Introduce dicendo che medico, parroco e persone anziane lo conoscono dalla nascita. Con loro legge sotto platano della chiesa le vite di Licurgo e Timoleone. Ci sono anche i contadino che non capisco granché, ma hanno passione nell’ascoltare. Vede il padre di Teresa, ritiratosi in campagna per mancanza di affari. Lo descrive bene: uomo colto d’ingegno,
Italiano
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Quando poi, alla fine del canto, Virgilio rimane solo con Dante, non commenta l'accaduto perché ritornerà sull'argomento più avanti in modo differente....
Una seconda osservazione riguarda la prima sensazione provata da Dante; una sensazione uditiva, infatti, egli si trova in un luogo abbastanza buio e non riesce a vedere bene ciò che lo circonda, ma sente distintamente i lamenti delle anime.
Una terza osservazione si riferisce invece agli Ignavi, cioè i peccatori che Dante incontra in questo canto. A
Il viaggio di Dante risulta essere un manuale di viaggio, al punto che Dante raccontando prova ancora forti emozioni la cui dominante nella prima parte è la paura della perdizione (dannazione) dell'anima. Il primo verso s'interpreta secondo quello che aveva scritto Dante nel Convivio, cioè che il cammino della vita è il percorso dell'anima che s'allonta
Inizia a comporre le prime liriche a quindici anni e il primo, autentico incontro con il mondo letterario avviene l'anno successivo, quando le sue poesie furono lette da Giacinto Spagnoletti. Proprio nel '47 la Merini inizia a frequentare la casa di Spagnoletti, dove conosce Giorgio Manganelli, che fu un vero maestro di stile per lei, e il suo primo gr
Flaiano racconta le vicende di un tenente dell’esercito italiano che, durante una breve licenza, si perde nella boscaglia, si imbatte in una giovane etiope che violenta. La ragazza, che scoprirà chiamarsi Miriam, lo accompagna per un tratto del percorso, ma nella notte, cercando di uccidere una tigre, l’uomo ferisce gravemente la giovane. Convinto di no
“pare”: indica il valore qualitativo dell’atto. Appare si riferisce all’essere che va valutato mediante l’anima razionale nei riguardi di dio.
È presente un’inarcatura che rallenta il ritmo.
Verso 2: la donna mia quand’ella altrui saluta
“altrui”: posizione iperbatica che sottolinea il diretto contatto tra “ella” e “altrui”
“s
È necessario che le due autorità sussistano divise perché solo così esse possono svolgere il compito loro affidato da dio. Sia il potere della chiesa sia quello dell’impero, infatti, sono legittimati direttamente da lui.
Dante, per sottolineare questo, usa il medesimo termine, ”auctoritas, quando indica i due poteri superando perciò la tradizionale
Nel secondo verso c’è il verbo apparire che sottolinea la natura divina della stella diana, quindi della donna, contrapponendola a quell’umana: l’uomo si mostra, dio appare. A sottolineare il sema luce, ricorrente nelle opere del dolce stil novo, è presente la parola albore.
Il terzo verso contiene una delicatissima immagine, poiché in lei la stella