2)IL DISTACCO TRA IMPERO E PAPATO SI APPROFONDI’ ULTERIOLMENTE QUANDO FU ELETTO PONTEFICE ALESSANDRO III CHE ERA CONTRARIO ALLE EDEE DI BARBAROSSA. ALCUNI COMUNI VENETI E LOMBARDI SI RIUNIRONO IN UN UNICA LEGA DETTA LEGA LOMBARDA,E CI FU LO SCONTRO DECISIVO A LEGNANO DOVE LE TRUPPE IMPERIALI FURONO SCONFITTE DAI CONFEDERATI. PACE DI COSTANZIA:I COMUNI D
Storia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
l. Il quadro storico-politico
Alla morte di Cesare (15 marzo del 44 a.C.) Ottavio, suo nipote, non aveva ancora diciannove anni. Egli, adottato come figlio da Cesare nel suo testamento, iniziò subito un'energica azione condotta con grande coerenza e con lucida consapevolezza, ma evitando di cadere negli errori che aveva compiuto Cesare.
Giunti a questo punto bisogna fare differenza tra dove inizia e dove finisce la preistoria e dove inizia la storia.
La preistoria è divisa in vari periodi:
1. età paleolitica, caratterizzata da una popolazione di cacciatori raccoglitori;
2. età mesolitica, nasce l’allevamento del bestiame;
3. età neolitica, che vede la nascita dell’agri
Nel Concilio di Clermont nel 1095 il pontefice Urbano II additò al mondo cristiano come i nemici di Cristo prosperavano e occupavano sacrilegamente i luoghi santi che avevano visto la nascita, la predicazione e la morte di Gesù, i luoghi dove si trovavano il Santo Sepolcro e un’infinità di preziosissime reliquie. Rioccupare la Palestina era dovere di og
• L’espansionismo militare e la politica imperialistica dello zarismo in Asia: l’impero continuo a espandersi per tutto l’Ottocento.
La riforma del 1861:
Fu Alessandro II a fare delle riforme per prevenire ben più pericolose spinte dal basso. Culmine di queste riforme fu, nel febbraio 1861, la legge che aboliva il servaggio in Russia. Ma questa
nell’industria tessile). La seconda rivoluzione industriale (1840-1900) è dominata dalla macchina a vapore per usi mobili (per es. navi a vapore). La terza rivoluzione industriale (1900-1950) vede una maggiore varietà di grandi innovazioni: elettricità, motore a scoppio, chimica. Accanto al carbone compaiono l’elettricità e il petrolio. Quella dell’aut
Il motivo occasionale che provocò lo scoppio della Grande Guerra fu però l’attentato di Sarajevo del 28 giugno 1914, dove fu ucciso l’arciduca ereditario d’Austria-Ungheria Francesco Ferdinando da nazionalisti serbi. Dopo l’invio di un ultimatum alla Serbia il 23 luglio 1914, l’Austria dichiarò guerra il 28 luglio 1914.
Si formarono così 2 blocchi:~
* fece più essa per l’emancipazione della donna che tutte le guerre femministe, perché gli uomini andavano a combattere e le donne dovevano andare a lavorare nelle fabbriche al posto dei mariti;
* essa fu una guerra di massa, del movimento contadino, prima di essa la guerra era combattuta solo dai soldati;
* in essa si lotta senza mai cercare un
Nel 1887 fu costituita dalla Francia l'Unione indocinese formata dalla colonia della Cocincina e dai protettorati della Cambogia, dell'Annam e del Tonchino. Nel 1893 venne a essi aggregato il Laos strappato al Siam. Lo sfruttamento delle ricchezze indocinesi fu dopo di allora intensificato e l'opera di molti scienziati ed esploratori, fra cui Auguste Pa
Come per la Sinistra, non si trattava di un partito vero e proprio, ma un insieme di gruppi economici, politici e culturali, accomunati da interessi ed idee (la visione liberale, l’atteggiamento laico e la concezione centralistica dello stato). La Deastra storica fu in generale contraria agli atteggiamenti protezionistici, in nome di un liberalismo gra