Ci sono 3 istituzioni:
1. Conseil d’Etat hen aut, ovvero il Massimo Consiglio di Stato, composto da re e ministri ( della guerra, delle finanze, dell’estero).
2. Gran Consiglio, ovvero la Corte Suprema.
3. Consiglio degli Spacci, ovvero degli affari correnti.
Gli intendenti nominati dal re hanno pieni poteri ( i governatori provinciali e
Storia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Al Sud, al contrario, la società era rimasta ferma, immobile: le classi dirigenti tradizionali, appoggiate dagli alleati, avevano mantenuto il loro predominio politico e sociale. Le attese di molti operai, contadini e borghesi di un radicale cambiamento furono incarnate dal governo guidato da Ferruccio Parri, uno dei capi della Resistenza. Questo govern
In questo periodo, indicato dagli storici come “età giolittiana”, la classe dirigente liberare, soprattutto con Giolitti, affrontò in modo nuovo i problemi del paese: fu assecondato il processo di crescita industriale, fu stimolata l’attività dell’amministrazione pubblica, fu aperto un costruttivo dialogo con i lavoratori; in particolare fu tentata, e p
CRONOLOGIA (INIZIO-FINE RISORGIMENTO)
Il Risorgimento fu un periodo storico importantissimo per l’Italia in quanto proprio in questa epoca si concretizzò l’idea dell’Unità e dell’indipendenza del nostro paese.
L’idea del RISORGERE dell’Italia dopo un lungo periodo di decadenza, viene tradizionalmente ricondotto alla seconda metà del settecento
L’abbondanza del cotone, e la crescita della domanda di prodotti tessili (determinata quest’ultima dall’aumento demografico e del reddito medio), stimolarono la ricerca di mezzi tecnici migliori, in grado di perfezionare la lavorazione, rendendola sempre più veloce e regolare.
Le innovazioni, introdotte a opera di abili artigiani-tecnici, avve
Fu proclamato per la prima volta Augustus (venerabile, sacro), pare derivi da augurium e augere per indicare la sua preminenza anche in ambito religioso. Era colui che accresceva lo Stato. Con il termine auctoritas gli si attribuiva potere carismatico. Dunque ufficialmente non aveva poteri eccezionali, ma la sua superiorità era garantita dalla protezio
Molto probabilmente il popolo etrusco è derivato dall’integrazione di queste tre componenti.
Si sa invece con certezza che gli Etruschi erano stanziati in centro Italia e il loro nucleo principale era situato in Etruria (Toscana).
- Politica
Il popolo etrusco era diviso in città stato (divisione simile a quella greca), ognuna delle quali er
Gli storici moderni tendono ad accettare questa seconda ipotesi, non di rado collegando il sorgere della civiltà etrusca alle ultime manifestazioni di quella villanoviana. (1)
L’Etruria si estendeva inizialmente nel triangolo compreso tra l’Arno a nord, il Tevere a sud, e il Mar Tirreno ad ovest, comprendendo quasi tutti i territori dell’attuale Tos
Qualsiasi potere, sia con natura spirituale, sia con natura temporale, esercitato sulla cristianità era un potere derivato dal papa; ne scaturiva il suo diritto di deporre e scomunicare i principi secolari, di disporre dei titoli regi, di approvare o disapprovare leggi, trattati di pace, comportamenti in guerra.
L’identificazione tra Chiesa e societ
Ma la conquista del contado non avvenne necessariamente in forma violenta: a volte, le famiglie signorili si trasferirono spontaneamente e, con loro, i loro dipendenti; la popolazione residente entro le mura urbane crebbe rapidamente nel XII e agli inizi del XIII secolo.
Questo fenomeno di urbanizzazione complicò la vita cittadina e rese precari gli