Storia

Risultati 1031 - 1040 di 3879
Filtra per:   Tutti (4103)   Appunti (2934)   Riassunti (579)   Schede di libri (22)   Tesine (273)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 134Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 2    Data: 22.10.2006

Le opere
Le opere di Cesare che si sono conservate sono: i Commentari del De Bello Gallico divisi in sette libri più un ottavo composto probabilmente dal suo luogotenente Irzio; Commentari De Bello Civili divisi in tre libri; un epigramma in versi su Terenzio. Tra le opere perdute ricordiamo: De Analogia, un trattato sulla lingua e sullo stile che

Download: 105Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 22.10.2006

Articolo 4
Fiero del tuo stato di legionario, lo dimostri con il tuo contegno sempre elegante, il tuo comportamento sempre degno ma modesto, il tuo alloggio sempre pulito.
Articolo 5
Soldato scelto,
ti alleni con rigore,
mantieni la tua arma come il tuo bene più prezioso,
hai la preoccupazione costante della tua forma fisica.

Download: 190Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 19.10.2006

Dedicatosi agli studi di teologia, entrò in amicizia con Johannes von Staupitz, il vicario generale degli agostiniani e titolare della cattedra di lectura in Biblia all'Università di Wittenberg, che nel 1508 gli diede l'incarico di tenere un corso di filosofia morale. Laureatosi in teologia nel 1511, tornò a Erfurt, dove continuò a insegnare e a studiar

Download: 2541Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 19.10.2006

LA CRISI ECONOMICA ITALIANA

Il grave declino economico dell'Italia del Seicento fu dovuto anche ad altri motivi, che si sommarono ai precedenti.
Sicuramente i mercanti e i produttori italiani non seppero rinnovarsi e stare al passo con i tempi, e questo avvenne proprio mentre gli Stati nazionali europei favorivano in ogni modo lo svilu

Download: 5232Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 407 kb    Pag: 6    Data: 19.10.2006

Cattolici, socialisti e fascisti
I cattolici furono i primi portatori di novità, dando vita nel gennaio del 1919 ad una nuova formazione politica che prese il nome di Partito Popolare Italiano che, ebbe padre riconosciuto e primo segretario in don Luigi Sturzo.
Il movimento si presentava con un programma di impostazione democratica ma strettam

Download: 50Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 2    Data: 18.10.2006

Assemblea ristretta dei capi aristocratici (gentes_ persone libere che portavano un nome comune).Risolveva questioni di politica interna ed estera.
Comizi curati
Assemblea “popolare”,aveva il compito di formare l’esercito,eleggere i senatori e dichiarare guerra.

Struttura sociale 1. patrizi cittadini a titolo pieno perché possedev

Download: 166Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 18.10.2006

Conquistò la Britannia e sottomise la parte meridionale dell’isola => provincia

Nerone (54-68 d.c.)
Sovrano assoluto riuscì a conquistare l’Armenia.

Dinastia Flavia
(69-96 d.C.)
Vespasiano (69-79 d.C. )
“svelò” il suo potere => ↑ potere militari ↓potere del senato
Risanò l’economia

Tito (79-81 d.C.) ~~~

Download: 213Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 18.10.2006

LA DIFFUSIONE DEL FEUDALESIMO
Quando Carlo Magno divenne imperatore del Sacro Romano Impero (IX secolo d.c.), riprese l'uso dei sovrani barbarici di concedere feudi ai guerrieri più meritevoli. Alla sua morte (814 d.c.), coloro che avevano ricevuto le terre si rifiutarono di prestare obbedienza ai successori dell'imperatore, che si mostrarono incapa

Download: 81Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 7    Data: 18.10.2006

La costituzione del Regno di Gerusalemme ad opera dei crociati costrinse l'Ordine ad assumere la difesa militare dei malati, dei pellegrini e dei territori sottratti dai Crociati ai Mussulmani. L'Ordine divenne insieme religioso e militare. Tutti i Cavalieri erano religiosi, legati dai tre voti monastici, di Povertà, di Castità e d'Obbedienza.
Succe

Download: 1860Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 14 kb    Pag: 14    Data: 18.10.2006

A far fallire i suoi progetti contribuì forse anche il suo atteggiamento duro e irremovibile, contrario ad ogni compromesso. Carattere aspro e intransigente, Cattaneo, del resto, non le mandava a dire a nessuno. E litigava spesso, e con tutti. . In breve, un personaggio a dir poco intrattabile, testardo nella vita di tutti i giorni così come quando si t