Non è un momento felice quello che lo porta a rievocare nella memoria la sua terra natale: egli è in esilio a Milano, è lontano e la nuova terra è così estranea per lui; non si è mai sentito straniero come in quel periodo. Tuttavia, nonostante sia consapevole che non toccherà mai più le sacre sponde dove ha trascorso i suoi anni da bambino, il suo riev
Italiano
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Nel 72 passa alla corte di Alfonso II, sempre a Ferrara, a cui dedicherà l’opera.
Nel 76 è al culmine del successo, con la nomina di storiografo di corte.
Da questo momento però comincia la crisi psicologica, infatti inizia a sottoporre la sua opera a teologi, e la porta addirittura all’inquisizione (a cui si era auto accusato pochi anni prima).
Astolfo, per aiutarlo a recuperare la ragione, scende negli Inferi, sale nel Paradiso Terrestre e poi va sulla luna con San Giovanni Evangelista; in quest’ultimo luogo viene condotto in una valle dove si trova tutto ciò che viene perso sulla Terra a causa della fortuna o del tempo. In questa valle giunge ad un monte dove vengono conservati i senni delle
Sintesi della vicenda:
Questo libro non è un racconto ma è un diario dell’esperienza fatta da Gino Strada in cinque anni di duro lavoro con Emergency, l’ associazione umanitaria da lui creata che si occupa soprattutto della riabilitazione delle vittime di guerra e delle mine antiuomo che colpiscono molto spesso i bambini e le donne. Da oltre do
A causa dei dissidi familiari è costretto ad allontanarsi e muore di febbre celebrale durante il viaggio nel 1910.
La scena si apre nel palazzo di giustizia, dove circola la voce che il consigliere della corte d’appello Ivan il’ic è morto, dopo lunghe agonie, a soli 45 anni. Tra i suoi ex colleghi non sembra circolare il compianto, ma piuttosto
Nei libri 9-12 c’è Odisseo che narra in flashback, dopo la narrazione torna lineare quando il narratore torna a casa e medita l’uccisione dei pretendenti.
Proposizio: argomento dell’opera che di solito è una parola nell’Odissea è l’eroe. L’autore vuole recuperare la figura dell’eroe dell’Iliade ma con qualcosa d nuovo cioè che è polùtropos che vuol
2.
Le origini del razzismo
Un atteggiamento di tipo razzistico è costantemente presente nella storia dell'umanità, come testimonia la pratica antica della schiavitù. Gli antichi greci, e in seguito i romani, chiamavano "barbari" (stranieri) quelli che non parlavano la loro lingua, avevano costumi, religioni, istituzioni diverse e vivevano al "l
Ogni personaggio è caratterizzato dall’interesse ad un aspetto specifico e ognuno porta avanti l’evoluzione nella materia in cui è specializzato. Edward, invece, da’ alla famiglia stimoli per progredire. Sarà il primo a “domare” il fuoco e successivamente a “crearlo”. Sosterrà anche la necessità di cercare le femmine in orde diverse per rimescolare i ge
- lo spirito vitale, che ha sede nel cuore, trema e fa tremare addirittura i polsi;
- lo spirito animale, cioè il cervello, si meraviglia e riconosce in Beatrice la beatitudine,
- lo spirito naturale, che si trova nello stomaco, afferma che d’ora in poi sarà in difficoltà, poiché chi è innamorato perde l’appetito.
Questi tre spiriti sono
Il secondo problema riguarda il determinismo (teoria per cui date certe condizioni, la vita umana scorre all’interno di determinati binari).
Gustave Flaubert: è visto come il padre dei naturalisti(anche se non lo è stato). Il suo obiettivo è quello di superare la tecnica di Balzac dato che i suoi personaggi sono ancora troppo romanzati e pittoreschi