare in Francia dal Belgio e in 2-3 mesi arrivare a Parigi per distruggerla
-voleva sconfiggere la Russia ma essa non la preoccupava perchй la Russia era debole ed arretrata .
Gli eserciti dell’alleanza (Italia ed Austria) erano piщ preparati per una guerra lampo . La Germania riesce ad entrare in Belgio , poi in Francia ed arriva a Parigi , quindi si mette contro la Triplice Intesa . La Russia interviene conquistando la Prussia della Germania . Questo primo anno termina con la Battaglia della Marna in cui la Francia riesce ad arrestare la Germania . L’Italia si dichiara neutrale come aveva fatto il Belgio perchй и alleata con l’Austria con cui ha giа dei problemi e anche perchй dal punto di vista militare non и pronta anche se gli italiani premono per andare in guerra .
II ANNO DI GUERRA - 1915
L’Italia esce dalla neutralitа ed entra in guerra a fianco della Francia , Inghilterra , Russia e Giappone . A Londra viene fatto un trattato segreto e solo nel 1917 viene reso pubblico , и il Ministro Sonnino che fa le trattative segrete . L’Italia vuole vendicare Trento e Trieste e vuole la zona dei Balcani . All’Italia in questo patto vengono promesse :
-Trento e Trieste
-la zona dell’Istria
ma perde il dodecanneso che aveva conquistato con la guerra in Libia . La maggioranza italiana era neutrale , per questo il patto venne fatto segreto . Erano neutrali tutti i cattolici , un gruppo di socialisti di sinistra e i giolittiani . Erano favorevoli i conservatori , i socialisti di destra capeggiati da Mussolini e gli irredientalisti (gruppo di abitanti di Trento e Trieste) . Questo и un gruppo di minoranza ma che all’interno del governo avevano piщ potere . Viene affondato un trasatlantico chiamato “Lusitiana” pieno di americani : muoiono 1200 persone tra cui 139 americane ad opera dei sommergibili tedeschi . Viene quindi colpita l’America nel vivo . L’America fa paura perchй fino ad ora non aveva partecipato attivamente alla guerra ma forniva materiali ed ora i rifornimenti sono in crisi . In questo periodo le grandi nazioni hanno governi che si battono per la guerra , sono le espressioni del potere militare . Per tutti lo scopo и l’annientamento del nemico e poi ci si divide le terre .
III ANNO DI GUERRA - 1916
Questa guerra non и piщ una guerra lampo ma и una guerra di logoramento . c’и una carneficina , non ci sono risultati decisivi e la protagonista и la trincea e si parla di guerra di trincea : si conquista metro per metro .
IV ANNO DI GUERRA - 1917
Ci sono due episodi importanti :
- la Russia si ritira perchй c’и la Rivoluzione
-c’и la disfatta di Caporetto .
La Russia si toglie dalla guerra pagando un sacco di soldi . Il popolo и esausto , i soldati invece di combattere scappano . Nascono i tribunali militari dove si decideva se un militare poteva eseere liberato oppure se doveva essere ucciso per essere scappato davanti alla guerra .
A Caporetto , in Veneto , gli austriaci aiutati dai tedeschi sfondano una linea difensiva ed entrano con i tedeschi per 200 km in Italia . Gli italiani si ritirano e viene invaso il Veneto . Le truppe italiane dopo 2 anni di guerra erano distrutte moralmente e si inizia ad incentivare le truppe italiane per continuare la guerra . Questo и l’anno in cui tutti utilizzanbo tutti i tipi di armi . Un esempio и il sottomarino che permetteva di colpire tutte le navi . E’ importante anche l’aereo militare che oltre a bombardare guidava le artiglierie a terra . Verso la fine vengono anche usati dai tedeschi i primi gas . I soldati che ci rimettevano di piщ erano quelli a terra che stavano nelle trincee .
ULTIMO ANNO DI GUERRA - 1918
E’ la disfatta dell’Austria e della Germania , arrivano gli americani in aiuto all’Inghilterra , alla Francia e all’Italia . La Russia deve risolvere i suoi problemi interni , tutti i paesi dell’Europa orientale chiedono la pace e l’Impero Austro-Ungarico и al collasso .
Nasce il pacifismo ; i lavopratori e le donne che partecipavano con le fabbriche chiedono la pace .