Italiano

Risultati 2361 - 2370 di 4100
Filtra per:   Tutti (4231)   Appunti (1078)   Riassunti (559)   Schede di libri (1016)   Tesine (197)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 295Cat: Italiano    Materie: Scheda libro    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 05.06.2006

2- Il narratore è interno di I° grado ma scrive in terza persona, per oggettivare ciò che dice.
3- Ambientazione storico-geografica: il racconto si svolge nella città algerina di Orano, negli anni ’40; l’ambiente socio-culturale è quello di una città in cui non si ha il tempo per vivere, sempre presi dalle attività frenetiche o dai divertimenti che

Download: 555Cat: Italiano    Materie: Scheda libro    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 05.06.2006

2- Il narratore è interno di I° grado.
3- Ambientazione storico-geografica: il racconto parte dal 13 dicembre 1943 (come si legge alla pagina 11) e termina il 27 gennaio 1945 (come si può desumere dalle indicazioni di pagina 134 e 153). I luoghi in cui si svolge sono due: il campo di Fossoli per il primo capitolo e il campo di concentramento di Buna

Download: 218Cat: Italiano    Materie: Scheda libro    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 05.06.2006

4- La fabula: la successione logico-cronologica delle unità narrative è sovrapponibile alla successione cronologica sopra indicata; i temi fondamentali sono quelli del ritorno a casa, e del timore di non riuscire più ad inserirsi nel consorzio civile.
5- Fabula ed intreccio concordano pienamente.
6- L’aspetto fisico del protagonista non viene

Download: 2921Cat: Italiano    Materie: Scheda libro    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 05.06.2006

2- Il narratore, a parte il prologo in cui è interno (l’autrice parla di se stessa) è esterno ed onnisciente, si identifica con l’autore; questo è dato dalla necessità della scrittrice di rendere la tragedia del viaggio e della sua famiglia, rea solo di essere armena e ricca; una profonda malinconia traspare dai commenti che appaiono talvolta qua e là n

Download: 359Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 9 kb    Pag: 7    Data: 05.06.2006

Seguirono degli stuzzica appetito : al posto dei soliti tordi, furono fatte girare delle galline ingrassate, una per ciascun commensale, e in più delle uova d’anatra incappucciate che Trimalchione ci pregò con grande insistenza di mangiare, sostenendo che erano galline senza ossa...
Concesso quindi un momento di calma, Trimalchione fece servire i d

Download: 346Cat: Italiano    Materie: Altro    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 05.06.2006

Il romanzo nella sua prima parte, si snoda in minuziose descrizioni che lo rendono, sicuramente prezioso, ma pesante, tuttavia nella seconda sezione la lettura risulta più scorrevole e piacevole, abbandonati totalmente alla trama del racconto questo, riesce a catturare il lettore portandolo ad identificarsi in quello che è il percorso evolutivo del prot

Download: 3280Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 05.06.2006

Le cause territoriali sono quelle legate alla necessità di un’espansione territoriale: nell’antichità questa espansione era spesso necessaria poiché le popolazioni in crescita andavano, volenti o nolenti, a “invadere” i territori vicini, popolati da altre genti. Ciò avveniva perché le civiltà sorgevano tutte in prossimità degli stessi luoghi, spesso mar

Download: 267Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 05.06.2006

Oggi il problema della pace è stato relegato un po’ in secondo piano anche se “la partecipazione attiva alla soluzione del problema della pace è considerata una questione di coscienza che nessun uomo coscienzioso può ignorare”(Einestein). Seguendo l’indicazione del pensiero di Einestein si capisce quanto sia necessario impegnarsi nella ricerca della pac

Download: 98Cat: Italiano    Materie: Scheda libro    Dim: 6 kb    Pag: 2    Data: 05.06.2006

Il percorso geografico da Parigi alla Provenza coincide con un'ascesi di Grenouille che si ritira per ben sette anni, in una grotta sul massiccio dell'Auvergne, in completo isolamento dal mondo e dai suoi odori. In questo tempo, il protagonista raggiunge progressivamente la consapevolezza del suo obiettivo: la realizzazione di un profumo in grado d

Download: 150Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 05.06.2006

Nel De vera religione, Agostino spiega che “la vita, che dilettandosi del godimento del corpo, dimentica Dio, tende al nulla, e questo è, appunto, il male”. Il male è così presente e vario che è difficile individuarlo: può essere dappertutto, anche negli esseri umani. E la ricerca non è mai semplice ma costituisce la parte più semplice della lotta al ma