Italiano

Risultati 2091 - 2100 di 4100
Filtra per:   Tutti (4231)   Appunti (1078)   Riassunti (559)   Schede di libri (1016)   Tesine (197)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 797Cat: Italiano    Materie: Altro    Dim: 7 kb    Pag: 4    Data: 14.11.2006

Lo meo ’namoramento
non pò parire in detto,
ma sì com’eo lo sento
cor no lo penseria né diria lingua;
e zo ch’eo dico è nente
inver’ ch’eo son distretto
tanto coralemente:
foc’aio al cor non credo mai si stingua,
anzi si pur alluma:
perché non mi consuma?
La salamandra audivi
che ’nfra lo foco vivi - stando sa

Download: 736Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 19 kb    Pag: 18    Data: 14.11.2006

Giacomo Leopardi fu istruito da precettori ecclesiastici; da loro, intorno ai 10 anni non ebbe più nulla da imparare e così, continuò a studiare da solo chiudendosi nella biblioteca paterna e come li definì lui furono “ 7 anni di studio matto e disperatissimo”.
Dotato di un’ intelligenza molto precoce, si formò presto una notevole cultura: imparò i

Download: 128Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 14.11.2006

L’uomo è dunque portato a peccare e quando gli si presenta l’occasione di provare l’ebrezza del rischio gli diventa difficile resistere.
Una delle ragioni che frenano i nostri istinti è la reputazione, l’opinione altrui, la nomea che potremmo vederci attribuiti.
La trasgressione è un fenomeno presente tra i giovani e tra gli adulti, perchè accan

Download: 412Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 14.11.2006

Questi burocrati, se nella vita attiva svolgono la funzione richiesta dall'impero, nell'ozio dedicano il loro tempo a scriver poesie: la lirica trobadorica, ma sfrondata di molti aspetti. Precedentemente la lirica era spesso una scelta di vita, mentre diventa un semplice hobby. I burocrati si dedicano all'arte di poetare individualmente, senza essere t

Download: 277Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 14.11.2006

Nasce in Inghilterra dove c’era una borghesia più forte e dove vi era più libertà; nascerà anche in Francia, sotto l’assolutismo di Luigi XIV il quale si dichiara sovrano illuminato. Questa corrente di pensiero porterà alla Rivoluzione Francese; poiché l’illuminismo implica l’uso della ragione e ha un grande senso critico che applica su tutto ciò che ci

Download: 286Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 3    Data: 14.11.2006

elementi costitutivi ideologia cavalleresca:
PRODEZZA >>> valore nell’esercizio delle armi, coraggio e sprezzo del pericolo
GLORIA/ONORE >>> da tutelare ad ogni costo. Perdita onore = infamia
LEALTÀ >>> rispetto avversario, codice di combattimento, vinti e parola data.
FEDELTÀ >>> al sovrano (fellonia)
NOBILTÀ >>> la vera no

Download: 259Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 14.11.2006

Il romanticismo arriverà in Italia nel 1816, anno molto travagliato:
a] arretratezza culturale -> 90% della popolazione è ancora analfabeta
b] l’ Italia è divisa, la condizione politica è degradata -> abbiamo il dominio austriaco, cessione di Venezia, ecc.
Questa corrente si diffonde a Milano e a Napoli.
Madame de Stall era la figlia del

Download: 507Cat: Italiano    Materie: Scheda libro    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 14.11.2006

La conoscenza della storia è fondamentale infatti per Machiavelli gli eventi si ripetono periodicamente e, guardando agli errori commessi in passato, si può agire correttamente al presente.
Per quanto riguarda l’esercito Machiavelli sosteneva che le milizie dovevano essere formate da cittadini dello stato i quali difficilmente si vendono poiché dif

Download: 340Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 14.11.2006

• Sentimenti di malinconia, nostalgia per il Medioevo.
In Germania il Preromanticismo fu incarnato nel movimento dello Sturm und Drang (tempesta e assalto = bufera di sentimenti) tra il 1779/1785, e sintetizza il carattere istintivo e irrazionale dell’arte che divulga. Le idee dello Sturm und Drang vennero espresse in una raccolta di saggi Into

Download: 166Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 14.11.2006

-Dopo la morte di Enrico governò brevemente il figlio maschio, Enrico VIII. In seguito giungerà al trono Maria la Sanguinaria la quale riporterà il Cattolicesimo e perseguiterà i protestanti; sposerà Filippo II. Dopo salirà al trono Elisabetta, figlia di Enrico VIII e Anna Bolena, l’ anno successivo ribadì l’ atto di supremazia. Con Elisabetta in Inghil