In campo scientifico: grande sviluppo della scienza e della tecnica e anche della medicina che genera un senso di fiducia nell’uomo nel progresso.
In campo filosofico: quest’epoca è caratterizzata dalla filosofia positivistica di AUGUSTO COMPTE (francese) per il quale l’indagine dell’uomo non si deve porre domande trascendentali ma limitarsi al camp
Italiano
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Noi siamo venuti nel luogo dove io ti ho detto che tu vedrai le genti dolorose che hanno perso il bene dell'intelletto".E dopo avermi preso per mano con volto lieto, per cui io mi confortai, mi introdusse alle cose segrete.Qui sospiri, pianti e alti lamenti risuonavano per l'aria senza stelle,per cui all'inizio ne piansi. Voci diverse, orribili parlate
pensa se questo è l'amore. I lustrini,
sul gran corpo di lei, col gioco vario
delle luci l'abbagliano. E i severi
occhi riaperti, là più non li volge.
Solo ascolta la musica, leggera
musichetta da trivio, anche a me cara
talvolta, che per lui si è fatta, dentro
l'anima sua popolana ed altera,
una marcia guerriera~~~~
Oltre che ad Aidi, Alex si lega in modo particolare ad un’altra persona, Martino. Martino è due anni più grande di Alex, frequenta anche lui il liceo “Caimani” ma non si dedica allo studio perché preferisce dedicarsi a tempo pieno agli amici e alle ragazze. Alex lo ammira per la sua esperienza e per il suo sentirsi a proprio agio in ogni situazione. Mar
Filippo Carducci, anche lui un bambino di nove anni Pavese però, figlio di un ricco imprenditore, è il ragazzino che Michele trova in una fossa scavata nei pressi di una casa abbandonata, con lui insatura una profonda amicizia, lo vuole proteggere, sfida le sue paure pur di salvarlo e rischia la vita. Quando lo trova Filippo è sporco, si scorgono però i
Boccadoro trova poi una nuova strada, una nuova meta: dopo aver notato una statua in un convento egli si prefigge l’obiettivo di diventare anche lui scultore per rappresentare tutte le immagini e le figure che durante i suoi viaggi aveva visto. Capisce poi, dopo due anni passato come scultore, che neanche quella era la sua strada. Egli capisce, infatti,
Nell’infanzia troviamo un unione con il fanciullino, custode della nostra anima; nell’adolescenza invece, ci si ; nell’età matura, il fanciullino divine invisibile; nell’anzianità lo si riscopre come un fiore a primavera e finalmente gli si dona la giusta osservanza, lo si ascolta e gli si dà voce.
Nel secondo capitolo vi è descritto perfettamente c
gli uomini che lavorano nella minirea sono meno crudeli e prendono in giro in modo bonario Ciaula, per le sua pretesa di sentirsi elegante per il fatto di indossare un vecchio e ormai sudicio panciotto, che molto tempo prima doveva essere un pezzo di vestito molto bello.
Lavoro e degradazione,un durezza disumana del lavoro che abbrutisce i protagoni
Sul piano letterario, dopo il 1848 Flaubert e Baudeelaire anticipano, in Francia, le tendenze del Neturalismo e Simbolismo. La data di chiusura è confermata dal fatto che nell’anno successivo nasce l’Espressionismo e le avanguardie primenovecentesche. Il periodo qui considerato vede il passaggio da una borghesia liberista a una imperialista.
Con il