Manzoni può essere definito come il maggior esponente del movimento romantico italiano in quanto più di ogni altro rispose ai canoni di una poetica nuova che rifuggiva dai convenzionalismi razionali per rispondere ai moti più spontanei dell’anima e a una sincera analisi della passione degli uomini. Da queste aspirazioni manzoni seppe elaborare una poeti
Italiano
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Grazie alla scoperta dell’america il centro del mondo cessa di ruotare intorno al mediterraneo e si sposta sull’atlantico.
La discesa in Italia di Carlo VIII rivela la debolezza militare e politica degli staterelli italiani e l’Italia diventa terra di conquista, che finisce con l’incoronazione di Carlo V da parte di clemente VII.
Il “rinasciment
L'emigrazione di massa и stata una componente importantissima nella dinamica demografico-economica italiana, soprattutto nel periodo che va dalla seconda metа del XIX sec. fino al 1984.
Nei primi anni del Regno emigrarono soprattutto gli abitanti delle regioni settentrionali, socialmente piщ progredite e con popolazione piщ numerosa. Nelle regi
vv. 4-6
Nella seconda terzina dante presenta il purgatorio, il fatto di chiamalo secondo regno fa capire che dante è consapevole della sua vicinanza alla poesia epica (solo i poeti epici cantano dei regni).
Importantissimo l’uso del verbo salire, che da solo riassume il significato del viaggio che dante sta per percorrere.
vv. 7-12
Qui l
Diversa è l’avventura di Marco Polo in cui è tutto ben progettato e il viaggiatore annota qualsiasi cosa.
Quello di Dante, invece, è il percorso dell’anima verso il Creatore e l’Aldilà in cui vengono descritte man mano le varie caratteristiche.
Il viaggio più diffuso nel medioevo è il pellegrinaggio. Questo viaggio ha anche contribuito alla nas
Un punto centrale delle riflessioni Leopardiane è il tentativo di coniugare il sensismo e il materialismo con il contestuale riconoscimento di un’essenziale e lacerante propensione dell’uomo a proiettarsi verso l’infinito e la felicità assoluta. La cosiddetta teoria del piacere vede come fine supremo dell’uomo la ricerca del piacere che per Leopardi è
Nonostante il titolo barocco, il libro dedicato a Cosimo de’medici, è scritto in un latino sobrio, semplice, con una semplice ma rigorosa esposizione scientifica.
L’opera di Galileo rivoluziono tutta la visione dell’uomo secentesco, il quale cessava di essere al centro del mondo, e l’universo cessava di essere visto come finalizzato all’uomo.
In
L’effetto serra sta inoltre aumentando la fascia climatica tropicale che si è espansa di ben 125 km sia a sud che a nord, i ricercatori americani sostengono questa tesi avendo osservato da immagini satellitari che le correnti a getto che caratterizzano le fasce tropicali si stanno estendendo fino ai poli: questo porterà a una diminuzione vertiginosa del
Fra Mara e Bube nasce subito un amore timido e riservato attraverso lo scambio di lettere e fotografie. Le occasioni di incontro però sono rare. Passano alcuni mesi e Bube decide di presentarle i suoi genitori, così accompagna Mara a Volterra. Qui Bube incontra un suo amico, Lidori, che gli consiglia di scappare perché lo vogliono processare per l’omici
- SIMILITUDINE a fine 8vv. e inizio 14vv..
- SINESTESIA nel 12vv. ( Annusando il crepuscolo).
CRATTERISTICHE: - Da verso 1 al 13, l’autore parla dell’amore che prova verso la sua amata.
- Nell’ultimo verso, parla del suo stato d’animo.
SINTESI:
La poesia di Pablo Neruda, “Ho fame della tua bocca”, parla dell’amore che pr