umana non è cambiata affatto dalla
preistoria fino ad oggi nonostante il forte sviluppo della scienza e delle sue capacità intellettive. Inoltre il poeta fa un secondo paragone tra l’uomo e questa volta la malvagità di Caino che lo spinse ad uccidere suo fratello. Alla fine del poema, Quasimodo con un messaggio rivolto a tutti, allude una speranza
Italiano
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
umana non è cambiata affatto dallapreistoria fino ad oggi nonostante il forte sviluppo della scienza e delle sue capacità intellettive. Ritornando alla prima poesia, Quasimodo evidenzia gli orrori della guerra che ha colpito anche il cuore dei poeti, infatti la prima parte del poema è caratterizzata da una domanda che si pongono i poeti che nello stesso
Ogni giorno molti contadini vengono privati ed espulsi dalla loro terra. Si trasferiscono nelle grandi città speranzosi che ci sia lavoro per tutti, assistenza sanitaria, scuola, ma non c'è niente per nessuno di loro. Questa gente si trasferisce in periferia o dentro le città, nelle favelas, dove, in baracche di tre metri per quattro vivono intere famig
FAMIGLIA: è orfano, ed ha ereditato dalla famiglia unicamente la professione di filatore di seta.
RISORSE FINANZIARIE: oltre al salario da operaio, possiede anche un appezzamento di terreno
CARATTERISTICHE PSICOLOGICHE:
- Renzo appare fin da subito un uomo quieto, ma risoluto e molto sicuro di sé, caratterizzato da una certa aria
4.Un possibile testimone dell’ omicidio, Paolo Nicolosi, scompare. La moglie sostiene che lui aveva parlato di due spari e detto un soprannome: Zicchinetti. La polizia scopre che egli è Marchica, un ex carcerato con numerosi precedenti penali.
5.Il confidente viene ucciso, ma prima riesce a mandare delle lettere al capitano in cui ci sono i nomidi
coi corpi che hanno lasciato là sulla terra.
In questa parte hanno la loro sepoltura
con Epicureo tutti i suoi seguaci
che credono che l’anima muoia col corpo.
Perciò alla domanda che mi poni qui
presto ti sarà data la risposta,
e così anche al desiderio che tu per ora mi nascondi”.
Ed io: “Maestro, non ti tengo nascosto
La strage cominciò all’alba del 28 settembre 1944. I tedeschi, dotati di carri armati, artiglierie e lanciafiamme, decisero di attaccare a fondo la Brigata Partigiana “Stella Rossa” e prima di prendere contatto con gli uomini del ”Lupo”, assalirono il paese.
I repubblichini del luogo e quelli a capo della provincia da tempo avevano reso edotto il c
A casa di Filippo, la governante di Giacinta, Brigida, cerca di convincere il padrone a scacciare Guglielmo perché sa dei sentimenti di Leonardo. Egli pare convinto, Brigida riferisce il discorso a Leonardo ma, all’ultimo, Filippo si fa persuadere dalla figlia a non allontanare Guglielmo perché sarebbe un gesto poco carino e molto criticato. Allora Leon