Da quel giorno visse alla corte papale insieme al fratello, dove poté dialogare in latino ed essere ammirato per la sua profonda conoscenza dei classici. Riportò con poesie in volgare la lirica amorosa là da dove era partita: in Provenza. Con le brigate cortesi Francesco incontra Laura, proprio il venerdì santo, il 6 aprile 1327. Il venerdì santo probab
Italiano
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
che prendere in giro i più deboli di lui, ma tanto poi arriva Garrone!!!
- Garrone: è il più buono e bravo di tutti. Se un bambino faceva un guaio per sbaglio
Ed il maestro chiedeva chi era stato, si alzava sempre Garrone, ma il maestro non
ci cascava.
- Perboni: è il maestro che segue i bambini e che li educa.
Genere: Romanzo autobiografico
Sistema dei personaggi: Il protagonista è senza dubbio l’autore stesso, il dottor Carlo Levi, torinese spedito al confino nello sperduto paese di Gagliano. Uomo di discreta cultura ed abituato alla più evoluta realtà norditaliana, rimane seriamente colpito dalle condizioni di povertà in cui versano i contadini della L
Jeno Verga: suonatore ambulante è un ragazzo talentuoso e molto buono.
Kuno Blau: ragazzo dotatissimo e molto abile nel suonare il violino,amico di Jeno Verga e suo compagno di conservatorio è un ragazzo viziato e lunatico.
Trama:
La storia è interamente costruita e sviluppata intorno ad un violino. Lo strumento viene acquistato ad un’a
Una sera Babi e Pallina andarono ad una festa, a questa festa Babi venne accompagnata da Chicco Brandelli, suo ammiratore; inaspettatamente arrivano alla festa Step ed alcuni suoi amici, ed iniziarono a creare confusione. In quegli attimi di confusione Pallina conobbe Pollo, il miglior amico di Step. Step invece, riconobbe tra gli invitati Babi, le si
o Alberto: è il migliore amico di Primo. Si conoscevano già da prima di entrare ad Auschwitz. È molto intelligente e se la sa cavare da solo. Sa manovrare le persone ma senza diventare cinico.
o Jean: è il Pikolo del Kommando chimico di Levi. Era l’addetto alla pulizia della baracca, alle consegne degli attrezzi, alla lavatura delle gamelle e alla c
Il romanzo narra le vicende di un ex muratore, Mastro Don Gesualdo, che con la sua tenacia nel lavoro è riuscito ad arricchirsi. Non gli basta però la potenza in campo economico, egli mira ad elevarsi nella società e sposa Bianco Trao, una nobile dall’onore macchiato per una relazione amorosa col cugino Ninì Rubiera. Il matrimonio con Bianca non porta p
Nel suo viaggio, Anguilla si accorge che i luoghi sono sempre gli stessi, ma le persone sono cambiate, dentro e fuori. La Mora, Gaminella, Canelli, il paese…non sono più gli stessi.
Per questo il racconto del suo viaggio è alternato al ricordo di quei luoghi, quando lui era bambino, le persone che ci vivevano e che facevano diventare quel luogo part
Trama: Il romanzo racconta in prima persona la vita di Zeno Cosini, ricco commerciante triestino che soffre di fastidiosi disturbi fisici. All’età di 57 anni, Zeno decide di affidarsi alla terapia psicoanalitica per guarire dal vizio del fumo e dalla «malattia» che lo tormenta. Lo psicanalista, il dott. S., suggerisce a Zeno di annotare su un libretto l