CORPO: di giovane età (probabilmente poco più anziana di Lucia; venticinque anni), anche se appariva: sbattuta, sfiorita, quasi scomposta. Porta i tipici abiti della monaca.
VISO: anche il viso, che simboleggia il grande fascino della giovane donna, risente della vita passata di Gertrude, di una qualche infelicità che ha fatto sfiorire la sua belle
Italiano
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
- Anche per quanto riguarda le azioni, il comportamento appare vario e diversificato, differente per quasi ogni persona.
- Sempre dalla parte dell’oppresso, difende i diritti dei cittadini, uscendo dagli schemi, e utilizzando maniere estremiste per perseguire i propri scopi
Alquanto influenzabile, la maggior parte delle volte si coalizza su un
In quello che può essere chiamato il primo romanzo autobiografico italiano, “Le ultime lettere di Jacopo Ortis” parla lo stesso Foscolo.La ragione essenziale del suicidio è dunque “morire libero”.Il contrasto tra l’Io e la realtà è terminato nel nulla e nella tomba, ma se l’idea della morte lo attrae, qualche cosa nel suo intimo si ribella:. Un pensiero
TEMPO DELL’AZIONE: Circa otto giorni
LUOGO DELL’AZIONE: Deserto dell’Africa
NARRATORE: Interno, in 1° persona, è l’aviatore
FABULA/INTRECCIO: Non coincidono
TIPO DI RACCONTO: Immaginario perché un bimbo non può andare da un pianeta all’altro, su un pianeta non abita solo una persona e gli oggetti e gli animali non parlano!
STORIA: Un
Leopardi visse come pochi altri il disagio, letterario e personale, del suo tempo.egli non si presto mai al perbenismo imperante in Italia. Era un malpensante. Visse la gran parte della sua via nel suo studio, in cui si astraeva dalla realtà, consumando la sua vita senza gioe e minava la sua salute. È anche vero però che solo lì riusciva a trovare l’eva
FAMIGLIA: si parla di suo padre, ex-mercante, che aveva rinunciato ai suoi commerci, ed è deciso a dimenticare il suo passato, e tutto ciò che glielo possa far tornare alla mente. Traspare poi un legame piuttosto forte, tra il frate e il giovane Renzo, privo di genitori, svelato dalla sgridata che il frate fa a Renzo quand’egli accenna di voler risolver
RISORSE FINANZIARIE: seppur d’appartenenza al ceto nobile, rifiuta le sue origini e il denaro per vivere in povertà e aiutare coloro che ne hanno più bisogno.
CARATTERISTICHE PSICOLOGICHE:
- Cardinale, finemente paragonato ad “un ruscello che, scaturito limpido dalla roccia, senza ristagnare né intorbidarsi mai, in un lungo corso per diver
FAMIGLIA: compare la figura del cugino, il conte Attilio, in visita da Milano, il quale è stato assieme a don Rodrigo l’artefice della scommessa che è riuscita a mettere in subbuglio l’intera vita dei personaggi.
RISORSE FINANZIARIE: possiede un piccolo borgo proprio al di sotto della sua bicocca, dal quale provengono parte dei suoi guadagni, che s
CARATTERISTICHE PSICOLOGICHE:
- E’ divenuto sacerdote non per vocazione ricevuta, infatti, lui non ha mai ricevuto la “chiamata divina” ma per convenienza, infatti, il suo unico obiettivo era trascorrere una vita tranquilla e senza troppe preoccupazioni.
- Il suo comportamento non si addice per nulla ad un uomo di Chiesa, in qua