La teologia di Calvino:Il principio della superiorità della fede sulle opere restava per Calvino come per Lutero il punto di partenza per liberare il cristianesimo da ogni traccia di ritualismo.Calvino ricavava tesi circa i sacramenti e l’eucarestia negando la presenza reale del corpo e del sangue di Cristo nelle sacre specie.Come Lutero,Calvino era con
Storia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
• Alle origini vi è la SOCIETA' DI MASSA : somma di individui priva di un'identità specifica, essi sono sostanzialmente indifferenti all'attività politica.
Condizione sociale caratterizzata dalla frustrazione per aspirazioni non realizzate.
Fra il leader e questa massa si generano nuovi rapporti : fedeltà cieca a un capo.
• ELEMENTI CRU
• TAPPE
1 settembre 1939 : la Germania invade la Polonia per annettersi Danzica (in 4 settimane capitolazione polacca - strategia della guerra-lampo)
3 settembre 1939 : Francia e Gran Bretagna dichiarano guerra alla Germania
aprile 1940 : Occupazione tedesca della Norvegia e della Danimarca
10 maggio 1940 : Invasione del Be
Della sua propagazione è responsabile il bacillo che, moltiplicatosi, colpisce il ratto, quest’ ultimo contagia l’ uomo che, stando a contatto con i propri simili, infetta gli altri facendo avvenire così l’ epidemia.
Della peste ne parla anche il Manzoni, cita quella scoppiata nel 1629 nell’ Italia settentrionale.
I fattori di contagio erano i s
Filippo II
Dopo carlo governò Filippo II (1556-1598). Lui si trovò un territorio vastissimo e disomogeneo trasferì la capitale imperiale a Madrid. Il governo dei possedimenti era in mano ai Consigli. La burocrazia xò era formata da persone ke pagavano x fare i funzionari quindi Filippo cercava di fare il più possibile da solo.
Filippo voleva l’u
o Il partito dei socialisti rivoluzionari (interpretavano le aspirazioni delle masse contadine, vogliono uno Stato parlamentare).
Gli unici a rifiutare ogni partecipazioni furono i bolscevichi, convinti che solo la classe operaia, alleata alle masse rurali, avrebbe potuto assumere la guida della trasformazione del paese.
Soviet: al potere
Decisiva fu anche la formazione di quella che viene definita con il termine "opinione pubblica". Intorno al 1780 la situazione economica manifestò gravi problemi, derivanti principalmente dalla crisi finanziaria in cui si dibatteva lo stato. Intanto nelle campagne cresceva il malcontento dei contadini, sottoposti a pesante tassazione e a un complesso di
INIZIO DELLE OPERAZIONI MILITARI
23 luglio 1914 : ultimatum lanciato dall'Austria alla Serbia
28 luglio 1914: l'Austria dichiara guerra alla Serbia
Germania / Russia, Francia, Inghilterra, Giappone
La Germania invade gli stati neutrali del Belgio e del Lussemburgo
Fronte occidentale: [battaglia sul fiume Marna Fran
- lasciò che l’apparato militare del fascismo si preparasse alla presa del potere mediante colpo di Stato.
Cosi, il 27 ottobre cominciò la marcia su Roma (una mobilitazione di tutte le forze fasciste). Non fu un vero colpo di Stato ma più un azione squadristica, perché tutto ciò avvenne senza segrettezza. Lo stesso Mussolini credeva poco nella possi