dopoguerra degli sconfitti

Materie:Riassunto
Categoria:Storia

Voto:

1 (2)
Download:312
Data:13.03.2006
Numero di pagine:3
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
dopoguerra-sconfitti_1.zip (Dimensione: 6.75 Kb)
trucheck.it_dopoguerra-degli-sconfitti.doc     31.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

IL DOPOGUERRA DEGLI SCONFITTI: Austria, Ungheria, Germania

AUSTRIA E UNGHERIA

• L’Europa centrale
La crisi del dopoguerra nell’Europa centrale fu dovuta a:
- il vuoto di potere creatosi con il crollo dell’impero austro-ungarico e tedesco
- tentativi insurrezionali socialisti
- volontà della vecchia classe dirigente di mantenere il proprio dominio
Dopo l’allontanamento di Carlo I l’Ungheria e l’Austria presero due percorsi diversi.

• L’Austria “rossa” di Vienna
12 NOVEMBRE 1918: viene proclamata la Repubblica con Costituzione democratica
FORZA POLITICA PRINCIPALE: partito socialdemocratico con orientamento riformista; raccoglievano i loro consensi maggiormente a Vienna, la “capitale rossa”, con grande concentrazione operaia e vivacità politica e culturale

• L’Austria rurale e cattolica
L’altra Austria era costituita dalle campagne e dalle valli economicamente e socialmente arretrate.
FORZA POLITICA PRINCIPALE: partito cristiano-sociale

Inizialmente la Repubblica fu retta da un’alleanza tra i due partiti, ma già dagli anni ’20 si diffusero le idee fasciste italiane.

Abbiamo quindi una linea politica più autoritaria e conservatrice che portò alla crisi delle istituzioni democratiche.

• Tensione nella repubblica ungherese
19 NOVEMBRE 1918: viene proclamata la REPUBBLICA PARLAMENTARE
Subito dopo si aprì una fase di scontri e instabilità politica.
Socialdemocratici deboli, contrariamente al PROLETARIATO RIVOLUZIONARIO COMUNISTA che otteneva la sua forza dai consigli degli operai nelle fabbriche.

• La repubblica sovietica ungherese e il suo fallimento
21 MARZO 1919: Socialdemocratici & Comunisti proclamano la REPUBBLICA SOVIETICA UNGHERESE di tipo socialista, guidata da Kun.
Durò poco
AGOSTO 1919: Ungheria invasa dalle truppe rumene che instaurarono regime autoritario

LA GERMANIA DI WEIMAR

• La proclamazione della repubblica
OTTOBRE 1918: molti vogliono l’abdicazione di Guglielmo II e si formano CONSIGLI di operai, soldati e marinai
9 NOVEMBRE 1918: Guglielmo II fugge nei Paesi Bassi e viene proclamata la repubblica

• Socialdemocratici e spartachisti
In attesa di eleggere un’assemblea costituente, fu costituito un governo provvisorio, affidato al socialdemocratico Ebert.

La maggioranza, PARTITO SOCIALDEMOCRATICO, voleva risolvere i problemi con un parlamento non condivideva le idee rivoluzionarie.
Gli SPARTACHISTI (futuro partito comunista), guidati da Luxemburg e Liebknecht, erano favorevoli alla Rivoluzione socialista.

• Le forze di destra
Oltre ai SOCIALISTI erano presenti anche le ALTE GERARCHIE MILITARI guidate dal maresciallo prussiano Hindenburg.

SCOPO: riportare l’ordine nel paese, impedendo la salita al potere della sinistra anche con l’aiuto dei Corpi Franchi.

• La “settimana di sangue”
BERLINO, GENNAIO 1919: gli SPARTACHISTI tentano un’insurrezione, ma viene repressa. In sei giorni di dura lotta la rivoluzione comunista viene repressa.
I dirigenti spartachisti vengono trucidati dai Corpi Franchi.
I consigli operai e le organizzazioni comuniste vennero liquidati.

• Il nuovo governo repubblicano
AGOSTO 1919: approvata la COSTITUZIONE DI WEIMAR.
Fu costituito un GOVERNO di COALIZIONE presieduto dal socialdemocratico Scheidemann, formato dalla SPD, dai cattolici del zentrum e dai liberaldemocratici

Vennero introdotte RIFORME SOCIALI e si cercò di stabilizzare il Paese
I centri economici e politici recuperarono forza e prestigio

La firma del trattato di Versailles (GIUGNO 1919) e l’accettazione delle pesanti condizioni di pace diedero fiato alla propaganda nazionalista e militarista contro il governo repubblicano

• Una società in crisi
I primi anni della Repubblica furono molto difficili e l’economia faticava a riprendersi.

La situazione peggiorò nel 1923 con l’occupazione della Ruhr (zona industriale Germania) da parte della Francia e del Belgio.

Nello stesso anno fallì il colpo di stato di Hitler capo della NSDAP, cioè estrema destra

• L’inflazione galoppante e le sue conseguenze
1923: grande inflazione e svalutazione della moneta, che danneggia soprattutto i redditi bassi. FORTE MALCONTENTO, soprattutto ceti medio - bassi

• Una provvisoria stabilizzazione economica…
DAL 1924: stabilizzazione economica grazie all’aiuto degli USA
→ PIANO DAWES: diluiva le rate e finanziava l’industria. Tutto ciò per dare impulso all’economia mondiale

• … E politica
Grazie al GOVERNO DI COALIZIONE del conservatore Stresemann e della sua politica estera che mirava a rassicurare le potenze occidentali sull’affidabilità della Germania.
OTTOBRE 1925: firma del TRATTATO DI LOCARNO con la Francia per l’accettazione degli attuali confini

1926: la Germania viene ammesse nella SOCIETA’ DELLE NAZIONI insieme a Italia, Francia, Inghilterra e Giappone

Esempio