Inizia quindi un continuo salto temporale tra presente e passato.
Rivedendo quei luoghi gli torna in mente la sua infanzia, trascorsa alla Gaminella, un podere, con Padrino e Virgilia, 2 contadini che in cambio della mesata passata dal comune,avevano tenuto in casa quel trovatello. In quel cascinale, nel frattempo, era andato a vivere Valino, un con
Italiano
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Sono Paolo e Francesca, due cognati uccisi, dal marito di lei e fratello di lui perché sorpresi insieme in flagranza di adulterio. Francesca Malatesta, andata in sposa a Gianciotto Gianni ciotto o zoppo signore di Rimini e paolo fratello di Gianciotto. E’ Francesca che parla e racconta la sua storia e la loro tragedia. Dante rimane scioccato perché scop
- Come viene presentata la natura? Trova le espressioni che la caratterizzano, definendone il significato.
Le espressioni che caratterizzano la natura sono: “...O natura, o natura, perchè non rendi poi quel che prometti allor? Perché di tanto inganni i figli tuoi?...”
Il poeta si rivolge alla natura dicendole: .
Qui emerge il passaggio dalla
Tra di loro esistono differenze e uguaglianze.
Ad esempio entrambe godono di un coraggio, di una volontà e di una determinazione invidiabili che comunque non vengono capiti dal mondo circostante, vengono viste come trasgressive, non rispettose delle regole, ribelli. Ma questo a loro nono interessa, sanno di andare contro tutto e tutti ma la loro mo
A causa delle sue difese delle dottrine copernicane - che già alla fine del 1612 erano state dichiarate eretiche dai domenicani - Galilei viene denunciato al Sant'Uffizio, sempre ad opera di un domenicano; per difendersi dall'accusa, Galilei scrive una famosa “Lettera a Cristina di Lorena”, madre del Granduca, in cui sostiene che la Bibbia si occupa non
Nel 1805 Manzoni si trasferì a Parigi, dove risiedeva la madre insieme con il suo compagno, che morì nello stesso anno. Proprio in onore di lui il Manzoni compose il carme In morte di Carlo Imbonati. “ Io non vivo che per la mia Giulia e per adorare ed imitare con Lei quell’uomo che solevi dirmi essere la virtù stessa”.
A Parigi Manzoni frequenta l
Nel '92, fermamente deciso a dedicarsi alla sua vocazione letteraria, si stabilisce a Roma, dove vive con un assegno mensile del padre. Nell'ambiente letterario della capitale conosce e stringe amicizia con il conterraneo Luigi Capuana, che lo spinge verso il campo della narrativa. Compone così le prime novelle e il suo primo romanzo, uscito nel 1901 co
non deve chiedersi ogni cosa, ma deve ammettere i suoi limiti ed accettare la Volontà superire con umiltà e fede
→fede più importante della ragione!!).
I NEGLIGENTI SCOMUNICATI:I poeti arrivano ad un punto in cui la montagna è veramente inaccessibile
(iperbole→purgatori arduo per pagare i peccati).Intanto giunge da sinistra un gruppo di anim
impallidiscono per lo sgomento. Una di esse si avvicina: è il musico Casella,amico del poeta a cui spiega,dopo che
questi ha tentato invano di abbracciarlo(come Enea nell’Eneide tentò invano di abbracciare 3volte il padre), che
gli espianti si raccolgono sulla foce del Tevere da dove vengono mbarcati dall’angelo. Su richiesta dell’amico
C
TRAMA IN BREVE: Nel Gennaio del 1927 il narratore viene ingaggiato a suonare la sua tromba sul Virginiam. Su quella nave passeggeri vi era una band musicale, fra questi c’era un grande pianista che era Novecento. Quest’uomo era stato trovato da un marinaio nella terza classe. Era un bambino appena nato e lui lo accudì e gli assegnò un nome Danny Boodman