• Fondazione dei gesuiti, il fondatore è Ignazio di Loyola. I gesuiti erano un esercito di sacerdoti che intraprendevano l’idea del soldato non con le armi ma con la fede. La preparazione per diventare gesuiti era molto lunga (circa sette anni), nella quale ci si preparava a dare il voto di obbedienza. Questo ordine era nato dall’esigenza di riformare d
Italiano
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
La cosa che più mi stupisce è che non c'è molto interesse pubblico su questo straziante fenomeno.
Migliaia di bambini vengono arruolati negli eserciti e impiegati in azioni di guerra Moltissimi vengono catturati, mutilati, feriti, uccisi. Quelli che sopravvivono si portano dietro per tutta la vita questo terribile e violento passato. Inoltre, anche
Libri...
Il protagonista è l’unico personaggio,portavoce di un disagno rabbioso per essrersi trovato in guerra con una razza particolarmente ripugnante:gli umani.
Spazio e Tempo
La vicenda è ambientata su di una galassia sconosciuta, tutti i luoghi sono esterni ed immaginari.
La descrizione degli ambienti è generica,effettuata direttamente dal narrat
I personaggi vengono descritti indirettamente e solo con le caratteristiche psicologiche.Ad esempio
si capisce che Dave ,pur avendo sofferto molto, non si arrende facilmente dall’incitamento che da a Mike riguardo al futuro: “Io sono vecchio e tu sei giovane.Tu puoi trovare ancora il rimedio,e allora ti ricorderai di me e ci metteremo insieme.[…
Spazio e tempo
La vicenda è interamente ambientata in casa,dove Mario da i consigli ai suoi colleghi,quindi un luogo interno e immaginario che viene descritto solo genericamente.Il racconto è privo di riferimenti storici precisi o di descrizioni che possano far capire il tempo in cui si svolge la vicenda.
Narratore-Punto di vista
La narratri
III. Vita in famiglia (la convivenza con la matrigna cambia le abitudini di vita di Arturo)
IV. Regina delle donne (Descrizione di Nunziata e della maternità)
V. Tragedie (Arturo,geloso del fratellastro,tenta il suicidio)
VI. Il bacio fatale (Arturo,innamorato di Nunziata si dichiara)
VII. La Terra Murata (Arturo è disilluso dal padre)~~
Spazio e Tempo
La vicenda è ambientata davanti ad un bancomat,quindi il luogo è esterno e immaginario.
L’ambiente non è descritto,non ci sono indicatori temporali particolari.Essendo un bancomat si intuisce che la vicenda è contemporanea.
Narratore-Punto di vista
Essendo un dialogo non c’è narratore perché è un discorso diretto.
Ling
Titolo
Il titolo originario и “Commedia”. L’aggettivo “divina”fu usato per la prima volta da Boccaccia ed integrato al titolo originario solo a partire dal cinquecento.
Dante usa il titolo di commedia, per due motivi:
Perchй il genere letterario della commedia prevede la compresenza di livelli stilistici diversi, che permette pertanto di ade
Per far questo, bisognava ovviamente prendere spunto dal Naturalismo francese. Vi furono però alcune differenze tra le due correnti:
- riduzione del naturalismo ad un metodo di scrittura;
- maggiore importanza attribuita all’aspetto formale (canone dell’impersonalità, forma inerente al soggetto…)*;
- differenza di contenuti: non vengono desc