Storia

Risultati 2311 - 2320 di 3879
Filtra per:   Tutti (4103)   Appunti (2934)   Riassunti (579)   Schede di libri (22)   Tesine (273)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 310Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 12    Data: 10.10.2001

A fine ottocento con la politica di Bismarck (tedesco), vigeva un sistema basato su tre cardini: isolamento francese; formazione di un blocco di stati alleati alla Germania (triplice alleanza); neutralizzazione della Gran Bretagna.

NAZIONALISMO TEDESCO, PROGRAMMA PANGERMANISTA E "GUERRA RIGENERATRICE"
In Germania con le dimissioni di Bismar

Download: 472Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 12    Data: 10.10.2001

LA POLITICA DI CONQUISTA E DI RIARMO DELLA GRANDE GERMANIA

La Germania è la massima espressione della crisi sopra citata in quanto quella maggiormente penalizzata dai trattati di pace. L’avvento di Hitler permette alla Germania di forzare il sistema di vincoli che si erano creati avviando un politica di conquista aggressiva.
1933 usci

Download: 271Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 10.10.2001

IL GIOVEDI NERO: LE CAUSE CONGIUNTURALI DELLA CRISI
Il 24 ottobre 1929 si il famoso GIOVEDI’ NERO, ovvero il giorno in cui crollò la borsa di Wall Street. Già dal 1927 la borsa americana era diventata sede di enormi movimenti speculativi che avevano portato alla formazione di un economia di carta sempre più slegata dall’economia reale, ovvero dallo

Download: 223Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 10.10.2001

La maggior conoscenza del mondo bizantino ed arabo, la traduzione e la circolazione di testi, il gusto per l’avventura e la novità ebbero il loro peso nella ripresa della vita culturale; più profondamente operarono la sicurezza dei territori europei, la rinascita della vita cittadina, il superamento della frantumazione politica, la spiritualità e la mag

Download: 311Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 10    Data: 10.10.2001

o La cristianità non si espandeva più; la conquista e la coltura di nuovi territori si stavano arrestando e non esisteva più una frontiera in grado di assorbire l’aumento della popolazione.
o Le carestie divennero più frequenti: di particolare gravità fu quella che colpì l’Europa settentrionale fra il 1315 e il 1317. Agli inizi del ‘300 le situazion

Download: 229Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 8    Data: 10.10.2001

Il termine “Controriforma” fu introdotto nel 1776 da un giurista tedesco per indicare la strategia della Chiesa romana per arginare il protestantesimo. Il termine “Riforma cattolica” è entrato nell’uso dopo il 1880, per segnalare quei tentativi cattolici volti a promuovere una riforma della Chiesa che non ne modificasse i principi dottrinari; esso è con

Download: 464Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 10.10.2001

2. Caligola (37-41): chiamato così dal nome della calzatura militare da lui portata (caliga). Pronipote di Tiberio, era molto amato dall’esercito e lui stesso amava la guerra. Inizialmente sembrò praticare una buona politica (riammise in patria gli esiliati, colpì molti delatori, ripristinò le gare dei gladiatori e gli spettacoli teatrali), ma poi volle

Download: 567Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 14 kb    Pag: 13    Data: 10.10.2001

In un’atmosfera di terrore il nazismo ottiene alle elezioni del ’33 il 44% dei voti il che permette ad Hitler di avviare il suo programma dittatoriale. Questa ascesa è stata senza dubbio favorita dalla crisi della piccola borghesia e dei ceti popolari, dall’appoggio della borghesia agraria e industriale nonché dal fatto che quella nazista è un organizza

Download: 145Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 10.10.2001

La prima guerra (1948-’49)
Gli ebrei nel XX secolo sono dunque tornati nella terra promessa, hanno di nuovo uno stato dopo quasi duemila anni. Ma devono fare i conti con il popolo palestinese,che in quella terra ha vissuto fino a questo momento e ora si trova straniero in patria. Sono molti i profughi che raggiungono i Paesi arabi vicini, ma sono nu

Download: 163Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 6    Data: 10.10.2001

Levitico 20:8/10
[8]Osservate le mie leggi e mettetele in pratica. Io sono il Signore che vi vuole fare santi.
[10]Se uno commette adulterio con la moglie del suo prossimo, l'adultero e l'adultera dovranno esser messi a morte.

Levitico 24:13-16
[13]Il Signore parlò a Mosè: [14]«Conduc