Italiano

Risultati 2321 - 2330 di 4100
Filtra per:   Tutti (4231)   Appunti (1078)   Riassunti (559)   Schede di libri (1016)   Tesine (197)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 547Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 30 kb    Pag: 5    Data: 21.06.2006

Il movimento realista prende il nome di Positivismo in filosofia; Naturalismo nella letteratura francese e Verismo nella letteratura italiana.
Questo nuovo modo di pensare trae origine da motivazioni storiche, scientifiche e filosofiche.
Tra le motivazioni storiche troviamo la crisi dei grandi ideali di indipendenza nazionale, dovuti al fallimen

Download: 131Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 21.06.2006

L’aborto può avvenire per cause naturali (aborto spontaneo) o per volontà umana (aborto procurato). L’aborto spontaneo avviene generalmente entro la 22°settimana di gestazione, l’aborto volontario avviene mediante intervento chirurgico, entro 90 giorni di gravidanza, oppure mediante l’assunzione della pillola del giorno dopo, che deve essere assunta en

Download: 1588Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 21.06.2006

Il sorprendente avanzamento delle tecniche di biologia molecolare ha portato allo sviluppo di questa nuova disciplina, che viene applicata in diversi campi: medico, industriale, agricolo e zootecnico.
I primi esperimenti di clonazione genetica riguardavano genomi a DNA di virus tumorali in cellule di Escherichia coli, batterio che si trova nell’int

Download: 30Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 9 kb    Pag: 7    Data: 21.06.2006

Nel 1943, verso la fine della seconda guerra mondiale, Mussolini perse il potere e Vittorio Emanuele III affidò il governo al maresciallo Badoglio, iniziò così il regime transitorio di 5 anni che terminò con l’entrata in vigore della Nuova Costituzione.
I partiti antifascisti costretti alla clandestinità si riunirono nel Comitato di liberazione nazi

Download: 362Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 21.06.2006

Tra le poesie raccolte in Myricae ricordiamo:
• Lavandare
• Novembre
• X Agosto

A Castelvecchio di Barga, nella casa di campagna dove soggiornò frequentemente a partire dal 1895, il Pascoli scrisse queste nuove myricae, che egli chiamò “autunnali”, alludendo alla declinante stagione del suo vivere.
Comuni alle due raccolte

Download: 75Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 21.06.2006

La borghesia consolidata al potere in tutti i paesi dell’Europa occidentale, però vi è la caduta dell’ideale romantico della borghesia che chiede una visione del mondo più realistica.
Inoltre la scienza ha assunto un ruolo fondamentale nella seconda rivoluzione scientifica, perché essa non appare più solo come conoscenza ma come manipolazione della

Download: 705Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 16 kb    Pag: 9    Data: 21.06.2006

– 1816 → articolo nel quale si dice che la cultura straniera deve essere importata in Italia
– DIVISIONE DEL PENSIERO IN 2:
1. ROMANTICI
2. CLASSICI
CLASSICISMO
ROMANTICISMO
Bello eterno
Bello storico → il bello cambia
Regole
Rifiuto delle regole, originalità
Modello = autori del passato
Modello = autori moder

Download: 1063Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 21.06.2006

A 16 anni il Verga compose il suo primo romanzo "Amore e patria".
S'iscrisse nel 1858 nella facoltà di legge all'università di Catania, attratto però dalla sua vocazione di scrittore e giornalista si dedicò ad un nuovo romanzo "I carbonari della montagna" e quindi ad un terzo "Sulle lagune".
Con l'arrivo di Garibaldi a Catania, si arruolò nella

Download: 145Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 21.06.2006

Questi paesi si sono trovati con un territorio impoverito dallo sfruttamento da parte delle grandi potenza di quelle risorse prime che sono alla base di tutti i processi produttivi (come il petrolio), e con una situazione agricola caratterizzata dalla presenza della monocoltura (come per esempio quella delle arachidi in Senegal o della canna da zucchero

Download: 338Cat: Italiano    Materie: Tesina    Dim: 46 kb    Pag: 7    Data: 20.06.2006

Si laurea nel 1891, con una tesi sulla parlata agrigentina “Voci e suoni del dialetto di Girgenti”.
Il tipo di studi, però, gli fu probabilmente di fondamentale ausilio nella stesura delle sue opere, dato il raro grado di purezza della lingua italiana utilizzata.
Dal 1892, grazie ad un assegno concessogli dal padre, si stabilì a Roma, dedicandos