Italiano

Risultati 2031 - 2040 di 4100
Filtra per:   Tutti (4231)   Appunti (1078)   Riassunti (559)   Schede di libri (1016)   Tesine (197)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 451Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 05.12.2006

La definizione di “naturalismo” fu coniata da Hyppolite Taine nel 1858. Taine individua tre fattori, che determinano i comportamenti umani, che devono essere considerati nella realizzazione di un’opera:
- le race o la razza: cioè l’ereditarietà o patrimonio genetico;
- le milieu o l’ambiente sociale: cioè il micro-contesto (famiglia, scuola, ecc

Download: 2093Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 05.12.2006

Niccolò Machiavelli, nato a Firenze nel 1469, fu uno dei più acuti osservatori della sua epoca: egli seppe immortalare nelle sue opere la chiara immagine di un’Italia in crisi; questa era infatti attraversata da gravi problemi su più fronti: dal punto di vista politico era estremamente instabile, deframmentata in una serie di stati cittadini e regi

Download: 678Cat: Italiano    Materie: Tesina    Dim: 13 kb    Pag: 12    Data: 01.12.2006

Foscolo fu attivo a Venezia nella politica sino a quando con il trattato di Campoformio (1797) la disillusione fu compiuta. Foscolo lasciò così Venezia e si trasferì a Milano dove, dopo aver fondato “Il Monitore Italiano”, si impegnò nel suo celebre romanzo epistolare “Le Ultime Lettere di Jacopo Ortis”.
Il romanzo, per lo meno come idea, nacque già

Download: 755Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 01.12.2006

IL NATURALISMO: pag. 431
Il naturalismo è un movimento culturale nato in Francia affermatosi poi in Inghilterra, Russia ed Italia, che coinvolge, in primo luogo la letteratura e che considera l’opera d’arte come il risultato di un insieme di circostanze naturali, politiche e sociali senza le quali non sussisterebbe. L’opera d’arte è concepita c

Download: 2473Cat: Italiano    Materie: Tesina    Dim: 9 kb    Pag: 7    Data: 01.12.2006

Il Giorno rientra nel genere della poesia didascalica che era particolarmente diffuso nell’ambito della cultura illuministica (che aveva fatto dell’insegnamento e della divulgazione un vero e proprio ambito mentale). Il poeta si propone come “precettor d’amabil rito “di un giovane a cui intende mostrare le attività più degne e interessanti da svolgere n

Download: 278Cat: Italiano    Materie: Altro    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 01.12.2006

I primi successi arrivano tra il 1942 ed il 1943 e gli consentono di dedicarsi completamente alla narrativa. Nel 1947, alla vigilia delle nozze con Marguerite McClure, distrugge la maggior parte dei suoi manoscritti inediti. Ma sempre in quegli anni pubblica le prime antologie di racconti e già a metà degli anni ’50 è considerato uno dei più prolifici

Download: 1260Cat: Italiano    Materie: Versione    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 01.12.2006

Rientrato a Roma si dedicò si all’avvocatura sia all’attività politica:quali furono i suoi incarichi, quali le occasioni d maggiore successo?
Nel 75 venne nominato questore e fu mandato in Sicilia e i siciliani gli affidarono la causa contro Verre crudele governatore.da questo processo Cicerone scrisse le Verrine opera d grande successo che pose Cic

Download: 268Cat: Italiano    Materie: Scheda libro    Dim: 8 kb    Pag: 5    Data: 01.12.2006

Il romanzo si apre con un’accurata descrizione dell’omicidio dell’ex sindaco di Palermo Emanuele Notarbartolo, che, da qualche tempo, stava indagando su scottanti segreti, truffe ed illeciti vari commessi dal governo Crispi e dallo stesso Banco di Sicilia, del quale era stato direttore per 13 anni.
Raffaele Palizzolo, soprannominato Il Cigno, deputa

Download: 247Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 01.12.2006

In questo idillio, nella figura di Silvia, il poeta ritrova il dono più bello dell’adolescenza: l’attesa trepida e suggestiva dell’amore. Quel canto di fanciulla che si effonde nel maggio odoroso appare come un’arcana promessa di felicità, accompagna le meditazioni senza parole al balcone, lo struggersi dell’animo dinanzi alla soavità della pri

Download: 257Cat: Italiano    Materie: Scheda libro    Dim: 9 kb    Pag: 7    Data: 28.11.2006

Nel 1934 si iscrive al liceo classico di Torino. Si dimostra un eccellente studente, uno dei migliori, grazie alla sua mente lucida ed estremamente razionale. A questo si aggiunga, come poi dimostreranno i suoi libri, una fantasia fervida e una grande capacità immaginativa, tutte doti che gli permettono di brillare sia nella materie scientifiche che let