Affabulazione: vedi favola
Anafora: ripetizione di una o più parole all’inizio di due o più versi
Apocope: caduta di una sillaba a fine di parola
Anacoluto: contenuto sintattico che prevede un soggetto senza verbo (esempio: un religioso che vale molto anziché si tratta \ è un religioso che vale molto )
Asindeto: sequenza di diversi agge
Italiano
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Quando H.G. Welles nel 1898 scrisse il romanzo di fantascienza “La guerra dei mondi” la tematica dell’invasione aliena e della sfiorata catastrofe umana era indubbiamente nuova ed originale. Nel 1953, poi, il regista Byron Haskin mise su pellicola l’omonimo film, fino ad oggi considerato un pilastro della filmografia del suo genere. Il remake di Steven
Con il resto della famiglia, il rapporto è parecchio freddo poiché ella comunica solo con dei bigliettini e questo è molto spesso un procedimento troppo lungo e complicato per la sua famiglia che ha ben altro a cui pensare.
Marianna forse “grazie al suo problema” diventa una ragazza molto colta e intelligente e si costruisce un suo mondo nei libri.
Personaggi-
Alexander Cold: questo è il nome del primo protagonista. Persona piccola di statura ( rispetto alla sua età pari a quindici anni), viso magro, capelli scuri, ragazzo imberbe, molto timido, insicuro, schizzinoso e viziato. Intraprenderà un viaggio insieme alla nonna Kate, attraverso la foresta Amazzonica dove il suo corpo e il suo sp
Non pareva molto, per dir la verità, neanche a me. Ma ignoravo allora che cosa volesse dire il non sapere neppur questo, il non poter più rispondere, cioè, come prima, all’occorrenza:
-Io mi chiamo Mattia Pascal.
Qualcuno vorrà bene compiangermi (costa così poco), immaginando l’atroce cordoglio d’un disgraziato, al quale avvenga di sc
Svolgimento:
Gli avvenimenti del 1999 (conferenza di Seattle) e del 2001 (G8 di Genova) ci hanno fatto conoscere in modo drammatico il movimento di chi si oppone alla cosiddetta globalizzazione. Essi esprimono un dissenso sulla base di queste considerazioni: il grande divario ( culturale ancor prima che economico) tra nord e sud del mondo, la mancan
Prolessi o flashforward: anticipazione di eventi
2) STRUTTURA TIPO
1. ESPOSIZIONE O SITUAZIONE INIZIALE DI eQUILIBRIO: introduzione dei personaggi, collocazione temporale e spaziale
2. ESORDIO O ROTTURA DELL’EQUILIBRIO: un fatto scombussola la calma iniziale e inizia la vicenda vera e propria
3. PERIPEZIE: il protagonista deve
Una ragazza di nome Evelyne, viveva col padre e i suoi due fratelli; non faceva altro che lavorare a casa e in una sartoria. All’età di diciannove anni si presenta l’occasione di fuggire da quella vita piatta e senza prospettive: ella ha infatti organizzato una fuga in America con il ragazzo del quale è innamorata, Frank, che le ha già regalato momenti