Italiano

Risultati 2281 - 2290 di 4100
Filtra per:   Tutti (4231)   Appunti (1078)   Riassunti (559)   Schede di libri (1016)   Tesine (197)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 272Cat: Italiano    Materie: Scheda libro    Dim: 8 kb    Pag: 7    Data: 31.08.2006

“…Non c’è ove specchiarsi, ma il nostro aspetto … Eccoci trasformati nei fantasmi intravisti ieri…”. Commenta queste parole dell’autore.
Con questa frase l’autore vuole sottolineare il pessimo stato in cui si trova egli stesso e tutti i suoi compagni. Dopo essersi spogliati e prestati alla rasatura non avevano specchi per guardarsi ma il p

Download: 190Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 12 kb    Pag: 5    Data: 31.08.2006

Ha operato per la difesa della pace e per migliorare le relazioni con le altre religioni, in primo luogo con Anglicani ed Ortodossi.Nei confronti degli Ebrei, ha riconosciuto ufficialmente lo Stato di Israele ed ha chiesto perdono per le mancanze e i peccati dei cristiani verso i "fratelli maggiori" nel corso dei secoli.
La sua dottrina ha dife

Download: 1174Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 31.08.2006

Cause
Il perché di tutte queste stragi è molto complesso e parte da molto lontano. La conclusione della I guerra mondiale mutò radicalmente gli equilibri politici internazionali e ridisegnò i confini geografici di numerose nazioni. Il fascismo al potere in Italia significò per tutte le minoranze nazionali presenti nel paese, l'inizio di una violenta

Download: 634Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 31.08.2006

La narrazione riporta l’avventura del giovane Pym, il quale, attratto dal mare insieme al suo amico Augustus, vivrà terribili momenti a bordo della baleniera “Grampus” e in un’isola sconosciuta dell’estremo sud.
Persino il protagonista si accorge che la storia da lui narrata presenta piu’ di un aspetto fantastico e irreale tanto che lo dice apertam

Download: 823Cat: Italiano    Materie: Scheda libro    Dim: 12 kb    Pag: 7    Data: 31.08.2006

2. Traccia il ritratto del protagonista, mettendo in rilievo le sue aspirazioni. Confrontalo con quello di Konradin e sottolinea anche le differenze che presentano le storie di famiglia dei due ragazzi.
Hans Schwartz è un ragazzo sedicenne proveniente da una famiglia benestante ebrea, che frequenta il liceo “Karl Alexander Gymnasiu

Download: 2301Cat: Italiano    Materie: Scheda libro    Dim: 8 kb    Pag: 8    Data: 31.08.2006

troviamo i delinquenti che vivono in condizioni misere e all’ultimo posto gli uomini di colore. Sebbene la legge sia formalmente uguale per tutti, ognuno considera intoccabili i membri delle classi inferiori, soprattutto se sono neri. Il romanzo, infatti, è incentrato sui problemi del razzismo e della discriminazione razziale con la quale purtroppo dobb

Download: 570Cat: Italiano    Materie: Scheda libro    Dim: 7 kb    Pag: 4    Data: 31.08.2006

1. Evoluzione dei personaggi:
• Quali si evolvono e quali no? Che tipi di uomini rappresentano gli uni e gli altri?
• Quale significato simbolico hanno i vecchietti?
Nel romanzo possiamo individuare due classi distinte di personaggi: quelli che si evolvono e quelli che non si evolvono. Trai personaggi che cambiano nel corso del libro t

Download: 482Cat: Italiano    Materie: Scheda libro    Dim: 9 kb    Pag: 7    Data: 31.08.2006

Per quel che riguarda la fabula e l’intreccio, esse non coincidono poiché vi sono alcune prolessi o analessi, inclusa la nota che pone fine al racconto.
Il narratore è interno alla narrazione e coincide con il protagonista perciò il suo punto di vista è a focalizzazione interna; essendo un diario di bordo (anche se scritto a posteriori), il testo pu

Download: 2072Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 20 kb    Pag: 13    Data: 29.08.2006

Un’insegna tra le bottega era quella che citava Merceria, Teresa Raquin. Si vendeva biancheria, ingiallita dal tempo, e ago, filo…
La ragazza → fronte bassa, occhi neri, naso lungo, stretto, affilato, labbra sottili, rosa pallido, mento corto e nervoso.
Vecchia (mamma Raquin) → 60enne, volto grasso e placido.
Gatto (Francesco) → tigrato.~~~

Download: 239Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 29.08.2006

Chrétien accetta, ma critica l'amor cortese adultero, perché per lui era più importante l'amore coniugale, infatti, in alcuni romanzi (Erec ed Enide, Ivano) i personaggi sono sposati. Quando scrive Lancillotto va contro le teorie di Andrea Cappellano, infatti, c'è un amore ricambiato e va anche contro il mito dell'amore gratuito, infatti, Lancillotto ri