Storia

Risultati 971 - 980 di 3879
Filtra per:   Tutti (4103)   Appunti (2934)   Riassunti (579)   Schede di libri (22)   Tesine (273)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 243Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 03.01.2007

Il primo insuccesso tedesco la “battaglia d’Inghilterra”,infatti nonostante l’incessante sequenza di bombardamenti aerei a cui fu sottoposta,l’Inghilterra non si arrese, grazie anche agli aiuti economici da parte degli USA. Nel fra tempo anche l’Italia entrò a far parte del conflitto stipulando il “patto tripartito” con la Germania e il Giappone. Ma ben

Download: 220Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 22.12.2006

Filippo VI di Valois, un membro di un ramo laterale alla famiglia reale, viene eletto re di Francia in seguito ad una crisi dinastica. Requisisce il ducato di Guienna nel 1337. Il re inglese, Edoardo III dichiara guerra e rivendica la corona dichiarandosi re di Francia. Ne conseguono varie battaglie tra cui quella di Crecy, dove i f

Download: 439Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 9 kb    Pag: 7    Data: 22.12.2006

L’industria è ferma, la produzione è prevalentemente sparsa in piccoli laboratori nelle campagne; le poche eccezioni sono in Lombardia e Piemonte, dove sono in funzione cotonifici che danno lavoro a centinaia di operai.
La stentata siderurgia produce spesso con esiti antieconomici.
“Un’economia povera e liberalista”
Lo sviluppo economico del

Download: 290Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 8    Data: 22.12.2006

La situazione coloniale delle maggiori potenze all’inizio del ‘900 ci permettono di capire lo scenario internazionale:
• Inghilterra: In Asia le colonie non sono più di popolamento ma vengono solo mandati dei funzionari per organizzare lo sfruttamento. In Africa cerca di creare una fascia di colonie dal capo al Cairo per contrastare la strategia fra

Download: 263Cat: Storia    Materie: Altro    Dim: 9 kb    Pag: 7    Data: 22.12.2006

Nel 1531, dopo la morte del padre, Calvino ritornò a Parigi frequentando i corsi dell'Accademia (il Collège Royal de France) e pubblicando nel 1532 la sua prima opera, un commento a De Clementia di Seneca, e si unì apertamente ai gruppi “evangelici” condividendo e condizionando le scelte di Nicholas Cop, rettore dell’università di Parigi, che nel discor

Download: 863Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 9 kb    Pag: 7    Data: 22.12.2006

Annibale già da piccolo si identificava nel padre Amilcare che fino ad allora era stato l’unico condottiero a non essersi mai piegato davanti ai Romani, come lui il figlio era dotato di una rapidità nelle decisioni, di una “silenziosa freddezza”, e di un temperamento vivace e orgoglioso; anche nei caratteri fisici, di cui ce ne parla Livio, c’è un certa

Download: 309Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 12.12.2006

Appoggiato dal duca di Milano, Ludovico Sforza, e successivamente anche dal signore di Firenze, Piero dei Medici, il re di Francia riuscì ad attraversare senza troppe difficoltà la penisola. I fiorentini, dopo il passaggio delle truppe francesi insorsero e cacciarono Piero, restaurando la repubblica, ma questo fatto ebbe poca influenza sulla marcia di

Download: 246Cat: Storia    Materie: Altro    Dim: 2 mb    Pag: 6    Data: 12.12.2006

L’insediamento meglio conosciuto è quello del Parco dei Forti, il quale, anche se obliterato dalle occupazioni successive, consisteva di un abitato di capanne ovoidali protette da una palizzata, della quale sono rimaste le buche in cui erano state conficcati i pali. I resti rinvenuti in questo insediamento hanno permesso di capire che vi si coltivava, o

Download: 940Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 9 kb    Pag: 5    Data: 07.12.2006

I cavalieri parteciparono in massa per altri motivi; uno di questi era il desiderio di ricostruire l’economia feudale , soppiantata dal commercio, in Terrasanta in caso di vittoria, inoltre la loro sete di fama e di bottini era frenata dalla chiesa e in Oriente trovarono una valvola di sfogo.
Il discorso del Papa suscitò, oltre che un fanatismo reli

Download: 346Cat: Storia    Materie: Tema    Dim: 8 kb    Pag: 6    Data: 07.12.2006

Una volta rivolto ai Siciliani questo proclama a Salemi,iniziarono le vere e proprie battaglie con i Borbonici,tutte vinte dai Garibaldini che però subirono numerose perdite; però affianco del gruppo originario si unirono tanti volontari siciliani contrari alla dominazione borbonica che ingrossarono le fila dei garibaldini per cercare di liberarsi della