Storia

Risultati 911 - 920 di 3879
Filtra per:   Tutti (4103)   Appunti (2934)   Riassunti (579)   Schede di libri (22)   Tesine (273)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 315Cat: Storia    Materie: Altro    Dim: 7 kb    Pag: 4    Data: 18.01.2007

operaie fra Torino, Milano e Genova e, grazie alle leghe contadine penetrava nelle campagne della valle padana.
Borghesia imprenditoriale che sfruttava i costi più contenuti delle materie prime→ crescita industriale
Settori: elettrico, meccanico, metallurgic

Download: 119Cat: Storia    Materie: Scheda libro    Dim: 275 kb    Pag: 2    Data: 18.01.2007

Nel 1945, finita la guerra, gli fu restituita la cattedra e nel 1948 si trasferì a Basilea dove svolse attività di insegnamento fino al 1961. Morì nel 1969.
“Noi sopravvissuti non abbiamo cercato la morte. Quando hanno portato via i nostri amici ebrei, noi non siamo scesi in piazza, non abbiamo gridato finchè non ci distruggessero. Abbiamo pref

Download: 141Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 17.01.2007

- la DUMA, la camera dei deputati guidata dai liberali,
- e i SOVIET, consigli di operai, soldati e contadini, nei quali operavano i partiti socialisti.
Fu la duma a nominare un governo provvisorio affidato a KERENSKIJ.

IL DOPPIO POTERE > il governo provvisorio intendeva innanzitutto presentarsi agli alleati dell'intesa come legittimo d

Download: 644Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 4    Data: 17.01.2007

Epoche
La civiltà micenea, al pari di quella minoica, è stata suddivisa in tre periodi:
1. Miceneo antico: dal 1580 a.C. al 1400 a.C.
2. Miceneo medio: dal 1400 a.C. al 1200 a.C.
3. Miceneo tardo: dal 1200 a.C. al 1100 a.C.
Cenni storici
Le condizioni ambientali greche, con la scarsità di terre coltivabili, generarono nell'anti

Download: 342Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 3    Data: 17.01.2007

Epoca
Anni
Avvenimenti
Fase
palaziale
2300-1700 a.C
Prima fase della civiltà cretese: costruzione di grandi palazzi, sedi della vita economica e sociale. Una burocrazia amministra le ricchezze del signore locale e la manodopera servile consente la realizzazione di queste grandi opere. Imponente è il commercio marittimo, che perme

Download: 212Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 10 kb    Pag: 6    Data: 17.01.2007

J.Martin: organizza truppe , libera perù e cile.
Fine 1825.
I 2 propugnano un regime liberale costituzionale.
Inghilterra: interviene x motivi economici e commerciali.
Non intervento potenze Europee, perché Monroe (Dottrina di M.) non voleva interessi dell’Europa. Nel continente americano.
Messico conquista indipendenz

Download: 186Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 2    Data: 16.01.2007

• Pace in francia ki perde la guerre deve pagare a ki la vince
Le banke tedesche aumentano i loro capitali ke sn utilizzati x dare dei prestiti alle industrie

Ondate SPECULATIVE
Economia di “CARTA” cioè attraverso il
Rialzo dei prezzi dei titoli
• 1873 le banke austriake iniziano a fallire, i titoli cadono inesca

Download: 176Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 1    Data: 16.01.2007

commercio frammentato
OSTILITA’= aumentano la produzione nelle industrie Belline
• Trasformazione nel settore AGRICOLO
Gran Bretagna = si concentra solo nell’ìndustrializzazione
Danimarca = industria AGRO-ALIMENTARE
Italia= divario tra NORD e SUD
Sta x diventare l’agricoltura resta
+ industrializzata arretr

Download: 612Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 13 kb    Pag: 12    Data: 15.01.2007

-situazione dell’Italia:
In Italia non si forma uno stato nazionale unitario, ma degli stati interregionali che non diventano mai stato nazionale. Perché in Italia l’unità nazionale viene molti secoli dopo quella europea?Forse perché in Italia non esisteva un’identità culturale,comune o nazionale. Dal punto di vista culturale l’Italia aveva il prima

Download: 623Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 15.01.2007

Nonostante le defezioni i Crociati arrivarono a Gerusalemme e, dopo un lungo assedio, presero d'assalto la città nel 1099. Anche la regione costiera della Siria e della Palestina fu conquistata dai Cristiani: con Gerusalemme essa costituì il Regno latino di Gerusalemme. Goffredo di Buglione, al quale era stato offerto il trono, non volle portare una c