Italiano

Risultati 2261 - 2270 di 4100
Filtra per:   Tutti (4231)   Appunti (1078)   Riassunti (559)   Schede di libri (1016)   Tesine (197)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 141Cat: Italiano    Materie: Altro    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 03.10.2006

Arrivato in Sicilia, sull’ultimo tratto di treno comincia la sua “conversazione”. Riscopre in ogni passeggero che si trova su quel treno, una parte della sua infanzia e allo stesso tempo la miseria, la povertà e la semplicità contrapposta all’arroganza e alla presunzione.
Giunge così in Sicilia, terra tranquilla lasciandosi alle spalle l’insofferenz

Download: 434Cat: Italiano    Materie: Scheda libro    Dim: 11 kb    Pag: 8    Data: 03.10.2006

NOTIZIE BIOGRAFICHE DELL’AUTORE: Herman Melville nasce a New York nel 1819, di ascendenza olandese per parte materna e bostoniana e calvinista per parte paterna, dovette interrompere gli studi a causa del fallimento e della morte del padre. Terzo di otto figli, dopo vari tentativi di trovare un lavoro stabile, attraversò per la prima volta l'Atlantico c

Download: 523Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 03.10.2006

Baudelair vede tutto sotto due aspetti : il bene e il male . A d esempio , la cottа la vede come una minaccia ma ne и anche affascinato .
La natura non и piщ benevola , non и complice , non и collegata all’uomo quindi и negativa . E’ un personaggio tormentato , vive il parnassianesimo , ha la concezione della “poesia perfetta” , и un poeta moderno

Download: 563Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 03.10.2006

- Similitudine: stabilisce un paragone tra due termini che
hanno qualcosa in comune collegandole con \come, sembra,
tale, assomiglia ecc| I tuoi capelli sono luminosi come il sole
- Metafora: è una similitudine abbreviata, cioè un paragone
privo di nessi logici di raccordo| Quel ragazzo è una volpe |
- Metonimia: indicare una co

Download: 1158Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 03.10.2006

FASI PROCEDURALI DELL’ANALISI
quando si deve analizzare un testo narrativo occorre chiedersi prima di tutto cosa cambia fra l’inizio e la fine.
E per questo che le prime domande dello schema di analisi sono:
- l’individuazione nell’argomento della storia ( “Di cosa perla questo racconto?”).
- le differenze tra situazione iniziale e

Download: 5488Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 6    Data: 03.10.2006

Download: 121Cat: Italiano    Materie: Scheda libro    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 03.10.2006

PERSONAGGI
Agostino : E’ un ragazzo di 13 anni molto affezzionato alla madre . E’ di buona famiglia , и un ragazzo appartenente alla borghesia . E’ ricco e per trovarsi meglio nella compagnia del Saro inizia a vestirsi con vestiti piщ brutti e piщ logori che possedeva . Frequentando sempre di piщ i ragazzi della compagnia , Gli adolescenti ben

Download: 250Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 18 kb    Pag: 17    Data: 02.10.2006

Ariosto dovette spesso compiere missioni delicate e pericolose che lo portarono a Roma presso il papa Giulio II per giustificare gli atti del cardinale Ippolito e la politica filofrancese degli Este.
In una delle missioni diplomatiche fu costretto a fuggire dalla città insieme al duca Alfonso perché inseguito dalle guardie pontificie. I precari mez

Download: 304Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 8 kb    Pag: 4    Data: 29.09.2006

P.S. Mi raccomando! Ricordati di riciclare i materiali come il vetro, la carta, il cartone, l’alluminio, l’umido e così via, perché potrebbero evitare di ingombrare le discariche e di inquinare le falde freatiche e potrebbero essere smaltiti in modo più consono. Ci tengo alla tua collaborazione per un mondo più verde e migliore per tutti....

Download: 172Cat: Italiano    Materie: Altro    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 29.09.2006

In questi versi il poeta torna ad un'immagine del passato recente di Ermengarda, ovvero quando ella è rinchiusa in un convento di Brescia in seguito al ripudio. Nonostante lì cerchi di soffocare il ricordo dei giorni felici del matrimonio, riaffiorano ossessivamente in tutti i momenti del giorno e in tutti i luoghi. Inizia poi il flashback dei momenti p