La Colonna Traiana, come altre nella Roma antica, ha carattere celebrativo; sulla base, i rilievi raffigurano pile di armi e armature daciche, sormontate da ghirlande portate da quattro aquile imperiali, mentre il toro (modanatura convessa) è scolpito a forma di corona d'alloro. Circostanza insolita, la Colonna serviva anche da belvedere: una scala a c
Storia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Tra i primi "esploratori" vi fu anche un medico italiano, Giuseppe Ferlini, il quale negli anni Trenta dell’Ottocento, al seguito dell’esercito egiziano, giunse a Meroe, la capitale del regno nubiano sviluppatosi tra il VI secolo a.C. e il IV d.C.: dando credito alle leggende locali che favoleggiavano di enormi tesori ammassati all’interno delle numero
LA FORMAZIONE DELL'IMPERO
Nucleo del futuro impero fu un piccolo regno dell'Anatolia nordoccidentale, sorto come tanti altri dalle rovine del regno selgiuchide di Rum. Gli storici hanno opinioni differenti riguardo all'importanza delle due caratteristiche principali dell'impero ottomano, ovvero la tradizione tribale dei guerrieri turco-mo
La Francia, dapprima bloccata dalle Fronde, può imporsi sugli Asburgo di Madrid soltanto 5 anni più tardi. Mazzarino prosegue la politica di Richelieu; dopo aver accerchiato i Paesi Bassi e aver ottenuto l’alleanza inglese e creata la Lega del Reno, impone il Trattato dei Pirenei del 1659, in seguito alle decisive vittorie di Turenne. La Spagna abbando
Edificato per ospitare i combattimenti fra gladiatori e le lotte (o cacce, dette venationes) tra uomini e animali feroci, ma anche, secondo una tradizione ora da molti considerata infondata, luogo del martirio di molti cristiani, l'anfiteatro, il cui diametro maggiore misura 188 m e quello minore 156, poteva accogliere circa 50.000 spettatori dist
Risultato finale: migliaia di morti ed una nazione umiliata e devastata da un nucleo di terroristi perfettamente addestrati a missioni suicide. L’America, e con Lei tutto il mondo occidentale colpiti al cuore, utilizzando al massimo l’effetto sorpresa.
B) IL RUOLO DEI MEDIA
Tutto il mondo ha potuto vedere alla TV immagini crudeli e spaventose: l
Il poemetto di Ovidio, insieme ad altre testimonianze letterarie di vari autori latini, mostra quanto fosse frequente nella Roma imperiale, almeno per gli appartenenti alle classi piщ agiate, ricorrere a preparati cosmetici per la cura del proprio corpo e servirsi del trucco per nascondere eventuali difetti e imperfezioni o anche soltanto per esaltare l
Virgilio nelle Georgiche designa l’Italia col nome di Saturnia.
Posizione geografica: l’Italia, posta nel centro del Mediterraneo, tra la penisola balcanica ad est, la penisola iberica ad ovest, l’Africa a sud, fu sempre il più opportuno ponte di passaggio tra tutte queste regioni e quindi fu aperta all’intenso traffico di scambi materiali e cul
L'attività del gruppo, spesso intrecciata e confusa con altre formazioni del cosiddetto “partito armato”, proseguì con sequestri di persona per autofinanziamento (Piero Costa, gennaio 1977 a Genova) e l'omicidio del presidente dell'ordine degli avvocati di Torino Fulvio Croce (aprile 1977) e di Carlo Casalegno (novembre 1977), vicedirettore del quotidia
GOVERNARE “IL MONDO”: L’AMMINISTRAZIONE DELL’IMPERO
Amministrare un dominio così vasto e così vario non era certo cosa semplice. Fin dai tempi della conquista i governanti romani avevano cercato l’appoggio delle aristocrazie locali e quest’alleanza era conveniente per entrambi. Ai provinciali chiedeva sottomissione e lealtà, oltre al pagamento dei t