I coloni inglesi, subito dopo lo sbarco sulla costa americana, entrarono in contatto con la popolazione indigena. Tra di loro si instauro subito un tipo particolare di rapporto, infatti ognuno dei due gruppi, aveva trovato presso l’altro beni utilissimi, e quindi entrambi i gruppi avevano interesse a mantenere relazioni di tipo commerciale. Nel giro di
Storia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
o La cristianità non si espandeva più; la conquista e la coltura di nuovi territori si stava arrestando e non esisteva più una frontiera in grado di assorbire l’aumento della popolazione.
o Le carestie divennero più frequenti: di particolare gravità fu quella che colpì l’Europa settentrionale fra il 1315 e il 1317. Agli inizi del ‘300 le situazioni
La dittatura di Napoleone
Nel 1799 il Direttorio cominciò a pensare a una nuova costituzione autoritaria e conservatrice per metter fine alla crisi economica in Francia e richiamò Bonaparte, poiché l’idea non poteva sorgere senza l’intervento dell’esercito. Napoleone si fece sostenitore dell’assoluta necessità di un mutamento costituzionale e nel no
Al congresso del Partito socialista italiano di Reggio Emilia (luglio 1912) Mussolini si impose come uno dei leader dell'ala rivoluzionaria, e nel dicembre fu nominato direttore del quotidiano socialista “Avanti!”. Alla vigilia della prima guerra mondiale si schierт apertamente dalla parte degli interventisti, scelta che provocт la sua espulsione d
Schedatori: Erica Pellegrini...
-gli imprenditori che vedevano nella guerra un modo per accrescere i propri profitti.
-i conservatori e i liberali che vedevano nella guerra un utile mezzo di sfogo per le tensioni sociali a causa delle proteste di operai e contadini.
• La crisi balcanica, a causa della fragilità di due imperi: quello austro-ungarico e quello ottomano. La Serbia
• Laicizzazione dello stato
• Riforma agraria
• Nazionalizzazione dei servizi pubblici
Nel 1933 però vinsero le elezioni le forze si centro-destra annullando tutte le riforme attuate da quelle di sinistra.
Nelle elezioni del 1936 le forze di sinistra si unirono nel frente popular formato do:
• Socialisti
• Anarchici
• Comuni
Per molti anni ascoltò e studiò, nell' esercito si comportò valorosamente (con coraggio) e i suoi primi discorsi politici li tenne nell' Assemblea. Si affacciò alla vita politica come accusatore di Cimone,l' uomo poltico, che si opponeva alla democrazia, divenne un leader politico di orientameno democratico e l'uomo più influente di Atene per circa un t
Italiano, scrittura alfabetica
Tutte
America (Colombo), satelliti di Giove, bilancia idrostatica (Galilei), Pila (Volta), telegrafo senza fili (Marconi)
Colosseo (Roma), Torre di Pisa,Duomo di Milano, Pietà di Michelangelo, Ultima cena (Da Vinci)
Scritte (Codice civile e penale)
Sumeri
Bassa Mesopotamia (Tigri, Eufrate)
Ur, U
A Firenze si affermò il comune, ove scoppiarono lotte tra i Ghibellini, sostenitori del papa e Guelfi, sostenitori dell’imperatore. Sconfitti i Ghibellini, i Guelfi si divisero in bianchi e neri. Nel 1313 Firenze si mise sotto la protezione del re di Napoli Roberto D’Angiò, chiamato da fuori poiché estraneo alle lotte e alle rivalità tra le famiglie che