LUOGO DELL’AZIONE: Dapprima nella casa di Anna, poi nel rifugio segreto.
NARRATORE: Interno, in 1°persona. È Anna.
FABULA/INTRECCIO: Coicidono
TIPO DI RACCONTO: Reale perché tutto quello scritto è accaduto veramente.
STORIA: Nelle lettere Anna dapprima parla della esistenza che conducevano ad Amsterdam, tra privazioni e divieti di qualsi
Italiano
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Per arrivare al bilancio delle variazioni meteorologiche in Italia negli ultimi due secoli, infatti, il team di ricercatori è riuscito per la prima volta a recuperare, digitalizzare e correggere le più lunghe serie strumentali di parametri meteorologici esistenti in Italia, pari ad oltre un centinaio.
I ricercatori spiegano che dall'analisi del dat
Pavese, condannato a tre anni di confino per avere accettato di ricevere al proprio indirizzo posta compromettente inviata alla donna amata, vi rimase poi solo un anno: un anno che certamente incise sulla sua personalità già di per sé complicata e particolare.
«La donna dalla voce rauca» come lui la chiamava era fisicamente non bella, forte e voliti
Verrà accettata in seguito con l’intervento di Mr. Beebe, che mette una buona parola per gli Emerson.
Subito la vacanza a Firenze è un disastro: Miss Lavish si offre di accompagnare Lucy a visitare la chiesa di Santa Croce ma poi l’abbandona a sé stessa e una sera la ragazza assiste a niente meno che un omicidio, si risveglierà poi in seguito fra le
Anche la ragazza non era proprio indifferente al padroncino, sentiva di volergli bene, ma, consapevole della propria bellezza, amava di più essere ammirata da sconosciuti e, appena le era possibile, scappava da casa per ritornarci solo a sera. Questi suo comportamento non fu ben visto da Domenico che, per non correre rischi, intuendo i sentimenti del fi
In un sottile, elaborato e originale gioco letterario, divertente e divertito, gli artifici, gli ingranaggi, i trucchi e le trappole della scrittura e della lettura vengono messi in opera, e al tempo stesso, nella finzione narrativa, esplicitamente scoperti e messi a nudo. Attraverso il procedimento di “messa a nudo”,l'artificio attraverso il quale il s
• TEMPO: settembre 1944
• LUOGO: Un borgo di montagna, dove l’eco della guerra giunge appena
• NARRATORE: Esterno, 3° persona singolare
• FABULA-INTRECCIO: Coincidono
• TIPO DI RACCONTO: Romanzo storico
• RIASSUNTO: In un borgo di montagna, dove l’eco della guerra giunge appena, vivono con i nonni due sorelle sfollate dalla città: De
- FRA GALDINO: frate cappuccino, che si adopera alla raccolta delle noci durante il periodo di carestia. Buon uomo, ma ingenuo, impara la solita storiella a memoria, nella quale racconta che qualora qualcuno aiutasse i cappuccini, sarebbe sicuramente ricompensato: “Provvidenza”
- AZZECCA-GARBUGLI: il dottore sembra solito trattare casi di criminali
IMPIEGO: contadina, lavoro pesante e faticoso, tipico al tempo. Quest’occupazione le è costata l’impossibilità di sposarsi, infatti, proprio mentre tornava dai campi, incontrava don Rodrigo assieme al conte Attilio.
FAMIGLIA: nel romanzo appare solo la figura materna, Agnese, buona donna, sempre pronta ad esprimere la sua opinione.
RISORSE FINAN