Il 28 giugno 1914 l’arciduca Francesco Ferdinando erede al trono dell’impero austro-ungarico, fu ucciso con due colpi di pistola a Sarajevo. Questo attentato fu la scintilla che fece esplodere i Balcani. L’Austria-Ungheria, sostenuta dalla Germania, inviò un ultimatum di 48 ore alla Serbia che fu appoggiata dalla Russia. La Serbia non respinse l’ultima
Storia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
A Roma erano nate due correnti artistiche: l’arte del potere politico e l’arte popolare, e solo quando ci sarà un equilibrio tra queste due correnti potrà nascere l’arte romana, anche se artigianale e non paragonabile all’arte greca.
Questi motivi spiegano i ritardi della nascita dell’arte romana.
L’arte romana si differenzia dalle altre poiché
Milizie della corona: erano formate dai vassalli e sudditi diretti del sovrano; erano perciò le sue truppe più fidate.
Milizie feudali: erano composte dai cavalieri che i feudatari dovevano fornire al sovrano quando questi era impegnato in qualche guerra; erano guidate dal feudatario stesso, ma spesso costui aveva piacere a vedere il proprio re scon
Nel 1919 i cattolici entrarono in politica con don Luigi Sturzo che diede vita al Partito popolare italiano. In questo modo le masse incominciarono ad interessarsi ai problemi del paese e a contribuire per risolverli. Papa Benedetto 15° revocò il non expedit. In seguito Benito Mussolini fonfa i Fasci di combattimento, un movimento d’ispirazione naziona
Nel nord africa hanno collaborato con gli arabi per quanto riguarda le conquiste. Hanno ottenuto la Spagna e con la reconquista sono potuti andare in Europa.
Nel ‘600 la realtà cambia: nascono le prime banche e gli ebrei non hanno più un lavoro. Nascono i primi ghetti. Era una situazione molto difficile e, per non subire ulteriori soprusi, decidono
Le questioni politiche fondamentali furono decise nelle conferenze anglo-russo-americane di Yalta e Potsdam (1945). Circa un anno dopo la fine della guerra, USA, URSS e Gran Bretagna stabilirono le condizioni della pace nella Conferenza di Parigi (1946). Il risultato di queste conferenze fu la divisione dell’Europa in due zone d’influenza: una zona occi
• 14 luglio 1938. Pubblicazione del documento “Il fascismo e i problemi della razza”.
• 22 agosto 1938. Censimento speciale nazionale degli ebrei, ad impostazione razzista.
• 1-2 settembre 1938. Il Consiglio dei ministri approva un primo gruppo di decreti antiebraici. Espulsione immediata degli ebrei da ogni istituzione statale
• 6 ottobre 1
• I ragazzi erano educati per diventare futuri soldati;
• Gran parte del bilancio era destinata alle spese militari;
• I Tedeschi ricostruirono l ‘ esercito;
• E’ dichiarata apertamente l ’ intenzione di espandersi a spese degli Stati vicini;
• Francia e Inghilterra non intervengono a questa decisione.
FATTI:
•
CAPITALI da INVESTIRE; MANO D ‘ OPERA da IMPIEGARE
FATTI :
• Spiegazioni del termine: differenza tra rivoluzione industriale e rivoluzione politica;
• Dal lavoro al domicilio, alle manifatture, alla produzione industriale;
• Nuove macchine (macchine a vapore), nuovo modo d
Cartagine fondò colonie in spagna, ibiza e sicilia che fu un territorio importante perché era un punto strategico.
L’ occasione della guerra punica (che dura 23 anni: dal 264 al 241 a.c. ) fu in sicilia: la città di messina viene occupata dai soldati mercenari (campani) detti mamertini, siracusa interviene a favore dei siciliani, cartagine a favore