Islam e Fondamentalismo Islamico

Materie:Appunti
Categoria:Storia
Download:421
Data:09.10.2001
Numero di pagine:3
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
islam-fondamentalismo-islamico_1.zip (Dimensione: 4.37 Kb)
trucheck.it_islam-e-fondamentalismo-islamico.doc     26.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

TEOCRAZIA ISLAMICA
La teocrazia è una forma di governo in cui l’autorità politica è esercitata dai sacerdoti.
Le teocrazie islamiche contemporanee hanno caratteri molto particolari. La loro qualità di dittature religiose deriva dal fatto che la legge islamica è la legge dello stato.
La legge islamica oltre a dettare norme di comportamento a numerosi codici legislativi.
Negli stati con religione musulmana esistono legami diversi fra legge dello stato e legge islamica; negli stati laici, quindi la legge islamica non ha influenza su quella dello stato; negli stati musulmani, invece, la legge islamica esercita qualche influenza.
FONDAMENTALISMO ISLAMICO
Il fondamentalismo islamico è un fenomeno che si manifesta con una certa intensità dagli anni 80 e che stà preoccupando il mondo occidentale con le sue manifestazioni terroristiche e antioccidentali. L’integralismo islamico (variante del fondamentalismo), poco conosciuto in occidente, fa paura perché viene spesso confuso con il terrorismo.
L’obiettivo dei fondamentalisti è quello di abrogare tutte le norme sociali e tutti i codici giuridici importati e stabilire e applicare interamente la legge islamica, le sue regole, le sue sanzioni, la sua giurisprudenza e la forma di governo che prescrive.
ISLAM E FONDAMENTALISMO
I fondamentalisti sono gruppi d’opposizione politica, che agiscono con metodi più o meno legali secondo il grado di libertà loro concessa.
Da un punto di vista religioso, sono islamici o musulmani i seguaci dell’islam. Ma vi sono in ogni modo notevoli differenze all’interno dell’Islam sull’interpretazione e sull’applicazione delle regole di vita e di fede.
Anche da un punto di vista politico le società islamiche sono molte diverse: esistono, per esempio, i musulmani “laici”, quelli che ritengono che le leggi dello stato devono essere altra cosa dalle leggi islamiche; musulmani moderati politicamente, secondo i quali le leggi dello stato devono ispirarsi alla legge islamica; i musulmani “radicali”, quelli che dovrebbero essere chiamati fondamentalisti e ritengono che la legge islamica debba essere la legge dello stato.
PERCHE’ IL FONDAMENTALISMO

La componente religiosa e quella fondamentalista si sviluppano quando nessun’altra forza politica, o lo stato, sono in grado di rispondere ai bisogni della popolazione. In Egitto, dopo il terremoto del ’92, il governo non è riuscito a fornire servizi alla popolazione. Chi ha provveduto a fornirli? Il movimento islamico.

IL MOVIMENTO DEL RINNOVAMENTO ISLAMICO
Il movimento si sviluppa a partire dal 1924, con tendenze politiche moderate. Non è da confondere con i gruppi terroristici.
I gruppi islamici sono ostili alla civiltà occidentale?
Per gli occidentali la risposta è chiara: questi movimenti gli sono molto ostili.
E IL FUTURO?
Le forze islamiche stanno crescendo oggi perché l’opinione laica è stata sconfitta, e i regimi autoritari che esistono in nome del laicismo hanno fornito una cattiva immagine dell’opinione laica. I movimenti islamici fanno parte della storia e dovrebbero confrontarsi apertamente con altri movimenti politici. La loro forza aumenta quando non esiste competizione, perché i regimi autoritari non permettono un dibattito politico.
IL “CASO”ALGERIA
Paese nordafricano con circa 25 milioni di abitanti, l’Algeria è protagonista di una delle guerre d’indipendenza più sanguinose e più lunghe.
L’Algeria del dopo colonialismo è uno stato presidenziale a partito unico: il fronte di liberazione nazionale. I suoi governi assumono toni antioccidentali.
I governi con guida Fln non risolvono i problemi economici e sociali del paese e molta gente è costretta ad emigrare.
E’ in tale situazione che negli anni 80 si verificarono le prime manifestazioni antigovernative. Nel 1992 si svolgono le prime elezioni, nelle quali il fis ottiene la maggioranza dopo aver ottenuto le simpatie di alcuni strati della popolazione.
Ma un colpo di stato annulla quelle elezioni ed inaugura una politica basata sulla repressione di ogni opposizione politica: è l’inizio di una guerra civile; da una parte si scontrano esercito e polizia nazionale e dell’altro formazioni terroristiche e guerrigliere.
Ma il Fis che vuole? Intende trasformare l’Algeria in un'altra teocrazia islamica?
Il Fis si batte per il ritorno alla legittimità istituzionale.

Esempio