Termini storici

Materie:Appunti
Categoria:Storia
Download:159
Data:06.10.2006
Numero di pagine:6
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
termini-storici_1.zip (Dimensione: 7.76 Kb)
trucheck.it_termini-storici.doc     33 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

Aristocrazia Forma di governo in cui il potere è detenuto da un gruppo ristretto di uomini, considerati i "migliori" o per discendenza o per censo (da greco aristos = il migliore + krateo = domino). Per Aristotele forma di governo positiva perché tesa al bene comune del popolo.
Burocrazia Termine moderno, coniato nel 1700, per indicare il complesso di funzionari pubblici che rendono possibile l'amministrazione di uno Stato (N.B. se è eccessiva, può portare all'immobilismo: burocratizzazione)
Campagna militare L'insieme dei combattimenti svolti in una certa zona o in un certo periodo.
Civiltà Il complesso degli aspetti culturali, politici, economici, sociali di un popolo in una data epoca.
Città-stato Organizzazione politica comprendente una città ed il territorio circostante, caratterizzata quindi da una integrazione fra mondo urbano e agricolo (E’ in genere la prima forma di organizzazione politica nella storia di un popolo).
Clan Gruppo non molto numeroso di famiglie legate da una stessa discendenza (paterna o materna)
Cosmopolitismo Concezione secondo la quale l’uomo si concepisce come “cittadino del mondo”, inserito in un universo di rapporti molto ampi, e quindi incontra altre culture e cerca di assimilarle (è l’atteggiamento diverso dell’uomo ellenistico rispetto all’uomo ellenico)
Culto dei morti Uso di dar sepoltura ai morti presente fin dall’antichità. Nelle tombe preistoriche sono stati trovati corredi funebri. Prova indiretta della coscienza che caratterizza l’uomo differenziandolo dall’animale.
Cultura Indica la concezione di vita di un popolo: essa determina usi, costumi, un modo di abitare, vestire, ecc. E’ anche il patrimonio di conoscenze di un gruppo umano
Demagogia forma negativa di governo secondo Aristotele: il potere è gestito in nome del popolo ma per interessi di parte (per essere precisi, Aristotele chiama questa forma di governo “democrazia”, termine a cui quindi attribuisce un valore negativo)
Dinastia Dicesi di una famiglia che si tramanda il potere da padre in figlio per generazioni.
Diritto Complesso di norme, leggi su cui si fondano i rapporti degli uomini di una comunità o società.
Diritto positivo Insieme di norme scritte (per esempio, il Codice di Hammurrabi).
Diritto consuetudinario Insieme di norme che si basano sulla consuetudine o sulla tradizione; vengono tramandate oralmente.
Diritto naturale L'insieme di norme che l'uomo riconosce universalmente vere, al di là delle differenti civiltà o stati cui appartiene (concetto medievale e moderno).
Incinerazione Pratica funeraria consistente nel bruciare la salma riducendola in cenere (tipico dei popoli di stampo indoeuropeo che diffusero in Europa questa cultura, detta anche dei campi di urne). Significato simbolico: liberare l'anima dal corpo per rendere più rapido il suo viaggio nell'al di là.
Inumazione Sepoltura della salma integra (nella preistoria in posizione rannicchiata quasi a restituire il corpo alla terra nella posizione fetale che il defunto aveva nel grembo materno ed a augurargli una pronta rinascita). E' più antica della incinerazione. Significato simbolico: esprime la credenza che esista una vita oltre la morte e che in essa il defunto riviva in unità fra corpo e anima.
Impero Organizzazione politica che comprende vasti territori, popoli diversi tutti sottoposti al potere dell’imperatore, seppur con diversi gradi di autonomia (il potere in un impero può essere fortemente accentrato o decentrato).
Individualismo Concezione secondo la quale l’uomo viene concepito come individuo separato dagli altri, teso alla ricerca dell’utile e del piacere (nell’Ellenismo si contrappone alla concezione dell’uomo come “cittadino” che apparteneva alla “polis”, ovvero la cui identità era derivata dall’appartenenza ad una comunità ed cui fini nell’azione erano derivati dai valori e dall’interesse della comunità cittadina)
Integrazione Processo attraverso cui popoli diversi vengono a far parte di una stessa civiltà, arrivando a condividere certi valori, usi e costumi. Un processo d’integrazione può essere rispettoso anche delle diversità.
Isonomia Indica l’uguaglianza di fronte alla legge prevista da alcune costituzioni (v. Clistene)
Linguaggio Facoltà espressiva dell’uomo attraverso suoni articolati, organizzati in parole. Differenzia l’uomo dall’animale.
Libertà Capacità d scegliere in quanto si conosce la realtà e si è consapevoli di ciò che è bene e di ciò che è male.
Legittimazione del potere Indica l'atto attraverso cui un potere trova il suo riconoscimento Sacrale La legittimazione del potere è sacrale quando si ritiene che il potere venga da Dio o addirittura che chi detiene il potere sia dio.
Laica La legittimazione del potere è laica quando si ritiene che il potere venga legittimato da diversi elementi della società (o la sovranità popolare, o l’anzianità, o la ricchezza, per esempio).
Megaliti Monumenti preistorici costruiti con grossi blocchi di pietra grezza. Risalgono ad un
Monarchia Organizzazione politica in cui il potere è detenuto da una sola persona. Secondo Aristotele, è una forma positiva di governo perché rivolta al bene di tutto il popolo.
Monocultura Terreni o economie improntate da un unico tipo di coltivazione.
Oligarchia Governo caratterizzato dalla concentrazione del potere nelle mani di pochi, che lo gestiscono per il loro interesse.
Politeismo Religione che implica la credenza in molti dei, in genere concepiti in modo antropomorfico (opposto al concetto di Monoteismo).
Potere esecutivo Potere di far eseguire le leggi.
Potere giudiziario Potere di giudicare e punire coloro che hanno trasgredito le leggi.
Potere legislativo Potere di emanare leggi.
Regno Organizzazione politica comprendente un territorio in cui abitano alcuni popoli omogenei per tradizione e che sono sottoposti ad un re o monarca.
Religione olimpica è la religione tipica delle poleis greche caratterizzata da politesismo e antropomorfismo: il culto dovuto agli dei è basato su riti tradizionali ed, in genere, pubblici ovvero partecipati da tutta la comunità cittadina. La religione olimpica si fonda sui miti.
Religioni misteriche (culti..) Sono forme di culto che si sviluppano in particolare nell’età ellenistica (e poi nell’impero romano) e che vengono così chiamati perché la conoscenza della divinità è riservata solo ad alcuni (gli iniziati) che devono compiere pratiche di purificazione e di ascesi personale. Questo tipo di religioni sono più raffinate della religione olimpica e richiedono un maggior coinvolgimento del singolo in diverse pratiche conoscitive e rituali. (v. misteri dionisiaci e orfici)
Repubblica Secondo la definizione moderna, lo stato in cui il potere viene esercitato da organi che sono espressione di gruppi più o meno ampi o anche di tutto il popolo allo scopo di realizzare il bene comune; nell'antichità res publica indicava la "cosa pubblica" e quindi una forma di stato rivolto al bene comune. Forma positiva di governo secondo Aristotele contrapposta alla demomagogia.
Sincretismo Concezione culturale che non implica una nuova elaborazione di valori, ma è sintesi di culture precedenti (v. Ellenismo)
Scrittura La scrittura si è sviluppata a partire dal 3000 ca. a.C. in Mesopotamia ed in Egitto:
Pittografia Forma primitiva di scrittura composta da disegni che indicano oggetti concreti.
Ideografia Forma di scrittura più evoluta in cui i segni indicano idee o concetti
Cuneiforme Scrittura cuneiforme dei Sumeri (poi ereditata da tutti i popoli della Mesopotamia),così chiamata perché composta da incisioni lineari nella pietra e nell’argilla.
Geroglifico Scrittura egizia in cui i segni potevano avere valore pittografico, ideografico o addirittura fonetico. Fu tradotta dopo il ritrovamento della Stele di Rosetta.
Alfabeto L’insieme dei singoli segni (grafemi) con cui si costruiscono le parole. Il primo alfabeto fu inventato dai Fenici (solo consonanti).
Specie E’ una comunità di individui simili fra loro, che possono accoppiarsi generando figli a loro volta fertili.
Storia Il racconto delle vicende dell'uomo (historia rerum gestarum) fatto per scoprire le cause dei fatti che sono avvenuti nel passato e comprendere meglio l'oggi. Si basa sullo studio comparato delle fonti. Si ha storia nella civiltà di un popolo dal momento in cui noi abbiamo testimonianze scritte, quindi dall'introduzione della scrittura.
Strategia Ramo dell'arte militare che regola e coordina le varie operazioni belliche in vista dello scopo finale della guerra; in senso lato, capacità ed artifizi per il raggiungimento di uno scopo.
Suddito Colui che è sottoposto ad un potere che è sovrano.
Teocrazia Forma di potere in cui sono assommati sia la funzione politica che quella religiosa, o in quanto si consideri il sovrano una divinità (es. i faraoni egiziani) o in quanto si ritenga che solo colui che ha una coscienza altamente religiosa possa governare, in quanto anche lo scopo della vita civile è quello del raggiungimento della salvezza (es. islamismo).
Timocrazia Sistema politico in cui la partecipazione al potere (sia come possibilità di voto sia come assunzione di cariche politiche) viene deciso in base al censo (v. Solone)
Tirannide Governo dispotico di uno solo (degenerazione della monarchia) per propri interessi o di un gruppo ristretto.
Tradizione Ciò che ci viene tramandato in quanto è stato scoperto, conosciuto, ostruito da coloro che ci hanno preceduto.
Trinità Dogma fondamentale della religione cristiana, che afferma che Dio è tre persone distinte in un'unica sostanza.

1

Esempio