- schiavi
- meteci
- donne
Gli schiavi, i meteci e le donne erano privi di diritti politici esclusi dal partecipare all’assemblea o ad essere eletti ad una carica cittadina. I meteci erano uomini liberi forestieri che vivevano ad Atene, lavoravano in città pagando una tassa, ma per loro era proibito acquistare terre in Attica. Esercitavano a
Storia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Con la civilizzazione e la nascita delle prime società, il razzismo si è divulgato, tanto che, negli immensi imperi orientali (Mesopotamia, Egitto e Persia) l’uomo era considerato unicamente come essere uguale a tutti i suoi simili e a servizio del sovrano e della sua ristretta casta. Su ogni uomo più che diritti, incombevano doveri: di partecipare al
La lingua assira
Gli assiri parlavano il dialetto settendrionale dell’accadico anche se per la produzione letteraria erano soliti usare il dialetto meridionale o babilonese.
Visto che la cultura di questo popolo dipende da quella sumerica e babilonese, gli assiri continuarono e conservarono alcuni testi, prevalentemente quelli religiosi, storici
Entrò così nella congregazione degli agostiniani riformati e fu dichiarato sacerdote nel 1507. Ma il Dio di Lutero non era misericordioso, somigliava di più al Dio giudice del Vecchio Testamento. Il viaggio a Roma nel 1510 peggiorò ancora di più la situazione: l’ignoranza e il malcostume, gli scandali del clero Romano delusero molto Lutero, che però non
• sviluppo delle cittа
• rivoluzione agricola: la Rivoluzione Industriale si и affermata quando l’agricoltura ha superato la fase di sussistenza
• rivoluzione demografica
Il paese in cui nacque la Rivoluzione Industriale fu l’Inghilterra intorno al 1780, grazie alla concomitanza di diversi fattori: situazione politica, rivoluzione agricol
2. Le contraddizioni dell’economia americana
Tra il ’22 e il ’29 il boom economico americano fu caratterizzato dal dominio del Partito Repubblicano (Harding-Hoover) favorevole al capitalismo (proprietà privata dei mezzi di produzione), trascurando la classe operaia. Di orientamento conservatore e autoritario, la società americana accentuava il suo c
Già negli anni ’30 la Gran Bretagna si poneva quindi sulla strada di un lento processo di mutamento dei rapporti con le colonie, si trattava sì di un inizio, ma lo speciale statuto di dominion veniva concesso con molte riserve e per lungo tempo rimase effettivo solo sulla carta.
Nel 1941, al momento della firma della Carta Atlantica, gli Stati Uniti
Dopo nove anni di allenamento alla vita bellica, a diciotto anni, un uomo spartano poteva sposarsi ed entrare nell’esercito.
Le donne erano “libere”e potevano partecipare ai giochi, alle manifestazioni e alle cerimonie pubbliche.
…a Atene
A sei o sette anni le bimbe venivano promesse in moglie col nome di “arefore” (termine d’origine indoe
Premesse
Dai tempi della Riconquista spagnola, di Carlo Magno, la nobiltà ed il clero acquisirono un resistente potere destinato a durare a lungo. In tutte le nazioni europee, la borghesia acquistava sempre più potere, mentre in Spagna non riusciva ad esercitare un potere su quello monarchico.
Ci furono diversi tentativi di insurrezion
Lo Stato Liberale
Ponendo particolare attenzione alla struttura e all’organizzazione, possiamo evidenziare alcuni punti fondamentali di questa forma di stato:
Ж è uno stato costituzionale, dunque il potere politico è assoggettato alle norme stabilite da una costituzione che stabilisce diritti e doveri dei cittadini (prima forma di stato