Storia

Risultati 1011 - 1020 di 3879
Filtra per:   Tutti (4103)   Appunti (2934)   Riassunti (579)   Schede di libri (22)   Tesine (273)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 746Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 09.11.2006

Nel 1598 con l’editto di Nantes riconobbe ai calvinisti francesi, detti ugonotti, la libertà di professare il loro culto, mentre nel 1685 con l’editto di Fontainebleau tutti i francesi furono costretti ad accettare il cattolicesimo e gli ugonotti che non vollero convertirsi dovettero emigrare in altri paesi.

Inghilterra
In Inghilterra nacqu

Download: 431Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 8 kb    Pag: 8    Data: 09.11.2006

La Francia, dopo essere stata isolata voleva espandersi in Italia, infatti, nel 1499 i sovrani francesi scesero nella penisola, dove iniziò una lotta con il re di Spagna che durò fino al 1503; alla conclusione delle lotte Milano era di dominio francese, mentre il napoletano era rimasto spagnolo. Successivamente vi furono altri tentativi di espansionisti

Download: 1128Cat: Storia    Materie: Tema    Dim: 14 kb    Pag: 7    Data: 08.11.2006

Soltanto una ventina di anni dopo, nel 1397 Giovanni di Bicci de' Medici fondò il Banco dei Medici divenendo così curatore degli interessi finanziari della Curia romana. E fu proprio al figlio Cosimo de' Medici (detto il Vecchio), che si dovette nel 1434 la fondazione della signoria medicea su Firenze. A portarla all'apogeo sarebbe stato poi il nipote d

Download: 1026Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 06.11.2006

Il trattato di pace con la Germania si trattò di una vera e propria imposizione subita sotto la minaccia dell’occupazione militare e del blocco economico e vi furono anche clausole economiche e militari. La Germania perse inoltre le sue colonie, spartite tra Francia, Gran Bretagna e Giappone.
La Germania dovette impegnarsi a rifondere ai vincitori a

Download: 433Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 03.11.2006

AMALFI
Amalfi, anche se era dipendente dall’Impero bizantino, fin dal X sec., il governo era presieduto da un duca eletto dal popolo. Con le sue navi (usate per il commercio ma non per la guerra) toccava molti porti mediterranei fondandovi molte colonie. Amalfi creerà la prima costituzione, “Tavole amalfitane”, dove abbiamo il primo esempio di leggi

Download: 999Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 03.11.2006

Seguì poi l’età podestarile, durante la quale il compito di conciliare le fazioni in lotta fu affidato ad un magistrato forestiero che restava in carica per due anni allo scopo di evitare favoritismi.
I comuni italiani fondati grazie alla combinazione degli uomini di guerra (militari, vassalli), di denaro (mercanti, finanzieri) e di cultura (notai,

Download: 407Cat: Storia    Materie: Altro    Dim: 10 kb    Pag: 7    Data: 03.11.2006

Nel 1531, dopo la morte del padre, Calvino ritornò a Parigi frequentando i corsi dell'Accademia (il Collège Royal de France) e pubblicando nel 1532 la sua prima opera, un commento a De Clementia di Seneca, e si unì apertamente ai gruppi “evangelici” condividendo e condizionando le scelte di Nicholas Cop, rettore dell’università di Parigi, che nel discor

Download: 167Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 03.11.2006

Il sistema feudale era fatto così:
1. re
2. 21 vassalli che potevano essere marchesi (coloro che governavano i territori di nuova conquista) o conti (coloro che governavano i territori di vecchia conquista)
3. valvassini
4. valvassori
5. popolo
I vassalli restavano in carica a vita, e alla loro morte il re assegnava il beneficio

Download: 240Cat: Storia    Materie: Tesina    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 27.10.2006

La guerra coinvolgeva le tre maggiori potenze europee tuttavia nell'inverno 1939-40 gli eserciti si fronteggiarono senza però tentare attacchi, le operazioni belliche più impegnative iniziarono solo nella primavera del 1940 quando l'esercito tedesco invase la Danimarca e la Norvegia, dopo queste conquiste Hitler il 10 maggio 1940 inizio le operazioni s

Download: 499Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 8 kb    Pag: 5    Data: 27.10.2006

• Lotta tra Comuni ed Impero
La nascita del Comune in Italia centro – settentrionale fu favorita dalla lontananza del sovrano, e da una forte crisi interna tra i signori feudali e in contrasto con la chiesa. Federico I Barbarossa era deciso a ricondurre all’obbedienza le città lombarde, ordinando la distruzione completa di Milano: fulcro della resis