Italiano

Risultati 2351 - 2360 di 4100
Filtra per:   Tutti (4231)   Appunti (1078)   Riassunti (559)   Schede di libri (1016)   Tesine (197)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 5880Cat: Italiano    Materie: Scheda libro    Dim: 355 kb    Pag: 95    Data: 13.06.2006

Download: 1053Cat: Italiano    Materie: Scheda libro    Dim: 10 kb    Pag: 7    Data: 12.06.2006

Argomento (trama; max 25 righe):
Dramma pubblicato in tre edizioni. La vita dello scienziato, raccontata da Brecht, parte quando Galileo ha già preso conoscenza delle idee copernicane, considerandole giuste. Il dramma è costituito da scene staccate, cioè non segue in continuazione la vita di Galileo, ma ne racconta gli avvenimenti più significa

Download: 284Cat: Italiano    Materie: Scheda libro    Dim: 37 kb    Pag: 6    Data: 12.06.2006

Argomento (trama): XIV secolo. Donna Violante Carroz, da Barcellona, approda sull’Isola “in un settembre luminoso della città bianca”, Cagliari, o meglio Callér; la nobildonna aragonese è avvolta dai pizzi neri dell’abito di giovane vedova. Il suo compito? Feudataria, perché suo padre, Berengario II muore senza eredi maschi, ed è lei l’unico successore

Download: 551Cat: Italiano    Materie: Scheda libro    Dim: 11 kb    Pag: 7    Data: 12.06.2006

Nel dopoguerra Böll inizia la sua attività di scrittore: vocazione avvertita sin dalla sua adolescenza, a cui dedicherà il suo tempo quando riuscirà a trovare un minimo di sussistenza e tranquillità. Dopo alcuni brevi racconti, pubblica nel 1949 il suo primo racconto lungo: Il treno era in orario. Per la sua narrativa, nel 1951 ottiene il Premio del Gru

Download: 348Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 16 kb    Pag: 3    Data: 12.06.2006

Dopo questa data Dante comincia a partecipare alla vita politica di Firenze, del cui esercito ha fatto parte in diverse occasioni (nel giugno 1289 lo troviamo tra i "feditori" a cavallo nella battaglia di Campaldino contro i ghibellini di Arezzo, nell'agosto dello stesso anno è nell'esercito fiorentino che tolse ai pisani la fortezza di Caprona). D

Download: 407Cat: Italiano    Materie: Scheda libro    Dim: 13 kb    Pag: 9    Data: 12.06.2006

Argomento (trama): il racconto si svolge, nella sua maggior parte, a Roulettenburg, città termale tedesca ma anche città di casinò, ed è narrato dal protagonista, il giovane precettore Aleksej Ivanovič, che vive con la famiglia di un generale ed è innamorato della figliastra di questi, Polina. Il generale, pieno di debiti e innamorato di M.lle Blan

Download: 2952Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 12.06.2006

Analizzando il livello contenutistico-tematico di questa novella possiamo notare l’idea del Boccaccio nei confronti di due classi sociali molto differenti tra loro:il clero classe ormai corrotta nei suoi principi morali e la borghesia mercantile che comincia ad ottenere un ruolo sempre più importante nella società dell’epoca grazie al fruttare della lor

Download: 2240Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 12 kb    Pag: 7    Data: 08.06.2006

VITA:
1304 nasce ad Arezzo
1307 si trasferisce ad Ancisa
1312 si trasferisce ad Avignone con la famiglia dov’è è stata stabilita la nuova sede della curia papale; qui inizierà i sui studi del trivio ( grammatica retorica dialettica).
1316 a Montpellier inizierà i sui studi di giurisprudenza poi si trasferirà a Bolog

Download: 626Cat: Italiano    Materie: Scheda libro    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 07.06.2006

2- Il narratore è interno di primo grado in tutta la trilogia, ed è sempre un personaggio secondario a cui l'autore affida il suo messaggio di speranza e di critica alla società.
3- Le ambientazioni storico-geografiche sono le più disparate: nel “Visconte dimezzato” l’ambientazione storica è durante le guerre austro-ungariche di fine ‘600, e a parte

Download: 521Cat: Italiano    Materie: Scheda libro    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 05.06.2006

2- Il narratore è esterno ed onnisciente, si identifica con l’autore; ciò serve all’autore per mettere in atto la sua tecnica dello straniamento, inserendo all’inizio di ogni scena ciò che vi accadrà. In questo modo l’autore crea una barriera tra i personaggi ed il lettore (o lo spettatore), che, impedendo l’immedesimazione, induce alla riflessione sui