La canapa è una delle poche pochissime piante ad essere coltivata da millenni. A quanto io ne sappia, è la pianta più diffusa sul nostro pianeta e grazie alla sua adattabilità al clima si è diffusa anche nell’emisfero settentrionale. Fino a pochi decenni fa era utilizzata come materia prima per fabbricare fibre tessili. Sono in molti a sapere che nella
Italiano
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Per esempio la musica che potrai ascoltare in auto, in moto e nei migliori locali conta di ben dodici diverse stazioni radio, ciascuna con un suo genere e ricca di brani famosissimi che hanno fatto la storia degli anni ‘80’… Il motore di gioco è basato su una versione completamente nuova del Renderware, che permette una qualità di grafica mai vista in n
LA RIPETIZIONE DI PAROLE
•L’ anafora consiste nel ripetere a distanza ravvicinata parole, espressioni o frasi uguali
LA COSTRUZIONE DELLA FRASE POETICA
Il poeta utilizza in modo inconsueto la punteggiatura, decide la lunghezza dei versi e soprattutto si serve di una costruzione grammaticale del tutto insolita.Egli fa questo per soddisf
Contesto storico
In tutta Europa vi è una sostanziale crescita economica, perciò la classe borghese s’impone in questo quadro storico. Di grande importanza è la prima guerra mondiale che sconvolge gli equilibri interni di tutti gli Stati, portando alla formazione di regimi totalitari, basati sul concetto di razza e di nazione.
Opere
1. Rom
Ovviamente quando a Roma comincerà una vera e propria cultura, la lirica greca verrà ripresa dai poeti romani. La cultura greca si trasferisce a Roma perché i romani per fondare la propria cultura si ispireranno a quella dei greci; questo soprattutto ad opera di un importante circolo culturale, quello degli Scipioni, che voleva la penetrazione della cu
I simbolisti vogliono conoscere la natura, la realtà, il loro io. La conoscenza avviene per via irrazionale, in maniera fulminea, è un momento, un balenante folgorazione. Ciò ha conseguenze importanti anche sul piano stilistico perché questa è una poesia rivoluzionaria. Nasce la poesia del frammento rapido e illuminante, denso di una molteplicità di si
Si guardò attorno per la stanza, passando in rivista tutti quegli oggetti familiari che per tanti anni aveva spolverato una volta la settimana, domandandosi da dove provenisse tutta quella polvere. In tutti quegli anni non aveva mai scoperto il nome del prete la cui fotografia ingiallita era appesa sopra l’armonium scordato.
Forse non avrebbe
La luna ricorre spesso perché è un’immagine poetica ed evocativa, ma anche perché la troviamo in Omero. La predilezione di Omero da parte dei romantici si spiega con il fatto che in età romantica si dava fondamentale importanza al sentimento, alla capacità di immaginare e di fantasticare, al genio creativo dell’uomo, all’originalità. La cultura greca h
Trama. Il giovane Lucio si reca in Tessaglia per affari di famiglia. Lungo la strada si unisce ad altri due viaggiatori. Da uno di questi, Aristomene, ascolta una storia di magia che accresce in lui la voglia di conoscere da vicino l'arte magica. Ad Ipata, viene ospitato dal ricco ed avaro Milone, la cui moglie, Panfila, è ritenuta una strega. Una paren
• Incontrano Salvatore e poi Ubertino da Casale.
• Incontrano Severino l’erborista e discutono sul fatto che Adelmo possa aver avuto delle visioni per colpa di alcune erbe custodite da Severino, ma l’erborista lo nega.
• Visitano lo “scriptorium” e incontrano Malachia e coloro che lavorano lì.
• Incontrano poi Jorge da Burgos che rimprovera