Storia

Risultati 2261 - 2270 di 3879
Filtra per:   Tutti (4103)   Appunti (2934)   Riassunti (579)   Schede di libri (22)   Tesine (273)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 167Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 16.10.2001

Nel 622 Maometto fu costretto ad emigrare e qui gli storici considerano il vero inizio dell’era islamica. Infatti, con la vittoria di Badr (624) Maometto confermò la popolarità di cui godeva e dopo 8 anni ritornò alla Mecca da trionfatore. Alla sua morte, nel 632, la sua autorità era riconosciuta in tutta l’Hegiaz (regione che si affacciava sul mar Ros

Download: 233Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 14 kb    Pag: 6    Data: 16.10.2001

Era lo zio del suo predecessore. Aprì il senato all’aristocrazia della Gallia Transalpina. Alcuni dei liberti della famiglia imperiale divennero consiglieri e stretti collaboratori del sovrano. (LIBERTI==>schiavi liberati dal padrone, avevano una limitata capacità giuridica. Spesso tra i liberti si trovavano intellettuali e artisti) Ridusse a province l

Download: 97Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 16.10.2001

"Considerato che i nostri due popoli s trovano sull'orlo della disperazione, abbiamo deciso di esprimere la nostra protesta in questo modo. Io ho avuto l'onore di essere estratto a sorte per primo, di cominciare ad essere la prima torcia"
Jan Palach.
Infatti i giovani hanno deciso di estrarsi a sorte uno alla volta e di morire come torce umane.

Download: 1786Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 73 kb    Pag: 62    Data: 16.10.2001

La rivoluzione industriale crebbe più lentamente in Francia dove il tenore di vita della popolazione era più basso che in Gran Bretagna. I maggiori sviluppi si ebbero nei settori tessile, siderurgico, meccanico. L’economia decollò più lentamente a causa della diffusione della piccola e media proprietà contadina, che teneva legati alla terra capitali e f

Download: 78Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 12    Data: 16.10.2001

L'INGRESSO IN GUERRA
Il 1' settembre 1939 Hitler violò gli accordi di Monaco ed invase la Polonia, in risposta Francia e Inghilterra il 3' settembre dichiararono guerra alla Germania. L'Unione sovietica, come prevedeva l'accordo Molotov-Ribbentrop occupò la Polonia orientale, il 17 settembre. Nell'inverno 1939-1940 l'esercito russo prosegu

Download: 254Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 16.10.2001

LE 95 TESI DI LUTERO
Il monaco agostiniano Martin Lutero (1483-1546) si affrettò a mettere in guardia i suoi parrocchiani di Wittenberg: il papa non aveva nessun potere di sostituirsi al giudizio di Dio e i frati domenicani che predicavano l’indulgenza mettevano in grande pericolo l’anima di chi pensava di poter assolvere così facilmente le pro

Download: 189Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 16.10.2001

Sino al 1958 i Vietcong operarono clandestinamente approntando basi e reclutando nel Sud informatori e guerriglieri tra gli oppositori del leader Diem. Poi si manifestarono con azioni di guerriglia che penetrarono nel territorio del Sud sempre più in profondità sino ad attaccare la base americana di Bien Hoa
Gli Stati Uniti dichiararono apertamente

Download: 187Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 16.10.2001

La guerra si può dividere in quattro fasi. Nella prima, conclusasi nel 1360, gli inglesi ottennero le due importanti vittorie di Crécy e Poitiers. Nella seconda (1369-80) il re di Francia Carlo V riuscì a recuperare quasi tutte le perdite territoriali del 1360. Nella terza fase (1407-20) la guerra franco-inglese si intrecciò con la guerra civile t

Download: 951Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 8    Data: 16.10.2001

Gli aspetti più preoccupanti dell’inquinamento radioattivo sono la durata nel tempo e il fatto che, quando una persona è stata contaminata, non esistono metodi per neutralizzare gli effetti nocivi prodotti sull’organismo; in realtà non si conoscono ancora bene tutte le reazioni che nel tempo questi elementi producono. Un altro motivo di preoccupazion

Download: 425Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 6    Data: 16.10.2001

Il declino fu netto sul piano politico: gli Stati italiani contarono sempre meno a livello europeo; la sola eccezione fu Venezia, col suo impegno di contenimento della potenza ottomana sul Mediterraneo orientale. A questa perdita di peso dell’Italia sul piano internazionale si accompagnarono processi di consolidamento istituzionale all’interno di alcuni