Storia

Risultati 2321 - 2330 di 3879
Filtra per:   Tutti (4103)   Appunti (2934)   Riassunti (579)   Schede di libri (22)   Tesine (273)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 333Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 10.10.2001

IL DECLINO DELL’EUROPA: CRISI ECONOMICA, RICONVERSIONE INDUSTRIALE, INFLAZIONE
Nei primi anni ’20 il processo di spostamento del centro del mondo all’infuori del vecchio continente era ormai praticamente compiuto. Lo sforzo economico compiuto dai singoli stati per sopperire alle necessità imposte dal conflitto aveva accelerato il declino e

Download: 788Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 18 kb    Pag: 19    Data: 10.10.2001

Sia il nord che il sud vengono toccati da una serie di grandi lotte sociali dovute alla disoccupazione, all’inflazione e alla riconversione produttiva. Con la guerra il potere economico si concentra in pochi complessi industriali che si trasformano in colossi che richiedono notevoli risorse economiche per sostenere i propri investimenti, protetti t

Download: 490Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 10    Data: 10.10.2001

Il fondamento della potenza di Filippo II fu la Castiglia, che gli fornì uomini e mezzi finanziari per condurre la sua politica mondiale; tuttavia, le ricchezze americane non fecondavano l’economia del Paese, ma venivano dilapidate nelle guerre o per soddisfare i consumi della nobiltà: la disponibilità di ricchezze accentuava il disprezzo per il lavoro

Download: 1232Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 10.10.2001

Non mancarono casi di colonie di popolamento ma l’obiettivo era quello di creare colonie di sfruttamento.
Diverse furono le cause di questo nuovo fase: politiche, economiche e culturali.
Per quanto riguarda le cause politiche, ci fu un ritorno al protezionismo che creò grandi conflitti politici.
Le cause economiche furono determinate dallo s

Download: 364Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 10    Data: 10.10.2001

Ma perché come simbolo del potere proprio il castello? Semplice, c’era la necessità di difendere le popolazioni e le proprietà dalle scorribande d’Ungari, Normanni e Saraceni.
Originariamente il castello ebbe quindi uno scopo difensivo. Costruito prima in legno poi in pietra, nacque semplicemente come maschio, una torre circondata da una palizzata.

Download: 240Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 12    Data: 09.10.2001

Riunitisi nel 1789 si assunsero il compito di dare alla Francia una nuova costituzione. In seguito alla chiusura della sala dove si teneva la riunione, il Terzo Stato (che nel frattempo aveva assunto il nome di Assemblea Nazionale) si radunò nella sala della pallacorda giurando di riunirsi ovunque pur di completare la stesura della Costituzione.
L’A

Download: 131Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 09.10.2001

_L’altra parte religiosa, i cattolici, era sostenuta dal potente duca Francesco di Guisa e dal fratello cardinale Carlo di Lorena, ma anche da una folta e compatta clientela nobiliare.
Tutti e due i partiti disponevano di notevoli risorse economiche e militari; dato che la spaccatura diventa anche politica l’unico che riusciva a tenere la pace nel r

Download: 224Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 690 kb    Pag: 3    Data: 09.10.2001

Le acque dei mari erano popolate oltre che da numerosi organismi unicellulari e pluricellulari progenitori degli attuali invertebrati, gli organismi viventi erano invertebrati come le alghe e le meduse tra altre, e invece altri avevano il corpo protetto da un rivestimento esterno.
Gli organismi più diffusi durante il primo periodo di questa era furo

Download: 421Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 09.10.2001

FONDAMENTALISMO ISLAMICO
Il fondamentalismo islamico è un fenomeno che si manifesta con una certa intensità dagli anni 80 e che stà preoccupando il mondo occidentale con le sue manifestazioni terroristiche e antioccidentali. L’integralismo islamico (variante del fondamentalismo), poco conosciuto in occidente, fa paura perché viene spesso confuso con

Download: 81Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 09.10.2001

MILANO
A Milano è dislocato un esercito austriaco comandato da Joseph Radetzky.
18 marzo lotta popolare “cinque giornate”. La rivolta dà inizio a numerose iniziative spontanee che si incentrano nel Consiglio di Guerra, formato da Carlo Cattaneo. L’insurrezione termina il 22 marzo, con la conquista di Porta Tolosa.
Radetzky lascia Mila