Italiano

Risultati 2421 - 2430 di 4100
Filtra per:   Tutti (4231)   Appunti (1078)   Riassunti (559)   Schede di libri (1016)   Tesine (197)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 638Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 23.05.2006

Durante il primo conflitto mondiale si schierò a favore degli interventisti, compiendo numerose imprese spettacolari (i voli su Trieste, Trento, Vienna; l'occupazione di Fiume nel 1919). Negli ultimi anni di vita si stabilì nella villa del Vittoriale sul lago di Garda, dove curò l'edizione delle proprie opere e morì nel 1938.
Le opere

Download: 198Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 23.05.2006

Ma vediamo questo bastone in senso anche più metaforico, vediamolo anche come un semplice rimprovero, è giusto o meno far notare a un figlio i suoi errori?
Penso che istintivamente la risposta di tutti sia affermativa, ma quante volte i figli sono stati realmente ripresi?
In media non molte, si tende a dare la colpa a persone estranee alla fam

Download: 81Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 23.05.2006

CARATTERISTICHE PSICOLOGICHE:
- Dal momento in cui apprende la situazione dalla figlia, si mostra subito più risoluta e più forte, di certo non introversa e debole come Lucia.
- Il carattere della donna sembra simile a quello impulsivo di Renzo, ma lei crede d’essere più sgamata e furba, per questo decide di proporre a Renzo di a

Download: 96Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 22.05.2006

La scientificità per Verga si manifesta solo nella forma artistica e ciò si riassume nel principio dell’impersonalità dell’opera d’arte che è il motivo centrale della poetica del verismo italiano. La rappresentazione artistica deve raccontare solo verità, solo fatti reali e l’autore deve eclissarsi, nascondersi dietro l’opera senza che all’ interno vi

Download: 2677Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 22.05.2006

Egli è un falsario pronto ad utilizzare tutti i suoi mezzi per contorcere la realtà, un abile bugiardo e uno spietato disseminatore di litigi e contrasti all’interno di parenti e amici; assassino, bestemmiatore, traditore della Chiesa e della religione (che naturalmente non segue), ladro, ruffiano nei confronti di uomini e donne è, oltretutto, un accani

Download: 1034Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 3    Data: 22.05.2006

1. Egli afferma che in tutti è presente il FANCIULLINO MUSICO, cioè il sentimento poetico che si fa sentire di più nei bambini, negli adulti invece si attenua, ma non cessa di esistere.
L’età maggiormente poetica è quindi l’infanzia, ma il poeta è colui che riesce a mantenere viva dentro di se la voce del “fanciullino” e comunica con gli alt

Download: 311Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 22.05.2006

Gli scrittori di fronte alla modernizzazione economica e sociale assumevano diversi atteggiamenti,e uno di questi appartiene al Positivismo. I presupposti del Positivismo sono le scoperte scientifiche che si verificano in questo periodo la diffusione dell’istruzione. Lo scienziato è la figura mitica del Positivismo, poiché è visto come “maestro del sap

Download: 399Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 22.05.2006

La grandezza dell’eroe antico risiede consolo nelle sue grandissime qualità di guerriero valoroso e coraggioso, pronto a morire per il proprio popolo e la propria città, ma anche per il rispetto del volere divino, che antepone sempre alla sua stessa vita personale, ai suoi stessi sentimenti. Enea ne è l’esempio, poiché rinuncia all’amore vero per la re

Download: 235Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 22.05.2006

Nella sua biografia si legge: “ Mi ci volle del tempo per capire le circostanze della mia nascita perché a quei tempi i bambini non avevano la sveltezza e la strafottenza di quelli d’oggi e quando a undici anni seppi che ero “figlio di padre ignoto“ per me fu un grosso choc, da una parte ero orgoglioso di mio padre, della cui compagnia ero entrato a far

Download: 372Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 22.05.2006