Italiano

Risultati 2181 - 2190 di 4100
Filtra per:   Tutti (4231)   Appunti (1078)   Riassunti (559)   Schede di libri (1016)   Tesine (197)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 123Cat: Italiano    Materie: Scheda libro    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 06.10.2006

Gaspare è il protagonista di questo romanzo. È un adolescente di tredici anni, proveniente da un ambiente piccolo e quindi ancora non al passo con la moda e le tecnologie, con una mentalità più chiusa e restrittiva. Infatti, Gaspare, quando arriva a Torino, una grande città del nord Italia, si trova spaesato, si sente diverso dagli altri, non ha le scar

Download: 1693Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 15 kb    Pag: 14    Data: 06.10.2006

L’acquisizione di terreni fa sì che i mercanti ricchi si confondano con l’aristocrazia feudale. I primi si insediarono durante lo sviluppo dei comuni. C’è quindi una nuova aristocrazia che gode di antichi privilegi o di prerogative di diversa origine (il patriziato è un’aristocrazia comunale e mercantile).
La società è retta da una gerarchia molto r

Download: 353Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 06.10.2006

A milano conobbe Parini, Monti, Vincenzo Cuoco.. con questi fondò un giornale “il monitore italiano”dove ebbe modo di profondere il suo impegno patriottico.
Nel ’98 a Bologna fu aiutante cancelliere al tribunale militare; con l’avanzata austriaca si arruolò e partecipò a vari scontri. Con la vittoria di Marengo dove Napoleone riconquistò l’Italia fu

Download: 318Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 06.10.2006

All’inizio dell XI secolo passa sotto il dominio di Matilde di Canossa, la quale cerca di dare al piccolo paese una propria fisionomia, attraverso le opere edilizie.
Pegognaga durante i secoli successivi viene contesa tra il comune di Mantova e quello di Reggio Emilia, che giungono ad un accordo di amministrazione politico condominio firmato a Pego

Download: 606Cat: Italiano    Materie: Scheda libro    Dim: 1 kb    Pag: 2    Data: 06.10.2006

In questo libro riusciamo a scoprire l'onore dei samurai, la cultura giapponese sul cibo e i modi di parlare visto che hanno molti modi di dire.
Il romanzo narra anche della guerra fatta da Toranaga-Sama a il suo rivale per il posto di Shogun del Giappone.

I personaggi

Anjin-san: Anjin-san и il protagonista, originario della Inghil

Download: 126Cat: Italiano    Materie: Scheda libro    Dim: 7 kb    Pag: 4    Data: 06.10.2006

Download: 346Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 06.10.2006

Ma procediamo con ordine. La prima rappresentazione di Dante è ad opera del suo contemporaneo Giotto del Bondone, di cui Dante era conoscente e che nomina anche nella seconda cantica della Divina Commedia, il Purgatorio. Credo che tale amicizia non sia da attribuirsi al caso. Infatti, le due geniali personalità hanno una fondamentale caratteristica comu

Download: 688Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 5    Data: 06.10.2006

Percorso letterario: è un continuo girare intorno al nucleo dell’angoscia infantile: ricerca sicurezze e affetto che gli erano mancati nell’infanzia. È il maggiore poeta italiano decadente; si avvicina alla semplicità e al simbolismo che ne facevano i francesi della lingua. La sua produzione è una continua elaborazione degli stessi temi, anche se t

Download: 157Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 06.10.2006

TEMPO
L’epoca in cui si svolge la storia è il periodo storico compreso tra le due guerre mondiali. L’epoca è soltanto accennata.

PERSONAGGI
Il protagonista è Danny Boodmann T.D. Lemon Novecento. È un pianista dotato di qualità eccezionali; secondo le situazioni dimostra di essere timido con gli estranei, attaccato ai suoi valori

Download: 799Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 7 kb    Pag: 4    Data: 06.10.2006

È un fenomeno sociale nuovo e rilevante e contribuisce a dare una fisionomia più moderna ai ceti medi italiani, questi in età napoleonica avranno un ruolo determinante.
Nel regime napoleonico furono:
1. aboliti privilegi e istituti feudali che costituiscono un impaccio all’economia.
2. fu ridato impulso alla libera circolazione della propri