In Italia, il governo Salandra proclamò in un primo momento la neutralità per il fatto di non essere stato consultato dall'Austria — formalmente sua alleata nel quadro della Triplice Alleanza — in occasione della dichiarazione di guerra. Il paese si divise allora in neutralisti (parte dei socialisti, cattolici, liberali giolittiani) ed interventisti (na
Storia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
investimenti e di conseguire profitti elevati.
I fenomeni tipici dell'Imperialismo sono l'estensione violenta da parte di uno stato del proprio
territorio a danno di altri stati e lo sfruttamento economico esercitato a danno dei paesi soggiogati.
L’imperialismo è il tentativo di dominare il mondo attraverso un atteggiamento di comando
L'ordinamento economico longobardo: le arimannie
A capo dello stato Longobardo c'era il re, da cui dipendeva l'esercito, il potere giudiziario e amministrativo. Il re demandava ai Duchi (duces - iudices) nominati a vita il potere sulle terre e sulle genti ma molte proprietà restavano direttamente sotto la corona tramite dei Gastaldi, con nomine a s
La lunga fase iniziale, caratterizzata sia da riprovevoli vicende personali (quali l’adulterio e l’omosessualità) sia da un’ostinata formazione e preparazione per gli eventi futuri. Solo a 42 anni, nella fase intermedia della vita, appare in lui il grande Generale; il conquistatore che sottomette la Gallia e raggiunge la Britannia attraverso un’estenuan
Campagna militare L'insieme dei combattimenti svolti in una certa zona o in un certo periodo.
Civiltà Il complesso degli aspetti culturali, politici, economici, sociali di un popolo in una data epoca.
Città-stato Organizzazione politica comprendente una città ed il territorio circostante, caratterizzata quindi da una integrazione fra mondo urban
Nome Latino
Nome Greco
Caratteristica Principale
Giove
Giunone
Apollo
Marte
Saturno
Venere
Cupido
Diana
Minerva
Terra
Vulcano
Esculapio
Cerere
Mercurio
Bacco
Vesta
Opi
Nettuno
Plutone
Somnus
Urano
Zeus
Era
Apollo
Ares
Cron...
A guerra conclusa, la intrinseca debolezza della neonata repubblica di Weimar favorì l’avvento al potere della dittatura. Nonostante la costituzione all’epoca fosse considerata un gioiello di liberalità, basata com’era su di un modello misto di parlamentarismo e presidenzialismo, il Reichstag, eletto attraverso il democraticissimo sistema proporzionale,
Nel 1510 viene mandato a Roma dove rimane molto provato dal malcostume del clero italiano. Ma questo non gli fa perdere la fiducia nella Chiesa. Lutero vedeva più un Dio dell’antico testamento, giudice.
Nel 1511 Lutero incontra Staupitz, capo dell’ordine agostiniano, che lo invita a lasciarsi andare tra le braccia di Dio. Solo che per Lutero tutto è
Tra i suoi articoli ricordiamo i seguenti:
Il divieto per il Sovrano di imporre nuove tasse senza il consenso del Parlamento
La garanzia per tutti gli uomini di non poter essere imprigionati senza prima aver sostenuto un regolare processo.
I rapporti tra il re e le nobiltà sono regolati da un patto che impegna a precisi obblighi che de
Su molti vasi greci gli uomini sono mostrati con pelle scura e le donne con la pelle chiara. Malgrado ciò esageri le differenze fra i due sessi, le donne nella vita reale erano molto più pallide degli uomini. Questo perché la pelle delle donne prendeva molto meno sole di quella degli uomini. Le donne stavano molto più in casa, e quando uscivano indossav