La città, di cui è nota l'intera estensione, delimitata dalle imponenti mura (V-III secolo a.C.), è stata solo parzialmente riportata alla luce. Lungo la fascia mediana si dispongono gli edifici principali: a nord si trova il tempio di Atena (cosiddetto "tempio di Cerere"), del 500 ca. a.C. Al centro si estende l'area pubblica, di due epoche distinte: s
Storia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
In seguito a questi propositi e alla sconfitta contro il Giappone si arrivò a una prima rivoluzione nel 1905. In tutto il paese dilagarono manifestazioni pacifiche contro il regime che venivano duramente represse dall’intervento della polizia. L’elemento culminante si verificò nel gennaio 1905 a San Pietroburgo dove la polizia sparò a sangue freddo sull
Sorse così una repubblica aristocratica, poiché solo gli aristocratici potevano aspirare a cariche pubbliche. I plebei erano esclusi dalla vita politica di Roma e diedero luogo a lotte civili per ottenere dei diritti.
Dopo la cacciata di lui e della sua famiglia, Tarquinio il Suberbo aizzò contro Roma le popolazioni vicine per riprendere il trono. C
Inoltre sono i promotori di una civiltà molto raffinata basata sull’artigianato e la tecnica.
Verso la metà del XII secolo, i Toltechi migrano e si disperdono; della grande Tula rimarranno solo le imponenti rovine, che si ergono a circa 90 Km da Città del Messico.
IL GRANDE IMPERO AZTECO
• Le origini
Verso la metà del XIII secolo,
L’arte romana viene tradizionalmente distinta in periodo repubblicano e periodo imperiale, con ulteriori suddivisioni cronologiche. L’attivitа delle botteghe di Roma durante l’etа monarchica (753-510 a.C.) rientrava pienamente entro l’ambito dell’arte etrusca, seppure con alcuni elementi caratterizzanti; l’influenza etrusca perdurт poi a lungo. Il conta
Oggi, particolarmente grazie agli studi di R. Rashed (Lo sviluppo della matematica araba, The development of Arabic Mathematics, Londra 1994), sappiamo che le cose stanno in modo ben diverso. In realtа, la matematica moderna somiglia enormemente piщ a quella araba che non a quella greca. Tuttavia, ancora nell’anno 2000, risulta molto difficile modificar
domanda dell’Assemblea Costituente di ritirare le truppe il re ha
risposto negativamente, i parigini decidono di reagire. Saccheggiano
le botteghe degli armaioli per procurarsi le armi, essi danno l’assalto alla bastiglia (la fortezza nella quale erano tenuti i prigionieri politici.)
Dopo un sanguinoso combattimento, la folla parigina riesc
Sul finire dell’età repubblicana, divenuto il Foro Romano insufficiente allo svolgimento della vita pubblica, fu avvertita l’esigenza di acquisire nuovi spazi. L’esempio di Giulio Cesare, che dette inizio all’espansione creando (54-46 a.C.) il foro che da lui prese nome in una zona occupata da abitazioni private, fu seguito da Augusto (31-32 a.C.), da V
Anche l'educazione femminile si ispirava a criteri di prudente larghezza; nell'età infantile bambini e bambine crescevano insieme in promiscuità di vita e di giuochi. Le scuole elementari, dove si imparava a leggere, scrivere, far di conto e stenografare, erano comuni ai due sessi. Cessati i primi studi, le signorine di buona famiglia continuavano priva
Sin dal primo momento, tuttavia, Hussein non si и dimostrato molto collaborativo e ha sempre tentato di ostacolare il lavoro degli ispettori dell’UNSCOM (United Nations Special Commission), la commissione speciale delle Nazioni Unite, incaricati di sorvegliare l’adempimento delle condizioni del trattato; inoltre si и sempre lamentato dell’imposizione de