Magna Charta Libertatum

Materie:Appunti
Categoria:Storia

Voto:

2 (2)
Download:102
Data:06.10.2006
Numero di pagine:2
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
magna-charta-libertatum_2.zip (Dimensione: 5.11 Kb)
trucheck.it_magna-charta-libertatum.doc     31 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

MAGNA CHARTA LIBERTATUM

La Magna Charta Libertatum fu emanata nel 1215 dal re Giovanni Senza Terra ma è probabile che l’emittente fu il suo successore il re Enrico III perciò la datazione può essere collocata nel periodo del suo impero vale a dire tra il 1216 e il 1272.
Questo documento che era destinato al clero e all’aristocrazia inglese, non era basato su principi dottrinari ma venivano approfonditi diritti già in vigore. Rappresenta il primo documento fondamentale per la concessione dei diritti dei cittadini.
Tra i suoi articoli ricordiamo i seguenti:
­ Il divieto per il Sovrano di imporre nuove tasse senza il consenso del Parlamento
­ La garanzia per tutti gli uomini di non poter essere imprigionati senza prima aver sostenuto un regolare processo.
­ I rapporti tra il re e le nobiltà sono regolati da un patto che impegna a precisi obblighi che devono essere rispettati da entrambe le parti
­ Il re si impegnava a non intromettersi nelle elezioni delle cariche religiose e a non impadronirsi dei beni ecclesiastici
­ Egli prometteva di non pretendere dai suoi vassalli tributi straordinari senza il loro consenso
­ Permetteva ai mercanti stranieri la libera circolazione in Inghilterra
­ Veniva stabilita l’unità dei pesi e delle misure per tutta la nazione
­ Venne imposta una tassa su tutti beni esportati e importati
­ Si crearono alcuni monopoli statali commerciali (seta, ferro, sale ecc...)
­ Ogni contea , mantiene il vecchio canone, senza aumenti, eccetto quelle signorili
­ Se un uomo libero muore senza aver fatto testamento, i suoi beni mobili vengono distribuiti ai parenti e agli amici sotto il controllo della chiesa
­ Non si concede che qualcuno chieda un aiuto ai suoi uomini liberi, se non per riscattare la sua persona
­ Nessuno potrà prendere beni mobili da qualcuno se non pagandoli immediatamente
­ Nessuno sceriffo, ufficiale reale o chiunque altro potrà prendere cavalli o carri ad alcun uomo libero, per lavori di trasporto, se non con il consenso dello stesso uomo libero.
­ La città di Londra deve godere di tutte le sue antiche libertà come anche le altre città grandi e piccole, i borghi ed i porti, devono godere di tutte le loro libertà
­ A nessuno sarà negato il diritto o la giustizia
­ Verranno immediatamente restituiti tutti gli ostaggi dai sudditi inglesi per garanzia di pace e di fedeltà
­ Nessuno sarà arrestato od imprigionato per la morte di una persona su accusa di una donna, a meno che la persona morta non sia il marito della donna

Lo scopo di questo documento era quello di far sentire i ceti privilegiati parte della nazione. Con questo documento si ebbe un primo passo verso una costituzione di tipo monarchico-parlamentare, infatti ebbe gran fortuna, poiché fu riconosciuta come base della Costituzione inglese e in senso esteso delle costituzioni moderne.

Esempio